Novità 2015 Challenger: intelligenza e fantasia

Soluzioni pratiche ma anche innovative e per tutte le tasche: Challenger continua a distinguersi per l’originalità e i due livelli di allestimento. E da quest’anno si può scegliere tra Fiat e Ford

Buone notizie per gli estimatori della meccanica Ford: ritorna il Transit nella sua versione rinnovata, frontale aggiornatissimo e interni al top, così come le dotazioni di serie e le motorizzazioni da 2,2 litri in due potenze, la 125 cavalli e un’inedita vitaminizzata 155. La novità non poteva non lasciare indifferente Challenger, il brand di Trigano VDL che ha una lunga tradizione su questa meccanica e sulla quale ha scelto di allestire tutti e quattro i suoi mansardati. Sui profilati le cose vanno anche meglio: 13 piante disponibili tanto su Fiat quanto su Ford. Per completare il quadro i cinque motorhome e quattro piante di furgonati tutti su Fiat. Ricordiamo che la politica di Challenger sul prodotto si è orientata a trasformare le gamme in diversi livelli di allestimento. Dunque stesse piante per l’entry-level Genesis e la gamma media Mageo in questa stagione ancor più differenziata. Lo stesso sui van: dei quattro modelli in gamma, tre sono disponibili nella versione economica Start: meccanica estremamente semplificata negli optional e grandi differenze nelle finiture, che in un’operazione pilota primaverile come Edizione Limitata ha incontrato un grande successo commerciale.

Più nello specifico, cominciamo con gli eleganti motorhome della gamma Sirius. Gli integrali si rinnovano completamente articolandosi su tre modelli con letto a isola in coda e due con letti singoli. Il design interno è identico alla serie Mageo, con colori a due tonalità, tende a pacchetto e un’illuminazione di grande effetto attraverso una generosa dotazione di Led che vanno dalle luci di cortesia lungo il pavimento alla luce indiretta declinata in innumerevoli soluzioni come il divanetto retroilluminato, la maniglia d’ingresso che integra i punti Led, la retro illuminazione della doccia. Insomma, motorhome davvero seducenti che parlando di impiantistica scelgono il riscaldamento a gasolio, ma a richiesta è possibile avere la versione con caldaia a gas. Interessante annotare che non si tratta della solita soluzione del bruciatore a gasolio con separato il boiler a gas, ma della versione della caldaia Truma Combi da 6 kW con funzionamento a gasolio. I tre modelli con letto a isola differiscono tra loro per lunghezza ma soprattutto per le diverse soluzioni adottate in toilette. Hanno tutte il bagno passante e particolarmente confortevole è il modello 3088 (7 metri e 4 di lunghezza) con il lavabo centrale e un sistema di pareti scorrevoli che consentono di ottenere una vera stanza da bagno. La dotazione di serie dei motorhome è eccellente, dai sensori parcheggio all’oblò panoramico, dalle casse acustiche anche nella zona abitativa alle finestre Seitz e molto altro, ma naturalmente c’è spazio anche per la personalizzazione, nella meccanica innanzitutto con pacchetti opzionali che comprendono dal climatizzatore alla porta cellula con chiusura centralizzata, ma anche raffinatezze come i retrovisori tipo autobus, i fendinebbia e i sensori parcheggio anteriori.

Vediamo più da vicino i mansardati e i profilati della serie Genesis e Mageo. Le due gamme hanno differenze stilistiche profonde ma in comune le stesse piante. La buona differenza di prezzo sta anche nella razionalizzazione delle -politiche di produzione: chi sceglie Genesis non ha grandi possibilità di chiedere personalizzazioni, se non si considera la scelta tra due tessuti, per Mageo le cose sono ben diverse, tre tonalità di mobili, sei tessuti dei quali uno in cuoio, tre colorazioni diverse per la cabina. All’interno l’occhio attento individua sui Mageo gli elementi di pregio che vanno al di là della maggiore cura nelle decorazioni e che partono già dalla porta d’ingresso, dotata di finestra e zanzariera con la chiusura comandata insieme a quella delle portiere della cabina, o dalle finestre Seitz con telaio integrato in poliuretano e all’interno frigoriferi con sistema AES, materassi di qualità, luci indirette e via dicendo. Ma ci sono anche elementi comuni introdotti tra le due gamme, come l’oblò panoramico Seitz proposto di serie al posto del Remis presente fino allo scorso anno, l’introduzione della presa USB facilmente accessibile dalla dinette o la gamba telescopica per il tavolo nelle semidinette e per entrambi il restyling della toilette. Tra le novità presenti di serie su buona parte dei Mageo segnaliamo l’Easy Chef, un barbecue a gas con piastra di cottura estraibile dalla scocca e collegato all’impianto gas di bordo… Un campeggiatore perfetto! Tra i modelli novità ci è piaciuto il classico mansardato doppia dinette proposto nella serie Genesis su Ford, economico, omologato per sei ma con anche un piccolo settimo letto e con lunghezza appena inferiore a 7 metri. Perfetto per la famiglia che inizia, anche se a pagare lo scotto della contrazione nella lunghezza è soprattutto la dinette più piccola piuttosto compressa. Tra i profilati ci ha colpito un modello piuttosto originale, anche se non si tratta di una novità assoluta per Challenger: un compattissimo (meno di 5 metri e 70) disponibile in versione Mageo e Genesis. La particolarità di questa pianta è quella di avere la dinette a L dislocata ad angolo in coda e su questa il letto basculante motorizzato. Il piano del tavolo si abbassa anch’esso attraverso un motore elettrico. Senza sforzo si possono così comporre due letti matrimoniali a castello. Affianca la dinette il bagno, mentre tutta la parte anteriore è un confortevole disimpegno che ospita la cucina in linea, il frigorifero e l’armadio. •

www.challenger-camper.it

Articoli Correlati