Primo weekend di agosto la celebrazione dei Ceri sul Col di Lana

0
Primo weekend di agosto la celebrazione dei Ceri sul Col di Lana
Arabba Ceri a Pian di Salesei

Livinallongo e Gubbio nel centenario di una guerra combattuta insieme. Nel primo weekend di agosto la celebrazione dei Ceri sul Col di Lana.

La Valle di Fodom, incastonata nelle Dolomiti, celebra il centenario che nella Prima Guerra Mondiale portò i soldati di Gubbio a combattere sul Col di Lana. Le Dolomiti, splendido scenario naturale e patrimonio mondiale UNESCO, sono state nel secolo scorso il teatro di numerose battaglie, e in particolare il Col di Lana è stato testimone di conflitti tra italiani e austriaci durante la prima Guerra Mondiale.
Su quei monti, nel 1917, si trovava la Brigata Alpi, che vedeva tra le sue fila anche diversi soldati umbri, in particolare di Gubbio, paese che per tradizione celebrava ogni 15 maggio il proprio Patrono, Sant’Ubaldo, con la Festa dei Ceri. Durante il periodo bellico venne però emanato un decreto che vietava, tra le altre, anche le processioni civili e religiose, così Gubbio dovette sospendere la propria festa sacra.
Tuttavia i soldati eugubini del 51° reggimento decisero di continuare a celebrarla, e di farlo proprio sul Col di Lana, qualche centinaio di metri dietro la prima linea del fronte. Con l’autorizzazione dell’alto comando militare riuscirono a costruire in una capanna dell’accampamento i tre celebri Ceri, con relative barelle e statue dei santi. Riuscendo a coinvolgere tutti, trasformarono, nella giornata del 5 agosto 1917, quel luogo di sangue in un’esaltazione della vita.
Terminata la Guerra, venne realizzato a Pian di Salesei, luogo dove erano stati alzati i Ceri, un sacrario militare dove riposano oltre 5.500 soldati. Al centro di questo Sacrario è presente da allora una chiesetta, ed è proprio lì che il prossimo 5 agosto, in onore del centenario, verranno collocati tre ceri in memoria di quelli costruiti e depositati dai soldati eugubini nel 1917.
Durante tutto il weekend si svolgeranno celebrazioni in memoria dei caduti, attraverso cerimonie, messe ed esibizioni delle bande musicali di Gubbio e di Fodom.
Questo il programma dei due giorni:
Sabato 5 agosto 2017 a Pian di Salesei “Commemorazione Centenario Corsa dei Ceri”
– h.10:00 ritrovo presso il Sacrario Militare di Pian di Salesei
– h.11:00 cerimonia ufficiale con S. Messa
– h.13:30 pranzo ad Arabba sotto il tendone
– h. 16.30 Esibizione delle Bande Musicali di Gubbio e da Fodom
– h. 20.45 Concerto del Coro Femminile “Col di Lana” e del coro ANA di Feltre nella Chiesa Parrocchiale di Pieve
Domenica 6 agosto 2017 a cima Col di Lana “commemorazione di CIMA COL DI LANA in ricordo di tutti i Caduti della 1^ Guerra Mondiale”
– h. 10:45 saluto delle autorità
– h. 10:50 Onore ai Caduti
– h. 11:00 S. Messa concelebrata dal vescovo di Gubbio S.E. Mario Ceccobelli e dal cappellano militare don Lorenzo Cottali con la partecipazione del coro Fodom. Saranno presenti delegazioni di militari in armi dell’Esercito Italiano ed Austriaco

Dati Evento

Data di inizio
05/08/2017
Data di fine
06/08/2017
E-Mail
E-Mail
Telefono
Telefono
Sito Web
Sito Web
Indirizzo
Livinallongo del col di lana, BL, Italia