Giornate FAI di Primavera: apertura di oltre 1000 luoghi del cuore

Il 24 e 25 Marzo 2018, un weekend dedicato alle Giornate FAI di Primavera con l’apertura eccezionale di oltre 1000 luoghi del cuore.

Chioggia (VE) Forte San Felice © Archivio FAI

Appartamenti dove hanno soggiornato antichi sovrani, palazzi della politica solitamente inaccessibili, aree archeologiche, borghi custodi di tradizioni artigiane tipiche, colonie marine abbandonate, spazi dello sport e della produzione normalmente chiusi al pubblico. Sono solo alcune delle aperture della 26ª edizione delle Giornate FAI di Primavera, in programma sabato 24 e domenica 25 marzo 2018 con l’apertura al pubblico di oltre 1000 luoghi in tutta Italia.

Un’occasione per scoprire la bellezza del nostro Paese e contribuire a conservarla e valorizzarla grazie alla raccolta fondi a cui tutti i visitatori possono partecipare con un contributo facoltativo all’accesso di ogni luogo aperto.

Alcuni esempi di aperture delle Giornate FAI di Primavera 2018

-Grandi città: a Roma aprirà in via eccezionale il cinquecentesco Palazzo Giustiniani. A Milano l’Ippodromo SNAI San Siro aprirà luoghi normalmente inaccessibili come la Palazzina del Peso, edificio liberty degli anni ’20, in cui vengono pesati i fantini e la loro sella. A Napoli: il chiostro pensile del complesso di Sant’Agostino alla Zecca e il Mausoleo di Posillipo.

-In provincia: A Chioggia (VE) sarà straordinariamente visitabile il Forte San Felice.

-Luoghi insoliti: i palazzi di Lecce che sono stati set cinematografici, il Parco delle colonie bergamasche a Celle Ligure (SV), Villa Lonardi a Modena, l’Isola Bisentina a Capodimonte (VT), la Ferrovia metaurense a Fano, la Tipografia Campi in monotype a Milano; l’ex Ospedale psichiatrico di Maggiano nell’entroterra lucchese; la Villa romana dei bagni della regina Giovanna a Sorrento (NA).

-Piccoli borghi: da Finale Emilia (MO), alla scoperta dei suoi palazzi settecenteschi, a Saracena (CS) con la visita alla cantina sociale che produce il tipico moscato; da Clauiano (UD), uno dei borghi più belli d’Italia, a Castelbuono (PA), nella vallata delle Madonie.

-Aperture per iscritti e chi si iscrive in occasione della manifestazione: a Venezia un appuntamento imperdibile per conoscere un nuovo bene del FAI presentato in anteprima, Casa Bortoli. A Bologna: il Negozio Gavina ideato da Carlo Scarpa. A Napoli, gli appartamenti privati di Ferdinando II a Palazzo Reale con il Fondo Aosta.

L’elenco completo dei beni aperti: www.giornatefai.it 

Per informazioni sulle aperture: 02.467615366

Articoli Correlati