L’Italia è un mosaico di tradizioni culinarie che cambiano da regione a regione, e viaggiare in camper è il modo più autentico per assaporarne ogni sfumatura, viaggiando tra borghi, colline ricoperte di vigneti, fermandovi in agriturismo per una cena a base di prodotti a chilometro zero.
Un tour enogastronomico on the road non è solo un viaggio, ma un’esperienza che coinvolge tutti i sensi: il gusto, certo, ma anche la visita alle località. Senza dimenticare l’occasione per stivare nel vostro gavone prodotti e specialità del territorio.
Ecco 5 itinerari “da gustare”, perfetti per chi vuole scoprire l’Italia più genuina, tra soste golose e percorsi slow.
1. Langhe Roero Monferrato(Piemonte) – Tra Tartufi e Vini
Cosa assaggiare:
- Tajarin al tartufo (tagliatelle finissime con tartufo d’Alba)
- Plin al ragù (agnolotti ripieni di carne tipici del Monferrato)
- Bagna cauda (salsa calda all’aglio e acciughe)
Da abbinare: Un calice di Barolo o Barbaresco.
Curiosità: In autunno, ad Alba si tiene la Fiera del Tartufo.
W: visitlmr.it

2. Bologna e l’Emilia Romagna – Pasta e salumi
Cosa assaggiare:
- Tortellini in brodo (la pasta ripiena più celebre)
- Lasagne alla bolognese (con ragù e besciamella)
- Culatello di Zibelloe Parmigiano Reggiano (da gustare in una degustazione guidata)
Da abbinare: Un bicchiere di Lambrusco o Pignoletto.
Curiosità: A Modena, visitate un acetaia tradizionale per scoprire come nasce l’Aceto Balsamico Tradizionale DOP.
3. Valdobbiadene e le Colline del Prosecco (Veneto) – Bollicine e Cicchetti
Cosa assaggiare:
- Cicchetti veneti (baccalà mantecato, sarde in saor, polpette di carne)
- Risotto al prosecco (cremoso e profumato)
- Radicchio trevigiano alla griglia
Da abbinare: Un Prosecco Superiore DOCG, meglio se in una cantina con vista sulle colline.
Curiosità: La Strada del Prosecco è un percorso panoramico tra vigneti e borghi storici.
4. Chianti e Toscana – Tra Vino e Olio
Cosa assaggiare:
- Bistecca alla fiorentina (da provare in una tipica macelleria toscana)
- Ribollita (zuppa di pane e verdure)
- Pecorino di Pienza
Da abbinare: Un Chianti Classico o un Brunello di Montalcino.
Curiosità: Visitate un frantoio per assaggiare l’olio extravergine toscano appena spremuto.

5. Sicilia – Arancini e Cannoli
Cosa assaggiare:
- Arancini (ripieni di ragù)
- Pasta alla Norma (con melanzane e ricotta salata)
- Cannoli siciliani (croccanti e ripieni di ricotta)
Da abbinare: Un Nero d’Avola o un Passito di Pantelleria.
Curiosità: A Modica, assaggiate il cioccolato artigianale.
Preparatevi per i vostri 5 itinerari da gustare, aiutandovi con la ricerca di campeggi e soste camper, e… buon appetito!
Crediti fotografici: depositphotos.com