Laika Kosmo L 105

Laika Kosmo L 105, modello novità con soluzioni intelligenti per equipaggi e viaggiatori esperti, presentato ai saloni autunnali come prototipo ma destinato alla produzione di serie.

Camper per equipaggio esperto

Il veicolo è per sua natura destinato soprattutto a un equipaggio esperto, disposto comunque a investire cifre comprese tra 80 e 90mila euro, e composto da persone che viaggiano per ben più di qualche settimana all’anno durante tutte e quattro le stagioni. Dunque un progetto per concedere spazio a bordo per le attività quotidiane, anche se  la vita all’aria aperta non è un’opzione praticabile.

 

Nuovo Laika Kosmo

Dinette a U in coda

Laika Kosmo L 105 ha solo 6 metri di lunghezza totale, dunque i vantaggi di un furgonato, e una grande abitabilità. La disposizione interna si caratterizza per la dinette a U in coda, sovrastata da un particolare letto saliscendi, una zona centrale con cucina e ingresso. Nella zona anteriore è collocato il bagno e di fronte un grande frigorifero e la colonna armadio. La cabina ha le poltrone girevoli.

L’ambiente interno

La dinette posteriore è a ferro di cavallo con tre finestre su altrettanti lati, prese usb e buona illuminazione per la lettura. Il tavolo al centro è collocato su una gamba centrale telescopica posizionata lateralmente che, insieme al piano del tavolo pieghevole, consente una buona fruibilità delle sedute. Queste servono da zona pranzo e da zona relax, e si possono trasformare in due letti singoli o in un grande matrimoniale. In collaborazione con Aguti, Laika ha predisposto la seduta trasversale lungo la parete posteriore con cinture di sicurezza a tre punti per due passeggeri con sistema Isofix per i trasportini per bambini e poggiatesta regolabili. Inoltre la zona living si trova su un doppio pavimento che offre anche il vantaggio di ottenere una pratica zona di stivaggio.

Nuovo Laika Kosmo

Zona notte

La zona notte è costituita da un innovativo letto saliscendi a U, una forma che permette di collocare al centro un oblò Midi Heki da 70 x 50 centimetri. Un letto studiato ad hoc e movimentato da due motori elettrici. Una volta abbassato sulla dinette (l’altezza è a scelta del fruitore), si hanno a disposizione due letti che nella parte più stretta sono larghi 70 centimetri e  lunghi 205 e 190 centimetri. In pochi secondi, però, la rete scorrevole al centro permette di ottenere un maxi matrimoniale largo due metri. Si può scegliere se dormire longitudinalmente o trasversalmente: Laika ha provveduto a collocare luci di lettura sui tre lati. Nella dinette sottostante si potrà comporre un secondo matrimoniale da 201 x 186/180. La camera da letto che si ottiene è completa di illuminazione, di un secondo oblò 40 x 40 cm e di mensoline di servizio.

Nuovo Laika Kosmo

Toilette e cucina

Il nuovo vano toilette di tipo Vario misura 80 per 100 centimetri. La toilette dispone di ben tre vani di stivaggio e oblò da 40 x 40 con cupola trasparente, ha un ampio lavandino appoggiato sul piano in resina sintetica antigraffio. Dalla parete del bagno, nel corridoio si alza un piccolo tavolino di supporto alle due poltrone della cabina: basta tirare le tendine plissettate lungo parabrezza e finestrini e si avrà una zona di relax lontana da sguardi indiscreti ma illuminata a giorno dallo skyiew inserito nel cupolino e realizzato in monoblocco di vetroresina. Il blocco cucina a finta L ha un grande frigorifero da 140 litri che si colloca, insieme all’armadio per i capi appesi, alle spalle del sedile del guidatore.

Nuovo Laika Kosmo

Impiantistica

Riguardo all’impiantistica, da notare la riserva d’acqua da 110 litri, non scontata su un camper da 6 metri, così come non lo è la possibilità di montare uno schermo da 32 pollici per l’intrattenimento. Inoltre, il volume interno del veicolo, insieme all’abbondanza di oblò, si presta alla possibilità di poter montare un condizionatore a tetto ben compatibile con le portate delle colonnine elettriche dei campeggi. In inverno, la caldaia Combi da 6 kW (a gas, gasolio o con integrata resistenza elettrica) permetterà di fare fronte con facilità alle giornate più rigide. E il serbatoio di raccolta delle acque reflue, collocato sotto il pianale del veicola, è coibentato e riscaldato.

Spazi di stivaggio

Rispetto allo spazio di stivaggio esterno, posteriormente è presente un gavone passante adatto a ospitare tutto il necessario per la vita all’aria aperta e qualche attrezzatura sportiva. Chi, però, ha esigenza di dover trasportare bici o scooter dovrà provvedere con una struttura esterna supplementare. E questo è forse l’unico vero limite di questo veicolo, allestito sull’ultimissima versione del Fiat Ducato da 140 cavalli con una dotazione di serie particolarmente completa.

W: laika.it

Articoli Correlati

Partiamo Club Vita in Camper

Diventa Partner di Partiamo Club

Sei un’azienda del settore turistico o camperistico?

Inserisci GRATUITAMENTE la tua attività tra le convenzioni di Partiamo Club.

Il progetto è in continua espansione: entra ora tra i primi partner e cresci con noi!

Nessun costo di adesione

Vai al modulo di contatto

Oppure clicca qui per saperne di più