BONOMETTI partner tecnico del Raduno “Illasi in Camper – Festa dell’Olio” 2016

Novembre 2016: Illasi e il tradizionale raduno dell’olio

Illasi, in provincia di Verona, ha brillantemente superato la boa dell’undicesimo raduno con cento camper e duecentocinquanta presenze a testimonianza di un’offerta ancora valida e di un territorio di grande fascino dove le colline mettono in mostra i vigneti che producono l’uva del celeberrimo Amarone e gli uliveti centenari permettono la nascita di un olio che attraverso produttori motivati ed appassionati sta raccogliendo consensi in tutta Europa. In questo contesto ecco dunque il dodicesimo ed ormai tradizionale raduno “Illasi in camper – 12 festa dell’olio” che si svolgerà sabato 12 e domenica 13 novembre 2016 con il prologo musicale del concerto aperitivo il pomeriggio di venerdì 11.

Ad organizzare la manifestazione è il Valdillasi Camper Club (nato da una costola del Marco Polo) in collaborazione con il Comune di Illasi e il contributo della ditta Bonometti Centrocaravan, unico sponsor tecnico fin dalla prima edizione del raduno, con il favore di numerose aziende locali produttrici di olio e di vino. In questa occasione viene ulteriormente consolidato il rapporto di collaborazione con la cooperativa sociale Monteverde che nella vallata di Illasi da 30 anni è al servizio delle persone con disabilità, degli anziani e dei minori.

Il programma della due giorni segue un percorso collaudato che prevede la visita guidata a due frantoi con relative degustazioni, la visita alla cantina Canestrari dove gli ospiti saranno accompagnati in un viaggio nel tempo grazie ai preziosi reperti del Museo del Vino. E poi ancora la visita al parco di Villa Sagramoso (tempo permettendo) e alle altre bellezze paesaggistiche e storiche di Illasi. L’olio extra vergine d’oliva sarà inoltre protagonista nelle seguitissime lezioni-conversazioni condotte da Sabrina Bonamini. Per la parte tecnica è assicurata la presenza degli esperti di Centrocaravan Bonometti che risponderanno come sempre ai quesiti dei camperisti presenti al raduno.

 

PROGRAMMA DEL RADUNO

venerdì 11 novembre 2016

ore 15,00          inizio registrazione e sistemazione equipaggi presso il Municipio di Illasi

ore 18,00          concerto aperitivo con il cantastorie Otello Perazzoli al Giardino Musicale

ore 20,00          cena facoltativa (costo euro 18) presso il vicino ristorante Viviani (con trasporto a cura degli organizzatori in caso di maltempo)

 

sabato 12 novembre 2016

ore   9,00           registrazione e sistemazione equipaggi

ore   9,30           inizio visite a rotazione e relative degustazioni: ritrovo presso la piazza davanti il Municipio per raggiungere con i bus navetta il Frantoio Bonamini e il frantoio dell’azienda La Busa di Zeno Tosi

ore 14,30           inizio visite guidate a rotazione con degustazioni al Museo del Vino della Cantina Canestrari con possibilità di acquisto

ore 17,00           lezione-conversazione-degustazione sull’olio condotta da Sabrina Bonamini presso la sala parrocchiale

ore 19,30           cena tipica a cura della Pro Loco, presso la tensostruttura riscaldata dietro il Municipio. A seguire musica dal vivo con Ulisse & Giulia.

 

domenica 13 novembre

ore   9.00          visita con guida (a pagamento) del meraviglioso parco di Villa Sagramoso

ore    9,00          insieme a passeggio per Illasi, chiese ville e vicoli

ore  9,30          mercatino di prodotti tipici della Val d’Illasi con possibilità di acquistare olio, vino, salumi, formaggi, miele ecc

ore 10.30           lezione tecnica a cura di Centrocaravan Bonometti e il “pediatra del camper” Gigi Palmisano presso il Giardino Musicale.

 

Pranzo libero

 

Le iscrizioni si ricevono fino al raggiungimento del numero fissato di camper inviando una e-mail all’indirizzo valdillasicamperclub@gmail.com oppure telefonando ad Anna Landoni 3402820768 o al Comune di Illasi 045-7830445 e 045-7830415 entro e non oltre il 6 novembre 2016.

Quota di partecipazione: 30 euro per persona (i bambini sotto i dieci anni 10 euro).

La quota comprende: una bottiglia da mezzo litro di olio del Frantoio Bonamini con etichetta dedicata al raduno (per ogni equipaggio), bus navetta, tutte le visite e degustazioni, concerto aperitivo del venerdì, cena del sabato sera con relativo intrattenimento musicale.

Durante il raduno sarà possibile acquistare vari prodotti direttamente dalle aziende.

(Il programma potrà subire alcune variazioni e arricchimenti. L’organizzazione declina ogni responsabilità di danni a cose e persone)

Articoli Correlati