I like Parma | Un patrimonio da vivere

Il 17 e 18 e il 24 e 25 ottobre: per la prima volta due weekend per favorire la partecipazione, in sicurezza, del pubblico

In occasione delle Giornate Fai d’Autunno torna una delle iniziative più apprezzate dal pubblico con aperture in anteprima di luoghi di straordinaria bellezza come il Chiostro della Fontana del Complesso del San Paolo e il Chiostro della chiesa di Sant’Uldarico. Giovedì 15 ottobre all’Astra “Omaggio a Franco Maria Ricci”.

In occasione delle “Giornate Fai d’Autunno”, quest’anno previste nei due weekend del 17-18 e del 24-25 ottobre 2020, l’assessorato alla Cultura del Comune di Parma organizza la quarta edizione dell’iniziativa “I Like Parma”, in collaborazione con la Delegazione FAI di Parma, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e dell’Università di Parma,e con il sostegno di “Parma, io ci sto!”.

Per la prima volta due weekend per consentire a quante più persone possibile di godere dell’offerta culturale e della bellezza del patrimonio artistico della Capitale Italiana della Cultura, sempre nel rispetto delle norme sanitarie e di sicurezza.

Chiostro della chiesa di Sant’Uldarico

La manifestazione, che negli anni è riuscita ad avvicinare migliaia di persone, confermandosi come punto di riferimento nel panorama culturale cittadino, propone per questa edizione l’apertura in anteprima di due chiostri di grande bellezza: il Chiostro della Fontana del Complesso del San Paolo,il cui intervento di riqualificazione attualmente in corso è stato co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna con fondi POR FESR, e il Chiostro della chiesa di Sant’Uldarico,unica porzione conservatasi, insieme alla chiesa, del grande complesso monastico benedettino di Sant’Uldarico.

Ad aprire questa edizione di “I like Parma” sarà, giovedì 15 ottobre al cinema Astra, la proiezione del documentarioEphémère. La Bellezza inevitabile” in omaggio al grande designer parmigiano Franco Maria Ricci recentemente scomparso.

Altri affascinanti luoghi attenderanno di essere scoperti dai visitatori, tra questi: Palazzo Marchi, capolavoro neoclassico nel cuore di Parma, il suggestivo Torrione Visconteo costruito nel XIV secolo da Bernabò Visconti per fortificare l’estremità del ponte allora presente, la chiesa gotica di San Francesco del Prato, l’Oratorio di San Tiburzio, significativo esempio di barocco parmense, con l’annessa

Antica Farmacia San Filippo Neri

Antica Farmacia di San Filippo Neri in cui sangue di drago, alambicchi e antichi volumi rievocano il passato della Congregazione di Carità.

Nell’ex Palazzo della Provincia, invece, Primo Savani, presidente della Provincia di Parma dal 1950 al 1960, condurrà i visitatori nella sala del Consiglio alla scoperta degli affreschi di Armando Pizzinato, testimonianza fondamentale della storia della città.

Tra il ricco programma di eventi da segnalare gli incontri, ospitati al Circolo di Lettura, dedicati a “Carlo Innocenzo Frugoni, un poeta satirico alla corte di Parma” in cui lo scrittore Guido Conti, accompagnato dai musicisti del Conservatorio Arrigo Boito, condurrà il pubblico alla riscoperta di un poeta moderno, divertente e polemico, umorale e appassionato.

Per questa edizione il Comune di Parma ha deciso di coinvolgere direttamente le librerie cittadine che hanno risposto positivamente proponendo, per entrambi i fine settimana, presentazioni di libri con autori di rilievo del panorama letterario italiano sotto i Portici del Grano.

Ad arricchire la quarta edizione di “I like Parma” sabato 17 e 24 ottobre saranno le aperture straordinarie serali delle principali mostre cittadine e per entrambi i weekend attività e laboratori gratuiti avvicineranno bambini e famiglie al vasto e prezioso patrimonio culturale della città; ai più piccoli sarà offerto anche un biglietto omaggio per il Parma Train Tour e per tutti i piccoli visitatori di “I like Parma” premi in regalo.

L’iniziativa è realizzata dal Comune di Parma con la collaborazione della Delegazione FAI Parma, il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e dell’Università di Parma e il sostegno di “Parma, io ci sto!”.

Per info e prenotazioni:

Comune di Parma

www.comune.parma.it/cultura

https://www.comune.parma.it/prenota

FAI – Fondo Ambiente Italiano

https://www.fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-autunno/

https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/

Articoli Correlati