La primavera porta con sé temperature più miti, cielo azzurro e gli alberi tornano a riempirsi di foglie e fiori colorati, dal bianco al giallo passando per il viola intenso.
Ammirare lo spettacolo della natura che rinasce dopo la fredda stagione invernale è un’esperienza intensa, che fa respirare aria nuova e desiderio di vita.
La Valtellina è un luogo magico in qualsiasi momento dell’anno: d’inverno con le sue vette innevate, d’autunno con le foglie che lentamente cambiano colore e tingono i versanti delle montagne di tutte le sfumature di rosso e giallo e d’estate con la sua ampia offerta di attività che permettono di vivere la montagna a ritmo slow.
Ma anche in primavera va in scena uno spettacolo per cui vale la pena posizionarsi in prima fila e godersi la fioritura dei numerosi alberi e fiori tipici di questo territorio. Di seguito una serie di luoghi e scorci dove è possibile ammirare meleti, distese di prati e alberi in fiore, un vero e proprio viaggio virtuale alla scoperta della primavera valtellinese che riprende vita.
La fioritura dei meleti e i terrazzamenti vitati
La Valtellina è nota, tra le varie, per i suoi prodotti enogastronomici, non solo bresaola e pizzoccheri ma anche mele. Qui vengono prodotte diverse varietà di frutto: Golden Delicious, Red Delicious, Gala sono solo alcune delle piantagioni che popolano i versanti della Valtellina.
Con l’arrivo della primavera, sui rami dei meleti nascono meravigliosi fiori bianchi che, insieme alle foglie verdi, danno vita a un panorama che invita chiunque a perdersi tra colori e i profumi tipici di questa stagione e vette ancora per poco innevate che fanno da cornice a tutto quanto.
La coltivazione della mela è un’attività che si tramanda di generazione in generazione e che fa parte della storia che racconta questo luogo. Domina i territori valtellinesi fino a 900 metri e si estende principalmente nei comuni di Ponte in Valtellina, Bianzone, Villa di Tirano, Sernio e Lovero.