Mobilvetta Design Kea I 86, il piacere di viaggiare “premium”
La casa toscana sfrutta la sua lunga esperienza nel settore dei veicoli di fascia alta per proporre un motorhome capace di bilanciare eleganza, dotazioni e prezzo. Con il layout più ricercato del mercato
Non sono molti i marchi italiani che producono veicoli ricreazionali del segmento “premium”. Tra questi, da oltre 50 anni, c’è Mobilvetta Design, che del lusso e dello stile ha fatto una bandiera sin da quando ha iniziato a produrre camper, negli anni ’70. La sua storia nasce infatti dalla realizzazione di mobili e dal trattamento dell’ebano, la cui esperienza è stata trasferita nell’ideazione di veicoli abitabili di alto livello e dal design particolarmente ricercato.
Queste radici si ritrovano ancora oggi nella gamma attuale, divisa in quattro famiglie: gli integrali K-Yacht Techno Line, che rappresentano la punta di diamante della casa toscana; i semintegrali Krosser, caratterizzati dall’adozione del doppio pavimento; la linea Kea, che comprende profilati e motorhome e che costituisce il cuore dell’offerta di veicoli ricreazionali tradizionali; e la gamma Admiral, che copre il segmento dei camper van.

Un posto importante all’interno dell’offerta Mobilvetta è riservato ai motorhome, che per tradizione vengono considerati la scelta più prestigiosa da chi ama i veicoli ricreazionali. Kea I riunisce tutta l’esperienza dell’azienda in una famiglia di prodotto che bilancia con precisione contenuti premium e dotazioni tecniche, per arrivare a offrire un veicolo di fascia alta mantenendo il prezzo di listino abbondantemente sotto i centomila euro.

La gamma è composta da tre modelli. Chi predilige la compattezza trova risposta nel Kea I 64, la cui lunghezza complessiva si ferma a 6 metri e 99 centimetri, mentre chi cerca il massimo dell’abitabilità può valutare il modello I 86 (con letti gemelli e zona giorno con divani contrapposti) e I 90 (con letto nautico centrale e divani contrapposti), da 7 metri e 47 centimetri.
Tecnica e dotazioni
Ad accomunare questi integrali c’è la base meccanica Fiat Ducato, offerta di serie nella versione con motore MultiJet da 2,2 litri e potenza da 140 cavalli. Le dotazioni standard prevedono l’indispensabile climatizzatore manuale, il doppio airbag per guidatore e passeggero, il controllo automatico e limitatore di velocità, i sistemi Traction+ e Hill Descent per il controllo della velocità in discesa e i comandi al volante più antenna DAB. All’esterno sono previsti i fari diurni a Led, i fendinebbia e i cerchi in lega neri da 16 pollici. In opzione per tutti ci sono motore da 180 cavalli e cambio automatico. Altre dotazioni a richiesta si possono ottenere attraverso i pacchetti opzionali che vedremo più avanti. Rispetto ai modelli 2024 sulle gamme 2025 diverse migliorie; come nuova porta d’ingresso, un sistema fotovoltaico più efficiente, un piano cottura maggiormente funzionale. Nelle zone notte materassi di qualità in Memory Foam vengono proposti su tutte le gamme, come tutte le novità introdotte con la nuova meccanica del Fiat Ducato.

La tecnica costruttiva adottata da Mobilvetta per i suoi veicoli integrali e semintegrali prevede la realizzazione di un telaio autoportante per la cellula in resina composita termoindurente ad alta resistenza. Il sandwich che compone le pareti e il tetto è composto da un foglio di vetroresina all’interno, da un foglio di vetroresina antigrandine all’esterno e da un isolante in polistirene estruso ad alto coefficiente termico che assicura una copertura totale e uniforme, evitando la formazione di qualsiasi ponte termico e aiutando a mantenere una temperatura interna costante. Il pavimento, spesso 54 millimetri, è rivestito sul lato inferiore dalla vetroresina (che protegge da pietrisco, sale, umidità) e da un multistrato superiore accoppiato a PVC antiscivolo resistente all’uso.
Il più richiesto tra gli integrali
Tra i Kea integrali, quello con il layout più richiesto è il modello I 86, che unisce i pratici letti singoli posteriori (facilmente unibili per creare un enorme matrimoniale adatto eventualmente anche a tre persone), il bagno diviso in due ambienti e lo spazioso living con tavolo centrale e divani longitudinali. Esternamente colpisce il bel frontale, aerodinamico e aggressivo, che vede un parabrezza particolarmente esteso verso il basso per migliorare la visibilità in marcia, in particolare degli ostacoli più bassi. Originale la calandra, nera e dominata dal grande logo Mobilvetta in stile cromato.
Le pareti laterali sono invece adornate da un motivo grafico relativamente complesso. La scelta di adottare due sole tonalità di grigio e di spezzare la fiancata con linee ad andamento obliquo contribuisce a slanciare il veicolo, che nella parte posteriore viene elegantemente completato da una parete posteriore con terminale in ABS, grigio antracite, che ingloba i moderni gruppi ottici a Led verticali con frecce dinamiche.
Per l’accesso a bordo sono previste la porta guidatore e la porta cellula. Quest’ultima, larga ben 62 centimetri e dotata di chiusura centralizzata, è protetta dalle gocce di pioggia da una luce esterna a Led ed è dotata di finestra, oscurante, zanzariera e pattumiera. Per salire ci si serve di due pratici gradini interni integrati che evitano la necessità di uno scalino elettrico.
Eleganza sopra a tutto
L’ambiente è caratterizzato da un mix di colori chiari e scuri e da un mobilio con finitura lucida abbinato a pareti opache. Tendine a pacchetto e tappezzerie bicolore beige/marrone con trapuntature dalla larga trama che si estendono anche al cielo del basculante anteriore evidenziano la ricerca dell’eleganza. I due ampi divani e i sedili girevoli in cabina di guida consentono di mettere a tavola agevolmente sei persone, anche grazie a un grande tavolo apribile a libro. Il veicolo è omologato per quattro persone in viaggio e offre quattro posti letto comodi, con la possibilità di ospitare una quinta persona quando la camera posteriore viene adibita a grande matrimoniale o scegliendo il kit opzionale per trasformare la dinette.
La parte anteriore, ben integrata con il resto della cellula, è realizzata in modo asimmetrico: sul lato del passeggero è presente un mobile che ospita un vano portaoggetti e il posto per un bicchiere (la parte inferiore è occupata dal gavone per una coppia di bombole di gas), mentre lato guida la finitura è prettamente automobilistica, con una porta rivestita di materiale plastico dotata di tasca portaoggetti e vetro elettrico.
Il grande parabrezza e i vetri laterali sono dotati di oscuranti plissettati. Una volta abbassato lo schienale dei sedili, il basculante manuale (135×190) scende a un’altezza tale che non è necessario utilizzare la scaletta: per salire basta sfruttare i divani laterali. Questi ultimi possono essere rapidamente convertiti in due sedili frontemarcia per ospitare in viaggio fino a quattro persone.
Una cucina spaziosa
La cucina a L è discretamente sfruttabile. Il piano a due fuochi con accensione piezoelettrica e copertura in cristallo temperato è separato dal lavello squadrato in acciaio, lasciando libero un po’ di spazio per appoggiare utensili e cibarie sia nella parte anteriore sia nell’angolo tra fornelli e lavandino.
Non manca spazio per la dispensa, il pentolame e le stoviglie: un capiente doppio pensile e un mobile cucina che nella parte più ampia comprende due cesti estraibili, oltre a due cassettoni.
Per i cibi freschi, il frigorifero trivalente automatico (capace di scegliere automaticamente la fonte di energia tra 12V, 230V e gas) ha una capienza di 145 litri. Al di sopra, si trovano i pannelli comando del veicolo e del riscaldamento Truma (a gas da 6kW con controllo digitale CP Plus) e, più in alto, un ulteriore spazio di stivaggio. Sulla parete laterale vicino alla porta è montato il supporto porta-TV.
Bagno e camera bene attrezzati
Prima della camera da letto c’è spazio naturalmente per il bagno, che in un veicolo di queste dimensioni è diviso in due vani indipendenti (toilette e doccia): aprendo la porta di ingresso della zona lavabo/wc e utilizzando una pratica porta scorrevole sul retro può diventare un locale unico. Non è prevista una finestra, ma in entrambi i lati è installato un oblò (uno da 40 per 40 e uno da 28 per 28 centimetri). Particolarmente accattivante il vano doccia, rivestito da laminati con effetto legno, il cui piatto doccia è realizzato tramite una termoformatura in ABS rinforzato con schiuma in poliuretano ad alta densità. La doppia piletta di scarico evita il ristagno d’acqua se il veicolo è in leggera pendenza.
La camera da letto è attrezzata con due letti gemelli (da 205×80 e 200,5×80 centimetri), che volendo possono essere uniti nella parte centrale grazie a un meccanismo a scorrimento. Aria e luce naturale sono garantiti da due finestre laterali e un maxi-oblò. Sul fondo, due pensili a tutta larghezza offrono spazio per indumenti e biancheria, mentre gli armadi per i capi appesi si trovano sotto i letti. Quello di destra è dotato di una pratica asta appendiabiti estraibile, mentre a entrambi si può accedere anche dall’alto sollevando i letti, dotati di rete a doghe.
Un armadietto a ripiani, una coppia di cassetti e un gradino con botola completano la dotazione di spazi. Da segnalare che uno sportello sul fondo dà accesso al sottostante vano garage. A quest’ultimo si accede con due sportelli laterali di uguali dimensioni (117 per 87/72 centimetri). L’altezza massima interna è di 119,5 centimetri. Riscaldato, questo vano dispone di sei anelli di fissaggio, due punti di ancoraggio centrali e due pilette di scarico a pavimento.
Un veicolo che può essere su misura
Dal punto di vista tecnico, il serbatoio delle acque chiare è da ben 120 litri, mentre quello delle grigie è da 95. Il Mobilvetta Kea I 86 ha l’impianto già predisposto per la gestione di due batterie, opzionalmente anche al litio.
Pur avendo dotazioni già piuttosto buone, il veicolo può essere arricchito con diversi “pack” di accessori. Il Pack Matic 140/180 cv comprende Motore 140 CV/Motore 180 CV, cambio automatico, cerchi in lega 16” nero lucido, sospensioni in composito, il Pack extra tech offre il Full digital cluster, climatizzatore automatico, caricatore wireless, fari full LED. Due diversi pack per l’intrattenimento che offrono radio doppio din e retrocamera e nel caso pannello solare. Per chi ama le vacanze invernali in montagna il pack extra warm comprende Truma Combi 6E, regolatore Gas “Duo Control”, parabrezza riscaldato (motorhome), coperture esterne, copertura interna cruscotto, pavimento riscaldato e gradino coibentato. Tra le altre cose, a richiesta si possono avere anche router Wi-Fi e Smart TV da 24” (pack Media) o frigorifero a compressore e coppia di batterie al litio (pack Energy). In questo modo si può costruire su misura il proprio motorhome ideale.
Mobilvetta Design Kea I 86
Motorizzazione base: Fiat Ducato – 2,2 MJ – 140 CV
Lungh. x Largh. x Alt.: 747 x 235 x 295 cm – Altezza interna 208 cm
Massa in ordine di marcia: 3.020 kg
Massa massima ammessa: 3.500 kg
Carico utile: 480 kg – Peso rimorchiabile max 2000 Kg
Posti omologati: 4
Posti letto: 4 + 1 opt.
Prezzo: da 94.600 euro