Skin VIC 146
Adami header giugno 2023
vita in camper Abbonamento

Rivoli: un piccolo centro per un weekend di relax

A due passi da Torino, la bellezza di un piccolo centro a portata di mano per un piacevole weekend di relax, lontano dai ritmi frenetici della vita quotidiana.

Rivoli, una via del centro storico

Ricca di tradizioni e di preziosi tesori artistici, la piccola cittadina di Rivoli regala momenti indimenticabili, dalle passeggiate tra i vigneti alle degustazioni tipiche, dalle gite in bicicletta alle visite dei monumenti storici, dalle escursioni su laghi e fiumi agli appuntamenti culturali. Il centro storico è l’anima della città: il castello sabaudo, l’urbanistica medioevale, l’architettura residenziale, lo sfarzo delle ville e dei palazzi nobiliari del Barocco piemontese meritano di essere visti. Di origine medievale, nata intorno al Castello, la cittadina divenne una delle residenze preferite dalla famiglia reale dei Savoia. Partendo dal rinato Castello, sede del più importante Museo d’Arte Contemporanea d’Italia, scopriamo quindi il fascino del centro e il suo patrimonio architettonico. Dominante sulla città, il Castello è un imponente edificio barocco progettato da Filippo Juvarra nei primi decenni del Settecento e rimasto incompiuto. Con il restauro realizzato dall’architetto Andrea Bruno e terminato nel 1984, i 7000 mq di ambienti espositivi ospitano una collezione permanente, eventi e mostre di richiamo internazionale. Da qui, seguendo la strada principale di Rivoli, chiamata via Maestra, si possono scoprire i monumenti storici della città. Come il Campanile dell’Antica Collegiata, l’unica struttura superstite dell’antica Chiesa del XIII secolo. Nel 1998 la struttura è stata riaperta al pubblico e oggi si può raggiungere la sommità della torre e ammirare l’originale apparato meccanico dell’orologio con i contrappesi che ne governavano il funzionamento.

Poco oltre, la Torre della Filanda è tra le testimonianze più importanti dell’architettura medievale rivolese: la sua forma squadrata e compatta rivela la sua originaria funzione difensiva. Oggi sede di una galleria d’arte ospita al suo interno mostre di pittura e scultura. Proseguendo si incontra la casa del Conte Verde, un vero gioiello del Trecento: incanta con la sua facciata in cotto decorata con motivi antropomorfi e floreali. Addentrandoci nel centro storico, invece, merita una visita il palazzo Piozzo Rosignano. Eretto nel 1788, vi si respira ancora oggi l’atmosfera rilassata dell’aristocrazia piemontese. Ritornando verso il Castello, si arriva infine alla Collegiata di Santa Maria della Stella. Accanto alla struttura conventuale svetta il campanile gotico, mentre all’interno della chiesa è conservata una meravigliosa statua lignea policroma della Vergine col Bambino. La facciata originale del XIII secolo era rivolta verso il Castello, mentre a metà Seicento il fronte venne invertito per consentire l’affaccio verso la suggestiva piazza Bollani.

La città di Rivoli, per la sua collocazione tra Alpi e pianura, è da sempre la porta della Valle di Susa per la Francia. Un’escursione consigliata è lungo il tratto della Via Francigena compreso tra Rivoli e Sant’Ambrogio di Susa, cammino di pellegrinaggio di origine medievale. Qui si può visitare la Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, rara testimonianza di gotico a mattoni, edificata sul finire del XII secolo da Umberto il Beato ed affidata ai padri antoniani allo scopo di accogliere i pellegrini di passaggio e di curare del fuoco di Sant’Antonio (trekking di 2 ore circa attraverso la dorsale della Collina Morenica di Rivoli e Avigliana), prima di raggiungere l’abbazia rosminiana della Sacra di San Michele, uno tra i più grandi complessi architettonici religiosi di epoca romanica d’Europa. Durante il percorso verso l’abbazia è possibile sostare presso il lago piccolo di Avigliana, l’area umida più occidentale d’Italia.

Castello Rivoli
Castello Rivoli

SPECIALITA’ DA GUSTARE

I torinesi vantano un’esperienza e una bravura indiscutibile nella produzione dei salumi: cacciatorini, lardo, la carne secca in salamoia da mangiare con i legumi, o semplicemente con il pane. Il Brasato al barolo, la cui ricetta tradizionale, prevede una marinatura di circa 8 giorni prima cottura. Tra i dolci torinesi ricordiamo: i baci di dama, gli amaretti, i gianduiotti e ovviamente i savoiardi.

DOVE MANGIARE

• Ristorante Hostaria Il Borgo Rivoli, via alle Scuole 2, Tel. 0119588001
• Ristorante Pizzorante, corso Susa 242, Tel. 0119534686
• Ristorante La Sorgente, corso Susa 314/35, Tel.  393 950 1888

EVENTI

Maggio – Trucioli d’artista – Un grandioso allestimento scenografico trasforma le piazze cittadine nel Villaggio degli Intagliatori: scultori da tutto il mondo partecipano al concorso e lungo le strade rendono partecipi i visitatori delle varie fasi della lavorazione, dal tronco grezzo all’opera d’arte. www.truciolidartista.it
Giugno – Festa europea della musica – Festa popolare gratuita, aperta a tutti i generi musicali e a chiunque abbia voglia di esibirsi davanti a un pubblico.
Estate – Sere d’estate – Nei weekend di luglio è possibile fare acquisti nei negozi del centro storico fino a mezzanotte, mentre per tutto il periodo estivo nelle piazze, nei parchi e nei giardini pubblici si succedono eventi musicali e teatrali, sfilate di moda, cinema e danza.
Novembre– Fiera di Santa Caterina – tradizionalmente ha luogo il quarto lunedì del mese di novembre, in occasione della ricorrenza liturgica in concomitanza con quella che una volta era la conclusione della stagione agricola. Si tratta di una fiera antichissima, le cui prime notizie risalgono al 1365.

SOSTA CAMPER

Area comunale attrezzata nel parcheggio del campo sportivo in via Isonzo 33/35, con acqua, pozzetto, illuminazione. Seguire segnaletica: da corso Susa proseguire per via Alpi Graie e via Isonzo.

INFORMAZIONI
Comune di Rivoli www.comune.rivoli.to.it
Castello di Rivoli www.castellodirivoli.org

 

Articoli Correlati