
Da giovedì 9 a domenica 12 maggio 2019, torna a Genova Slow Fish, l’evento internazionale dedicato al pesce e alle risorse del mare, che coniuga la buona cucina con l’impegno nella tutela delle risorse ittiche.
Il filo conduttore di questa nona edizione è il Mare: bene comune. Un bene prezioso da tutelare e preservare.
La novità di quest’anno di Slow Fish è la Slow Fish Arena, un grande spazio nel quale pescatori, cuochi, artigiani, ricercatori e aziende si incontrano per raccontare le buone pratiche che utilizzano per trattare nel modo giusto le risorse marine e dalle quali possiamo prendere spunto anche noi per accrescere la nostra consapevolezza e tutelare il mare.
Appuntamenti a tavola.
Tutti gli Appuntamenti a Tavola si si svolgono negli spazi di Eataly Genova, all’ultimo piano dell’edificio Millo. Due le location:
- le cene top, nel ristorante Il Marin con protagonisti chef stellati e nomi della ristorazione internazionale;
- le cene pop, nel nuovo bistrot Ancioa, con cuoche e cuochi delle Osterie d’Italia, dell’Alleanza Slow Food o che affiancano i pescatori nell’elaborazione dei piatti.
I laboratori del gusto e Scuola di Cucina.
Un classico tra gli eventi organizzati a Slow Fish e anche quest’anno non potevano mancare i Laboratori del Gusto e la Scuola di Cucina. Un ricchissimo programma di degustazioni dalla formula molto semplice, si impara assaggiando, coinvolgendo tutti i sensi e ascoltando le storie di chi quei prodotti li ha realizzati.
Il Mercato.
Il Mercato di Slow Fish espone il meglio dei prodotti del mare della acque dolci. Passeggiando e curiosando tra i banchi dei prodotti è possibile acquistare ed assaggiare pesci sotto sale, essiccati, affumicati, conserve ittiche in scatola o in vasetto, ma anche spezie, sali, oli, nonché alcune chicche in arrivo dall’estero.
Il Mercato di Slow Fish, in Piazzale Mandraccio, è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 20:30. L’accesso è libero, si pagano solo le consumazioni alla Cucina del Mercato acquistandole alle casse posizionate all’ingresso dell’area.
Info utili su Slow Fish:
Orari: da giovedì a sabato dalle 10:00 alle 24:00, domenica dalle 10:00 alle 20:30
- Mercato di Slow Fish (Piazzale Mandraccio): da giovedì a domenica, dalle 10:00 alle 20:30
- Aree di Piazza Caricamento (Chioschi regionali, Cucine di strada, Birre artigianali e Food truck) e Piazza delle Feste (Enoteca, Cocktail Bar e Punti ristorazione): da giovedì a sabato, dalle 12:00 alle 24:00; domenica, dalle 12:00 alle 20:30
- Casa Slow Food (Calata Falcone Borsellino) da giovedì a sabato, dalle 10 alle 24; domenica, dalle 10 alle 20:30
- Arena Slow Fish (Calata Falcone Borsellino) da giovedì a sabato, dalle 10 alle 24; domenica, dalle 10 alle 20:30