Potsdam: Arte e Natura

Siamo nel cuore più verde della Germania, fra parchi e foreste che fanno cornice a una ventina di laghi, a un bel fiume e a canali percorsi da un traffico vivace di imbarcazioni. Andiamo alla scoperta delle dimore reali degli antichi re di Prussia.

L’hanno chiamata “la Versailles tedesca” e in effetti Potsdam, per ricchezza di opere d’arte (è Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco), per eleganza e sfarzo, per la vastità e la bellezza dei suoi giardini non ha niente da invidiare alla celebre residenza del Re Sole in Francia.

Nel parco incontriamo varie residenze reali e un ricco assortimento di monumenti: fra i tanti, un Casa da tè cinese e una moschea.
E una città piacevole, con un vivace centro universitario, la vecchia “cinecittà” di Babelsberg ancora attiva, edifici di pregio e aree storiche di grande fascino, come il Quartiere olandese, costruito nel Seicento per le famiglie che Federico II aveva fatto venire dai Paesi Bassi e che aveva voluto alloggiare in un ambiente identico a quello di provenienza.
Un’occhiata all’ingresso del parco di Sans-Souci ci suggerisce subito l’idea che re Federico aveva del “verde”: una spettacolosa discesa di sei ampie terrazze coltivate: qui re Federico sognava di far crescere la vite per farsi il vino nonostante che il clima della zona non sia davvero ideale per la viticoltura.

In più, nelle serre ricavate da nicchie nei muri, faceva crescere non solo fiori e piante tropicali di grande effetto estetico, ma anche aranci e banani.

Come arrivare

Potsdam è collegata alla rete autostradale tedesca con le vicine A2 e A9 e a Berlino con la A115. La distanza dal passo del Brennero è di 765 chilometri, da Berlino, Potsdam dista una trentina di chilometri.

Il Brandeburgo

E’ un Land membro della Repubblica federale di Germania. Il paesaggio, modellato dai ghiacci durante l’ultima glaciazione, è pianeggiante, costellato da laghi e attraversato da fiumi. Ha un suolo in prevalenza sabbioso: le zone allo stato naturale sono coperte da foreste di pini, di querce e da paludi.

Da non perdere

La Pinacoteca (Bildergalerie). E’ stata ripetutamente spogliata anche a causa delle vicende belliche, ma oggi si presenta nell’antico splendore e ricca di capolavori di maestri come Caravaggio, van Dyck, Guido Reni, Rubens.
Casa da tè cinese (Chinesisces Teehaus). Ospita un’interessante collezione di porcellane cinesi.
Tempio dell’Amicizia, la casa del Drago e il Mulino storico.

Il Quartiere Russo (Russische Kolonie Alexandrowna) con le sue belle case di legno dipinto.
(a Potsdam) Il Quartiere Olandese (Hollandisches Viertel).

Informazioni

Tourist Information (presso la stazione centrale di Potsdam)
Brandenburger Straße 3
D-14467 Potsdam
Telefono +49 (0) 331-27 55 8-0
Telefax +49 (0) 331-27 55 8-29
e-mail: tourismus-service@potsdam
www.potsdamtourismus.de

 

 

Articoli Correlati