
Presepi sull’acqua: dal 2 dicembre, nell’alto Piemonte, un viaggio natalizio tra 66 installazioni artigianali.
Da quasi dieci anni migliaia di visitatori scelgono di raggiungere l’estremo lembo a nord del Piemonte, la Valle Antigorio, per visitare le installazioni artigianali di Presepi sull’acqua.
Tra antiche case in pietra e legno, le fontane e i lavatoi di Crodo (VB) e delle sue caratteristiche frazioni di montagna, dal 2 dicembre 2023 fino al 7 gennaio 2024. In programma anche una serie di escursioni guidate.
Si avvicina il traguardo delle dieci edizioni per uno degli eventi natalizi più originali del Nord Italia: dal 2 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 saranno come sempre numerose, ben 66 quest’anno, e curatissime nei particolari le nuove installazioni artigianali di Presepi sull’acqua. Una manifestazione unica, fortemente legata alle radici più autentiche del Natale, al suo messaggio più profondo: sessantasei presepi realizzati da una valorosa squadra di volontari, centinaia di donne e uomini all’opera da settimane per realizzare composizioni artistiche che rappresentino al meglio la Natività, tra tradizione e sperimentazione, con linguaggi creativi ricchi di suggestione. E tutti i presepi avranno come denominatore comune l’acqua: in questa terra alpina in cui l’acqua è elemento importantissimo, tanto per l’industria idroelettrica, quanto per quella delle bevande – in queste terre è nato il celebre analcolico “biondo” che porta il nome di Crodo nel mondo –, ruscelli, fontane e antichi lavatoi diventano così cornice naturale in grado di valorizzare e rendere inimitabili i presepi del paese della Valle Antigorio e delle sue piccole, incantevoli frazioni. Questa ricetta, solo apparentemente semplice, frutto di un intenso lavoro di squadra, ha permesso a Presepi sull’acqua di trasformarsi negli anni in un evento in grado di richiamare decine di migliaia di visitatori provenienti da ogni angolo d’Italia. La nuova edizione è fortemente voluta dal Comune di Crodo, che la organizza grazie alla grande e preziosa passione dei curatori e con la collaborazione dell’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Ossola.
Dati Evento
- Data di inizio
- 02/12/2023
- Data di fine
- 07/01/2024
- Sito Web
- Sito Web