Cosa vedere in Carinzia per una vacanza rilassante

Cosa vedere in Carinzia? Villach-Warmbad, il lago di Faak, il lago di Ossiach costituiscono la zona della Carinzia, la più meridionale delle regioni austriache, appoggiata tra Italia e Slovenia. Monti, laghi, terme, cordialità: gli ingredienti per una vacanza rilassante ci sono tutti.

Cosa vedere in Carinzia, un angolo di paradiso ben organizzato, pulito, attento all’ambiente. Insomma il posto giusto per chi, magari alla prima esperienza in camper, non vuole affrontare un viaggio impegnativo o ha pochi giorni di ferie e tanta voglia di rilassarsi. Attenzione che relax, non fa necessariamente rima con ozio: terme, sport, passeggiate in montagna saranno gli ingredienti in più, se vorrete, da integrare alle piacevoli passeggiate sui laghi e alle mangiate nelle tradizionali gasthause.

Come cominciare?

Unica condizione richiesta è l’obbligo di pernottare in camping, ma difficilmente rischierete di non trovare una piazzola libera.

Sono infatti ben 29 i campeggi affacciati sulle sponde dei laghi tra i quali la maggior parte sono elencati nella rinomata guida ADAC dei campeggi. Ma non basta: fra essi sono numerosi quelli che possono vantare i massimi riconoscimenti ADAC: 5 campeggi hanno ottenuto il distintivo, e questo significa che nel corso dell’esame dell’anno precedente hanno ottenuto il primo o secondo livello nella valutazione delle strutture sanitarie, e che, per quanto riguarda la “struttura del campo“, hanno ottenuto almeno 3 stelle. Il camping Berghof sul lago di Ossiach è stato addirittura dichiarato “super campeggio ADAC”, il massimo riconoscimento previsto per un camping secondo i criteri previsti, per non parlare del marchio ambientale ADAC, di cui possono fregiarsi 7 campi della zona. Per ottenere il marchio è necessario dimostrare una gestione rispettosa dell’ambiente che garantisca un utilizzo razionale ed ecologico dell’acqua potabile, un servizio interno di noleggio biciclette, vicinanza ad una fermata d’autobus e traffico a motore limitato nell’area del campo. Il posto giusto per chi ha i bambini piccoli, insomma. Anche in bicicletta le gite si faranno in tutta sicurezza lungo i 32 km di pista ciclabile immersa nella natura intorno al lago di Ossiach, collegata alla pista della Drava. Quest’ultima inizia nel Tirolo Orientale e attraversa tutta la Carinzia.

lago di Ossiach
lago di Ossiach

Vita da spiaggia…sul lago

Lungo 11 chilometri, il lago di Ossiach è il più grande della zona. Vi si possono praticare tutti gli sport acquatici.

Il lago di Ossiach si è guadagnato fama internazionale come sede del festival “Estate Carinziana”, nato nel 1969, che insieme a quelli di Salisburgo e di Bregenz costituisce il trio dei grandi festival internazionali estivi in Austria. Dal 1974 nella chiesa barocca del monastero di Ossiach vengono eseguite opere di musica sacra che riscuotono interesse a livello internazionale. Dal 1982 una delle iniziative che ben si adattano alla filosofia turistica della zona è “Musica per i bambini e con i bambini”.
Il lago di Faak è il più meridionale fra i laghi balneabili della zona, ed ospita al centro una deliziosa isola su cui sorge un hotel. Tra i laghi della Carinzia nessuno è più azzurro sotto i raggi del sole. Il lago è rinomato soprattutto come paradiso per le famiglie.
In alto sopra il lago, su di uno sperone di roccia, si erge il castello di Finkenstein. Nell’arena del castello, si svolgono festival musicali e di cabaret.
Sul lago di Faak sono stati sviluppati e dotati di segnaletica 5 itinerari da nordic walking da 4,5 a 10 km di lunghezza. Il grado di difficoltà dipende dal dislivello che varia dai 75 ai 120 m. L’esauriente materiale informativo fornisce addirittura indicazioni sulla consistenza del fondo: quanti chilometri sono su asfalto e quanti su sentieri nel bosco o attraverso i prati.
Similare è l’offerta nella zona del lagodi Ossiach. Steindorf, per esempio, è il punto di partenza del Nordic Fitness Sports ParkTM nella torbiera Bleistätter Moor, con percorsi per la corsa e il nordic walking, a loro volta collegati con il percorso di Ossiach (sponda sud). La lunghezza dei percorsi va dai 4 agli 11 chilometri, e anche per quanto riguarda il livello di difficoltà si trova l’itinerario giusto per ogni gamba. Naturalmente gli itinerari sono descritti sulla carta e dotati di ottima segnaletica, per evitare che l’ora di fitness possa diventare una prova di orienteering. Anche a Warmbad-Villach si trovano percorsi meravigliosi che attraggono in gran numero gli abitanti del posto.

Landskron
Landskron

Circondata dalle montagne

Quattro montagne costituiscono i pilastri angolari nella geografia della zona. Uno è la Gerlitzen, che s’innalza sulla sponda nord del lago di Ossiach.

Per conquistare il “pelato”, come lo chiama la gente del posto per via della sua cima priva di vegetazione, si può prendere la comoda cabinovia Kanzelbahn fino alla stazione intermedia. Da qui si prosegue con una seggiovia a quattro posti fino alla vetta, a 1.911 metri di altitudine. Quella che da sotto appare come una cima tondeggiante di medie dimensioni, una volta in cima si rivela un autentico paradiso per chi ama le camminate. E quando finalmente si è giunti in vetta in funivia, perché non godersi una bella camminata in discesa fino alla riva del lago?
Questa montagna è molto amata anche dai patiti del parapendio, per via della buona corrente termica che la circonda. Chi vuole per una volta provare l’emozione del volo libero, può rivolgersi alla scuola di volo Grabner, che ha sede in riva al lago e offre voli biposto con istruttore.
Il Verditz è il pilastro nord-occidentale della zona. Durante la bella stagione è un territorio ideale per gli escursionisti. Gli impianti di risalita sono in funzione tutto l’anno. Per scendere a valle, nella parte bassa del Verditz, la pista da toboga offre un’alternativa emozionante alla discesa a piedi.
L’Alpe di Villach anni fa era una zona sciistica. In auto si sale fino a 1.732 metri di altitudine, per raggiungere uno sconfinato paradiso escursionistico che offre panoramiche mozzafiato tutt’intorno. Nelle giornate limpide si può ammirare persino il Großglockner, che con i suoi 3.798 m è la più alta vetta austriaca. Gli appassionati di botanica non possono perdersi il giardino botanico alpino, che ospita i più bei fiori delle Alpi orientali. Infine il Dreiländereck costituisce il confine con l’Italia e la Slovenia. Anche questo monte si può raggiungere con una moderna seggiovia ad agganciamento automatico. Chi viene d’autunno in vacanza in questa zona, può partecipare al Tour 3. La seconda domenica di settembre, escursionisti austriaci, sloveni e italiani partendo dai rispettivi paesi si ritrovano tutti sulla cima del monte, dove si svolge una genuina festa alpestre con specialità gastronomiche regionali dell’Alpe Adria.

Laufen
Laufen

E infine le terme…

40 milioni di litri d’acqua ad una temperatura di 29,5 gradi si riversano tutti i giorni dalle viscere della terra nei bagni Erlebnistherme e nelle vasche terapeutiche di Warmbad-Villach.

La grande attrazione della piscina è il largo scivolo gigante lungo 21 metri. E mentre i bambini si sfogano in piscina, gli adulti si godono il relax nell’ambiente sauna. Una particolarità delle terme di Villach è costituita dall’unica piscina di sorgente d’Austria. È stata realizzata direttamente sopra una roccia da cui l’acqua termale sgorga in superficie. È una sensazione magnifica quando l’acqua calda risale fra grosse bolle d’aria dal fondo coperto di ciottoli.

Terme Warmbad-Villach
Terme Warmbad-Villach

Bad Bleiberg

A Bleiberg erano secoli che si svolgeva attività mineraria, quando, nel 1951, i minatori perforarono una vena d’acqua termale. Rapidamente il paese di minatori si trasformò in una località wellness. Il primo hotel del paese è sempre stato il Bleibergerhof, chiamato ora “Falkensteiner Hotel & Spa Bleibergerhof”. Nel 2003 è stato inaugurato il centro cure di Bad Bleiberg (Kurzentrum), il posto ideale per pazienti che soffrono di disturbi dell’irrorazione sanguigna, affezioni delle vie respiratorie o problemi dell’apparato motorio e di sostegno.
Una descrizione dell’offerta per la salute di Bad Bleiberg sarebbe incompleta se si tralasciassero le due gallerie climatiche in cui regna una temperatura costante di 8 °C e un’umidità relativa del 99 %. Questo clima e l’assoluta assenza di polveri e pollini rendono le gallerie un luogo di soggiorno ideale per chi soffre di allergie e di ogni sorta di disturbo delle vie respiratorie.

Villach
Villach

Un salto in città

Del comprensorio fanno parte dieci comuni, tutti meritevoli di una visita. Arriach, il centro geografico della Carinzia, presenta belle fattorie secolari collegate da un apposito sentiero: l’Hofwanderweg. Logicamente, l’agriturismo qui gioca un ruolo importante. Wernberg ospita un convento in cui le suore propongono soggiorni di meditazione e digiuno. Treffen merita una visita anche solo per il museo delle bambole di Elli Riehl, mentre ad Egg, sul lago di Faak, si trova l’edicola sacra forse più fotografata al mondo. Ma scopriteli passeggiando o magari stando seduti nei bar delle eleganti piazze, gustando un gelato.

Gli Eventi

I principali eventi tradizionali della regione:

Febbraio

Carnevale di Villach

Aprile
Mercantini di Pasqua: varie località
Tipica escursione 4 montagne Celti sacri www.vierbergelauf.info
UPC Lago Wörthersee con la bici il woerthersee senza macchine
www.woerthersee-autofrei.at

Maggio
maggio – settembre Mercato contadino a Faak ogni giovedí sulla Marktplatz a Faak am See

Tour di Kärnten (bicicletta)
6 tappe di ciclismo nella Carinzia centrale con lunghezze tra 54 e 122 km e fino a ca. 2.100 metri di altezza al giorno, tutto 6.700 metri di altezza e ca. 360 km di lunghezza totale
www.tourdekaernten.at

maggio – agosto St. Pauler Kultursommer/estate culturale a St. Paul
il programma consiste di vari spettacoli con artisti giovani e rinomati dalla Carinzia stessa, ma anche di gruppi internazionali e di paesi confinanti
www.kuso-stpaul.at

SWIMmaniak – open water festival a Klopeiner See www.swimaniak.com

Giugno
Apertura del trekking carinziano a Liesing nella Valle Lesachtal
http://www.lesachtal.com/

Mercato della ceramica Alpe Adria

“Speckfest”, festa dello speck della Gailtal a Hermagor
www.speckfest.at

Wörthersee Classics Festival
www.woertherseeclassics.com

Alpe-Adria Bike Festival a Villach
www.bikefestivalvillach.com

Wake the Lake. Festival nel Parkbad Krumpendorf
ski nautico, Blob, Walking Balls, Slacklines, Chill-Out Area, Beach Bars, SUP-Fun-Contest e musica live

Luglio

Fete Blanche sul lago Wörthersee www.feteblanche.at

Lago in fiamme (il più grande spettacolo pirotecnico d’Austria) a St. Kanzian am Klopeinersee

Festa delle erbe „Irschner Kräuterfestival“ a Irschen
www.irschen.com

Festa del pesce Feld am See
www.fischfest.at

Carinthischer Sommer – Estate Carinziana musica classica a Ossiach e Villach
www.carinthischersommer.at

Festival della commedia a Castel Porcia
Durante l’estate la città di Spittal sulla Drava si dedica interamente all’arte del teatro. Ci s’incontra a Castel Porcia per divertirsi con stile e per immergersi nella leggerezza dell’essere. www.ensemble-porcia.at

Gara di corsa in montagna – Großglockner Berglauf
www.großglocknerberglauf.at

Wenn die Musik spielt Open Air
St. Oswald / Bad Kleinkirchheim; www.musi-open-air.at

Spectaculum a Friesach
la più bella festa medievale dell’Austria. Nella scenografia suggestiva delle fortezze di Friesach risorge il medioevo nelle mura della vecchia abbazia. Una festa per tutti i sensi con musica, cavalieri, artisti, artigiani e commercianti con prelibatezze medievali.

“Villacher Kirchtag”
Con oltre 200.000 visitatori, è una grande attrazione dell’estate in Carinzia. Oltre ai variopinti costumi tradizionali e alla musica folk, la festa sarà allietata da squisite specialità gastronomiche tra cui la “Kirchtagssuppe”. www.villacherkirchtag.at

Agosto
Festival medievale (“Ritterspiele”) al castello di Sommeregg sul lago Millstätter www.folter.at

Festa del salame a Eberndorf

“Gackern“ festa del pollo a St. Andrä
www.gackern.at

Agosto Altstadtzauber – atmosphere magiche a Klagenfurt
Lasciatevi incantare… sarà una festa per tutti i sensi: per ascoltare, stupirsi, ridere, mangiare e bere. Tutto il centro storico di Klagenfurt si trasformerà in palcoscenico con musica per tutti i gusti: dal jazz al blues al rock, soul e funk e alla musica folk internazionale. Il programma degli show prevede danza ed esibizioni artistiche d’alto livello, giocolieri, mimi, prestigiatori, comici e suonatori di organetto. Inoltre in concomitanza con il programma di “Altstadtzauber” si svolgerà il mercatino delle pulci più grande della Carinzia www.stadtrichter.at

Festa della miele a Hermagor www.honigfest.at

Settembre

Bleiburger Wiesenmarkt – fiera popolare in Bleiburg
www.bleiburgerwiesenmarkt.at

Brahmsfestival, Pörtschach/Velden
www.brahmscompetition.org

European Bike Week a Faaker See
grandioso raduno di moto Harley Davidson! www.europeanbikeweek.com

Classic Rallye Alpina, Bad Kleinkirchheim
www.alpenfahrt.com

Festival del comedy a Velden a Wörthersee
www.humorfestival-velden.at

Wörthersee Trail-Maniak
www.trail-maniak.com/woerthersee

Feste del formaggio Kötschach-Mauthen http://www.alles-kaese.at/

Dicembre: mercatini natali varie località.

Foto: Ufficio Turistico Villach-Warmbad

Articoli Correlati