SurReale

0
SurReale

Un itinerario suggestivo alla scoperta della società sportiva più antica d’Italia, festeggiando e percorrendo i suoi 174 anni di sport, impegno sociale, cultura e spettacolo. Il 17 marzo 2018 dalle ore 16:00 alle ore 20:00
Reale Società Ginnastica e FLIC Scuola di Circo, Via Magenta 11, Torino. Ingresso libero.

Dal 12 al 17 marzo 2018 la Reale Società Ginnastica e la sua FLIC Scuola di Circo di Torino organizzano una intensa settimana di alta formazione ed eventi con incontro del progetto europeo REFLECT, lo spettacolo “Yes Land” del docente ed ex allievo Giulio Lanzafame il 13 marzo e l’evento “SurReale”del 17 marzo.

Il 17 marzo 2018 la Reale Società Ginnastica di Torino (RSGT) festeggia il suo 174^ anniversario della sua fondazione con l’evento intitolato “SurReale”, un itinerario suggestivo alla scoperta della società sportiva più antica d’Italia con regia di Francesco Sgrò.

Un evento che con molte performance itineranti di discipline sportive e circensi vuole mettere in luce quanto sport, arte, sogni ed emozioni siano passati dalla “Magenta”, dalle vittorie degli atleti agli spettacoli della FLIC che sempre più intreccia formazione tecnica ed espressione teatrale per dar vita a spettacoli ed eventi di richiamo internazionale.

La regia di Francesco Sgrò, direttore artistico della FLIC Scuola di Circo, metterà in evidenza gli elementi distintivi e la contemporaneità della Società partendo dalla sua storia, dal suo patrimonio storico, archivistico e museale, dai suoi prestigiosi risultati sportivi e dall’alto numero di discipline sportive praticate e poi diffuse in tutta Italia, per arrivare sino all’attività odierna.

La Reale Società Ginnastica di Torino apparirà come una “vecchia giovane Società” che si rinnova anche grazie alla sua FLIC Scuola di Circo, realtà che con la sua internazionalità unisce il linguaggio dei giovani e del mondo dello sport a quello dell’arte, proseguendo quel progetto educativo iniziato nel lontano 1844. Dal 2002 la FLIC ha raggiunto traguardi importanti, più di 400 allievi hanno varcato la soglia della RSGT per dar vita al loro sogno di diventare artisti e  la sfida si rinnova con passione e determinazione ogni anno.

“Tendo alla mia stella”, il motto “je atans mo anstre”, dono di Re Carlo Alberto alla Reale Società Ginnastica, è vivido e alimenta il fuoco dei giovani artisti che portano avanti questo ideale come un filo indissolubile che lega passato, presente e futuro.

La mostra “Impronte di storia”

I 174 anni della RSGT vengono celebrati anche dalla Regione Piemonte e dal Consiglio Regionale con  “Impronte di storia – La sfida sociale della Reale Società Ginnastica di Torino nell’Italia Risorgimentale”, mostra sui cimeli della società sportiva più antica d’Italia che si può visitare tra il 15 marzo e il 18 maggio 2018 presso la Biblioteca della Regione Piemonte “Umberto Eco”, in via Confienza 14 a Torino.

L’esposizione sarà visitabile con i seguenti orari:

lunedì – giovedì 9.00/12.30 e 14.00/16.00  – venerdì 9.00 – 12.30

La mostra presenta una selezione di oggetti, trofei, fotografie e documenti appartenenti al patrimonio storico della RSGT con l’obiettivo di condividere con il grande pubblico la storia della Società, culla dello sport in Italia.

La Reale Società Ginnastica di Torino nacque il 17 marzo del 1844 grazie all’iniziativa di un gruppo di esponenti dell’alta borghesia e dell’aristocrazia torinese.

Da quel momento sono iniziati 174 anni di risultati sul piano sportivo e agonisticoinsignita dal C.O.N.I. della Stella e del Collare d’Oro al merito sportivo; 4 medaglie d’oro alle Olimpiadi; 10 medaglie d’oro vinte tra Campionati Europei, Universiadi e Giochi del Mediterraneo; oltre 100 Scudetti Tricolore, tra cui quello vinto nel Rugby, unico nella storia dello sport piemontese sul piano socialeammissione della donna nel mondo dell’attività fisica con la fondazione della Scuola Magistrale Femminile nel 1866sul piano istituzionale e scolasticodecisivo impegno per l’introduzione della ginnastica nelle scuole nel 1878 e predisposizione dei programmi ufficiali di educazione fisica per la Pubblica Istruzione, per il Governo sabaudo prima e per il Governo italiano poi e sul piano della medicina e dell’anatomiafondazione della Scuola di Ginnastica Medica nel 1889 con lezioni di anatomia, studio delle reazioni fisiologiche sotto sforzo e molto altro.

LA FLIC SCUOLA DI CIRCO. L’ultima grande sfida della RSGT è stata la creazione nel 2002 della FLIC Scuola di Circo. La riuscita unione del rigore educativo e sportivo della RSGT con l’intraprendenza e l’innovazione dei formatori circensi ha fatto si che la FLIC sia diventata in pochi anni uno dei più importanti centri formativi europei di circo contemporaneo.

La FLIC si occupa di diffondere la cultura del circo contemporaneo con infinita passione e grande lavoro, formando i sempre più numerosi allievi e proponendo al pubblico spettacoli di rilievo internazionale.

Riconosciuta nel 2005 dalla FEDEC (Federazione Europea delle Scuole di Circo Professionali), dal 2010 è riconosciuta e sostenuta dal Ministero Italiano per i Beni e le Attività Culturali che nel 2015, con il Decreto Direttoriale del 9 luglio, ne ha premiato il progetto “Prospettiva Circo” inserendolo nella rosa dei 6 progetti nazionali di perfezionamento professionale scelti per il triennio 2015/2017.

Il 60% degli allievi proviene dall’estero e la metà di loro da paese extra-europei. Ad oggi la scuola ha formato oltre 300 allievi provenienti da ogni parte del mondo, il 90% dei quali lavora nell’ambito del circo contemporaneo e dello spettacolo dal vivo in genere con alcuni di loro che sono entrati a far parte di grandi compagnie tra le quali Cirque du Soleil e Companie du Hanneton di James Thierre.

Dati Evento

Data di inizio
17/03/2018
Data di fine
17/03/2018
E-Mail
E-Mail
Telefono
Telefono
Sito Web
Sito Web
Indirizzo
Via Magenta, 11, Torino, TO, Italia