
Sagra della Ciuiga 2024
La storia della Ciuìga – Di necessità virtù
Sagra della Ciuiga. Ha una storia affascinante la ciuìga. Le sue origini affondano in un clima di povertà, quando le famiglie allevavano i maiali per venderne le parti migliori e usavano quelle meno nobili con l’aggiunta di rape bianche per realizzare questo insaccato dalla forma strana, quasi fosse una pigna.
E proprio ciuìga si chiama la pigna nel dialetto locale. Secondo i racconti popolari, la ciuìga fu inventata intorno al 1875 da Palmo Donati, un macellaio del borgo. Fu proprio la necessità di trovare un companatico a buon mercato che suggerì di mescolare alla carne, sempre troppo scarsa, le rape, che facevano volume e ingannavano l’occhio e lo stomaco. Il loro gusto delicato non alterava né copriva quello del maiale, di cui si utilizzavano le parti meno pregiate e, inizialmente, veniva aggiunto il sangue. Per rafforzare il sapore vennero aggiunti aglio, tanto pepe nero e sale. Il tocco finale venne dall’affumicatura effettuata in un locale senza camino. Da quel passato di austerità la ciuìga si è oggi riscattata: prodotta con il 70% di carne suina scelta e solo il 30% di rape ha ottenuto il presidio Slow Food.
SCARICA IL VOLANTINO COL PROGRAMMA COMPLETO: Sagra della ciuiga 2024