Lezioni ed escursioni dedicate alle bici super tecnologiche che scorrono sull’acqua e al SUP elettrico
Mezzi innovativi a basso impatto ambientale per divertirsi ed esplorare
Da sempre Lignano privilegia le attività a basso impatto ambientale e tecnologicamente all’avanguardia, come per esempio, il servizio di bike sharing Mobike, che per prima ha attivato in una località balenare, e la scelta di offrire l’avvicinamento a questi due particolari mezzi è legata proprio alla grande attenzione per l’innovazione.
Le opzioni per entrambe le novità sono diverse: al mattino, infatti, il martedì, il mercoledì e il giovedì, dalle 8 alle 10, si possono prenotare gratuitamente le lezioni di hydrofoil bike, per imparare a prendere confidenza con questo particolare mezzo che pedalando permette di scivolare quasi magicamente sull’acqua. Non è difficile, ma richiede un po’ di equilibrio e di forza, nonostante la presenza della pedalata assistita. E dopo aver fatto un po’ di pratica, di sera, nelle stesse giornate, dalle 17 alle 19, ci si può mettere alla prova con le escursioni, in cui, sempre gratuitamente, saranno disponibili anche i SUP elettrici.
La zona da esplorare è molto suggestiva e si sviluppa tra il celebre faro rosso, posizionato al vertice dell’estremità della parte est della penisola di Lignano, e lo specchio della laguna di Marano, che ne lambisce un lato e che è un prezioso tesoro naturalistico, ricco di biodiversità, in cui, tra canneti, barene e isolotti, vivono indisturbate decine di specie di volatili.
Fortemente consigliato – e meritato – al rientro, un aperitivo aspettando il tramonto sulla Terrazza a mare o in un altro dei punti più amati della località come i famosissimi bar Tenda o Pagoda, piattaforma su palafitta raggiunta da una panoramica passerella in mezzo al blu dell’Alto Adriatico.
Per informazioni: www.lignanosabbiadoro.it