Alpe Cimbra | Il Mercato della Terra: sull’Alpe il Mercato fa cultura dell’identità territoriale

Prende il via a Folgaria, sabato 17 aprile 2021, “Il Mercato della Terra” degli Altipiani Cimbri.

L’iniziativa della Comunità Slow Food per lo Sviluppo Agroculturale degli Altipiani Cimbri, in collaborazione con la Condotta Slow Food Valle dell’Adige Alto Garda, è nata per creare un momento di incontro tra gli abitanti e i produttori del territorio e appena sarà possibile per far conoscere agli ospiti dell’Alpe Cimbra la bontà e genuinità dei loro prodotti.

L’appuntamento sarà poi fisso il terzo sabato di ogni mese a rotazione tra Lavarone, Folgaria, Luserna e la Vigolana. Il Mercato offre soprattutto una bella varietà di formaggi e latticini da pascolo, miele e conserve. A seconda della stagione, i banchi ospitano nuovi prodotti, anche frutta e verdura.

Il Mercato della Terra non è un semplice momento di vendita ma diventa un vero e proprio veicolo di identità agroalimentare del territorio. Il cliente ha l’opportunità di incontrare le persone del posto che, con tanta passione e competenza, allevano e coltivano sull’Alpe. Lavoro non semplice date le complessità che l’allevamento e l’agricoltura di montagna comportano.

Il loro lavoro è fondamentale per la salvaguardia dell’ecosistema alpino e per la sostenibilità. Ecco perché i produttori e il Mercato della Terra costituiscono un perno fondamentale del progetto Alpe Cimbra Ecofriendly e del più ampio riconoscimento dell’Alpe Cimbra tra le Alpine Pearls.

Maggiori info www.alpecimbra.it

Articoli Correlati