Visite al nuovo stabilimento Laika di San Casciano in Val di Pesa

Laika: l’attesa è finita, riflettori puntati sul nuovo stabilimento di San Casciano in Val di Pesa

Laika ha predisposto un calendario di visite aziendali per presentare al pubblico il nuovo stabilimento di San Casciano in Val di Pesa, inaugurato il 26 febbraio.

Vigneti, ulivi, cipressi e colline disegnano il profilo di un sito manifatturiero tra i più importanti del settore dei veicoli ricreazionali, a livello nazionale ed internazionale. Un polo industriale moderno e flessibile in cui l’intuizione progettuale di architetti, ingegneri e tecnici prende forma. Macchinari di ultima generazione, magazzini automatici, una linea scocche completamente rinnovata, una capacità produttiva potenziata, tutto pensato per rispondere alle sempre più complesse esigenze di mercato. Numeri da capogiro quelli che costituiscono il DNA di questa struttura: un investimento di oltre 40 milioni di Euro da parte del gruppo tedesco Erwin Hymer Group, 150 mila mq di superficie pavimentata, 30 mila mq di stabilimento, 4 mila mq di uffici.

Non solo, Laika si avvale di personale motivato che riesce a trasformare la catena produttiva in un cuore pulsante, l’idea originaria in un progetto vivo. Fase dopo fase, l’allestimento del veicolo si concretizza e al tempo stesso si arricchisce di valore aggiunto: artigianalità, professionalità, esperienza.

Partecipare a questa iniziativa non significa semplicemente soddisfare una curiosità ma anche compiere un viaggio nella storia di un’arte, quella della costruzione del camper, iniziata in Laika oltre 50 anni fa.

 

Laika offre la possibilità di prenotarsi ad una delle numerose visite in programma nei seguenti giorni:

30 MARZO

31 MARZO

27 APRILE

28 APRILE

29 APRILE

25 MAGGIO

26 MAGGIO

27 MAGGIO

 

In ciascuna delle date indicate si potrà scegliere tra due opzioni: partecipare alla visita guidata delle ore 11 in lingua inglese, delle ore 11.30 in lingua francese, delle ore 15 in lingua italiana e delle ore 15.30 in lingua tedesca.

Una volta conclusa la visita, gli affezionati Laikisti, e non solo, potranno sfruttare l’occasione per scoprire anche le tradizioni culturali e culinarie di questo angolo del Chianti.

Per la partecipazione è necessario collegarsi al sito www.laika.it selezionando il giorno, la data, l’ora e la lingua prescelta.

Articolo precedente
Articolo successivo

Articoli Correlati