Georgica, la festa della terra. Con area sosta camper.

Con l’arrivo della primavera, Guastalla (RE), suggestiva cittadina emiliana, posta nel crocevia tra Reggio Emilia, Parma e Mantova, diventa una delle mete più ricercate dagli appassionati del verde e di un turismo di qualità e sostenibile, legato alla ricerca di autenticità e di scoperta della cultura dei territori.

georgica sul po

Nell’anno internazionale del Turismo Sostenibile e in concomitanza con la Pasqua, il 15, 16 e 17 aprile, Guastalla, che conserva intatto il fascino di antica capitale del Ducato dei Gonzaga, propone l’edizione speciale di “Georgica. Festa della terra, delle acque e del lavoro nei campi”, ispirata idealmente al poema di Virgilio dedicato al lavoro umano e alla eterna forza creatrice della natura.
Realizzata, a cura di Vitaliano Biondi, dall’Associazione guastallese Gemellaggi ed Eventi, con il patrocinio del Comune di Guastalla, della Provincia di Reggio Emilia e della Regione Emilia Romagna, la manifestazione, giunta alla sua quinta edizione, è caratterizzata dall’impegno nella difesa della biodiversità animale e vegetale e della diversità enogastronomica.

“Georgica” si svolge nella cornice naturale delle rive del Po, per celebrare le pratiche agricole del lavoro dei campi e i frutti della terra, l’acqua come fonte di vita, risorsa per la pesca, via di comunicazione e scambio con altre culture e la vita all’aria aperta.
Grazie al contributo di importanti nomi e di nuove realtà del florovivaismo italiano che presentano il meglio delle loro produzioni, “Georgica”, con centinaia di stand lungo il grande fiume, offre la possibilità di scoprire un giardino sorprendente, tutta la varietà di rose antiche e moderne, ma anche di iris, begonie, viole, gerani, margherite, fresie, tulipani, narcisi, piante acquatiche e fitodepuratrici, cactacee, arbusti, erbacee perenni e piante aromatiche officinali.
La mostra espone anche un grande campionario di varietà di piante da frutto antiche o quasi dimenticate come ciliegi, peschi, peri, meli e susini e frutti dal sapore particolare.
Oltre a un variopinto mercato di semi e ortaggi, la kermesse guastallese presenta l’artigianato di qualità, l’editoria del settore con novità librarie e riviste, laboratori per riscoprire arti antiche come la tessitura, le dimostrazioni pratiche di utilizzo del truciolo, l’intreccio del salice e  il mercato del vintage.

georgica sul po foto e.ponzo
georgica sul po foto e.ponzo

Vera e propria festa della natura, Georgica propone inoltre mostre di animali domestici e da allevamento e attività per i bambini come passeggiate a dorso d’asino nelle aree golenali, camminate nel bosco, esperienze di teatro-lettura, percorsi sensoriali, laboratori di arte ambientale, giochi antichi come la corsa con i sacchi e tiro alla fune.

Ampio spazio è dedicato ai sapori con una selezione di prodotti eno-gastronomici biologici e tipici e non mancano le degustazioni di specialità del territorio come il Parmigiano Reggiano e il formaggio delle vacche rosse, il lambrusco, il nocino, l’aceto balsamico di Reggio Emilia, il miele del Po ma anche tante altre eccellenze provenienti da tutta Italia. Si possono inoltre degustare piatti che spaziano dalla tradizione del fiume con il luccio e il pesce gatto a quella della terra con i famosi tortelli verdi e di zucca presso l’osteria “Nell’Occhio delle Correnti” e in altri punti ristoro sulle rive del fiume.

A rendere più articolato il programma della manifestazione ci saranno incontri con esperti che affrontano le tematiche più curiose relative alla cura degli animali domestici e d’allevamento, al lavoro dei campi e ai prodotti della terra, laboratori sulla casa a risparmio energetico e sulle costruzioni in terra.

georgica attività
georgica attività

Nuova Area sosta per Camper

Indirizzo: Via Bacchiavini – Via Ugo Foscolo, 42016 Guastalla (RE)
Coordinate GPS: 44.92359,10.651428 / 44°55’24.9″N 10°39’05.1″E

La zona comprende, oltre a 30 posti auto, 6 stalli di sosta riservati ai camper, un’area ristoro e pic-nic con tavoli e panche, ombreggiata e illuminata nelle ore notturne, una fontana per la fornitura di acqua potabile. Inoltre, è dotata di pozzetto di scarico in acciaio inox con impianto idraulico autopulente, colonnina provvista di rubinetti per il rifornimento dell’acqua e colonnina per la fornitura (a moneta) di corrente elettrica a 220 Volt corredata di 6 prese. La sosta è gratuita ed è ubicata in una zona poco trafficata e rumorosa. Il tempo di permanenza massimo consentito è di 24 ore, gli animali da compagnia sono ammessi.

Come arrivare:
La nuova area è facilmente raggiungibile per chi arriva a Guastalla dalla rotonda di porta Po, dove campeggia il monumento al Fiume di Pietro Cascella. Si trova a ridosso di una seconda rotatoria costruita all’incrocio con via Bacchiavini (area plesso scolastico). Da qui bastano pochi minuti a piedi per arrivare in Piazza Mazzini, mentre chi vuole andare a Lido Po può godersi una bella passeggiata di circa 2 km sulla pista ciclo-pedonale che parte proprio da qui.

Georgica Guastalla Lido Po: Ingresso 3 euro

Per informazioni: www.georgica.it

Articoli Correlati