Il respiro dei parchi: UNA Festival con Brunori Sas e Franco Arminio

Il 27 agosto al via con Brunori Sas, Franco Arminio e Elisa Palazzi

Il Parco Nazionale della Val Grande, il Parco del Monviso e il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi ospitano l’edizione zero della rassegna

Uomo, Natura e Arte: è da questo acronimo che nasce UNA Festival, ideato da un artista, un comunicatore
e una biologa proprio nel difficilissimo periodo del lockdown legato alla pandemia da Covid-19. Un progetto
ambizioso che prenderà il via il prossimo 27 agosto (in caso di maltempo rinviato al giorno successivo) da
Ostana, nel cuore del Parco del Monviso, la più giovane delle tre aree protette protagoniste di questo
nuovo festival.

A salire sul palco naturale del Cuneese saranno il cantautore Brunori Sas, il poeta “paesologo” Franco
Arminio e la ricercatrice del CNR Elisa Palazzi. Musica d’autore, poesia, paesi e ambiente – tre tasselli
fondamentali di UNA Festival – si uniscono per questo primo appuntamento da non perdere.

Dopo mesi di difficoltà ed emergenze sanitarie e sociali, quest’ultime ancora oggi difficili da superare, l’Italia
intera ha un forte bisogno di rigenerarsi, di identificarsi in valori da riscoprire, valori comuni da
condividere. UNA Festival vuole interpretare questi bisogni, partendo proprio dalle aree protette, in quanto
luoghi privilegiati dove perseguire il benessere e ritrovare un equilibrio nel rapporto tra uomo e natura.

Un ampio progetto di rinascita collaborativa, dove Uomo, Arte e Natura si incontrano, per indicare una
grande opportunità: tornare tutti a respirare, sentendoci parte di UNA sola grande famiglia che chiama
Terra la sua casa.

La lezione del passato è la conquista del futuro.
Come nel semplice respiro.

Le anticipazioni di UNA Festival

UNA Festival è un’iniziativa simbolica di carattere artistico, che vuole lanciare un messaggio comune:
valorizzare una rinascita consapevole e trasmettere una grande opportunità per il futuro, tornando a
celebrare vita umana e ambiente quali parti di un processo unico e armonioso. E partire dai parchi, dalle
aree naturali protette da quello stesso uomo complice anche di distruzioni e irrimediabili danni
ambientali, rappresenta una scelta simbolica di grande valore.

L’evento del 27 agosto, in programma dalle ore 12.30 a Pian del Serre (CN), prevede l’esibizione in un
coinvolgente live acustico del cantautore e musicista Brunori Sas, un intervento del poeta e paesologo
Franco Arminio e una lectio magistralis della ricercatrice dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima
(ISAC) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Elisa Palazzi, dal titolo “Riscaldamento globale ed effetti sugli
ecosistemi montani”

Articoli Correlati