Mare & Mosto: le vigne sospese in Liguria

0
Mare & Mosto: le vigne sospese in Liguria

Torna a Sestri Levante, il 14 e 15 maggio 2017, “Mare&Mosto – Le Vigne Sospese”. Tra le novità di quest’anno maggiori spazi espositivi, con la realizzazione di una tensostruttura che collega i padiglioni interni e il cortile centrale. E molto altro ancora.

Una nuova proposta è stata pensata dallo staff tecnico di AIS Liguria per chi desidera approfondire la propria conoscenza specifica attraverso le degustazioni guidate. Oltre ai consueti appuntamenti nelle sale, sarà possibile infatti prenotare uno dei “Percorsi Degustativi Guidati”, itinerari riservati ad un massimo di quattro persone che, in compagnia di un Degustatore Ufficiale AIS, andranno a scoprire diversi areali produttivi della Liguria direttamente con i produttori.

Anche l’edizione 2017 vedrà la partecipazione di un consorzio extra regionale e di un ospite tecnico, rispettivamente il Distretto del Vino di Qualità Oltrepò Pavese e l’Azienda Clayver produttrice di vasi vinari in ceramica.

Sempre in primo piano la comunicazione a tema vino e olio, con la Tavola Rotonda dedicata al ruolo delle guide sul vino e gli incontri con Luigi Caricato, scrittore e oleologo, che affronterà i temi di grande attualità sulla difesa della cultivar Taggiasca.

Dalle prossime settimane faranno la propria comparsa in molti ristoranti della Liguria i “Menù di Mare&Mosto”, realizzati in collaborazione con Febag e Ascom, mentre le famiglie con bimbi tra i 6 e i 12 anni potranno partecipare a Mare&Mosto affidando i propri figli agli operatori del Laboratorio Territoriale Tigullio che si prenderà cura dei piccoli ospiti intrattenendoli con laboratori ludico-didattici dedicati alla vite, all’olivo e al mare, in linea con i temi della manifestazione.

Programma Mare&Mosto

DOMENICA 14 MAGGIO
Ore 09,30: Registrazione produttori e giornalisti.

Ore 10,00: QUALITA’ E RINNOVAMENTO NELLA COMUNICAZIONE DEL VINO – tavola rotonda.

Un’analisi del cambiamento del ruolo delle guide nel panorama della divulgazione del vino. Un percorso/confronto con curatori e giornalisti moderato da Paolo Angelini, Ufficio Stampa AIS Liguria. (SALA OLEANDRO)

Ore 12,00: Apertura banchi di assaggio vino e olio.

(ingresso, calice, tasca e carnet € 15,00 – Soci AIS €  10,00)

Mare&Mosto dedica al pubblico dei gourmet i piatti più tipici del territorio, proposti negli spazi food curati da “U Bagnun”, il Tapullo e  La Sciamadda dei Vinacceri. Una parentesi sorprendente e golosa, affacciati sul mare cristallino della Baia del Silenzio,  per scoprire le eccellenze enogastronomiche di Liguria.

Ore 14,00: “La Liguria e la vendemmia 2016” – degustazione.

Degustazione/presentazione dei nuovi vini liguri contestualizzati all’annata 2016, un Tasting da Levante a Ponente, che permetterà di mettere in luce le peculiarità di un’annata di grande potenzialità.

Relatori: Marco Rezzano e Augusto Manfredi (SALA GINESTRA).

(Gratuita, su prenotazione, posti limitati)

Ore 15,30: “Saggi assaggi di oli Dop Riviera Ligure. Tre sottozone a confronto: Riviera dei Fiori,  Riviera del Ponente Savonese e Riviera di Levante”.

Il direttore di Olio Officina, Luigi Caricato, e il capo panel della Camera di Commercio di Genova, Francesco Bruzzo, si confrontano con le produzioni dell’olivagione 2016, annata complessa e con molte problematiche.

Relatori: Luigi Caricato e Francesco Bruzzo (SALA  GINEPRO). (Gratuita, previa prenotazione).

Durante la giornata all’interno dei padiglioni, sarà possibile partecipare ai Percorsi Degustativi Guidati, degustazioni itineranti tra vini e produttori liguri presenti a Mare&Mosto, accompagnati da un Sommelier Degustatore A.I.S. L’iniziativa è riservata ad un massimo di quattro partecipanti per gruppo; punto di incontro e inizio percorso presso l’area di registrazione all’ingresso. Prenotazione obbligatoria secondo le indicazioni allegate.

.

Programma di domenica 14 maggio:

ORE 13,00 La magia dei Colli di Luni

ORE 13,00 Il magnetismo di Dolceacqua

ORE 15,00 I segreti delle Cinque Terre

ORE 15,00 Alla scoperta di Pornassio

ORE 17,00 La Riviera Ligure di Ponente

ORE 17,00 Il Golfo del Tigullio – Portofino

 

Ore 19,00: Chiusura stand.

 

I RISTORANTI DI MARE&MOSTO

I ristoranti di Sestri Levante propongono cene con piatti, vini e oli del territorio. L’elenco aggiornato dei locali aderenti è disponibile in calce. L’iniziativa sarà preceduta dai “Menù di Mare&Mosto” che dall’8 al 15 maggio saranno disponibili nei principali ristoranti della regione, concepiti sulla base delle ricette liguri tradizionali, in abbinamento ai vini e agli oli liguri. Le iniziative sono state realizzate in collaborazione con ASCOM – FEPAG e FIPE.

 

LUNEDI’ 15 MAGGIO

Ore 10,00: “Clayver botti in ceramica: l’evoluzione della specie” – incontro con partner tecnico.

Approfondimento a cura di Luca Risso e Maurizio Gasco, tecnici dell’AziendaClayver, sui nuovi materiali ceramici per l’affinamento del vino, dalle forme tradizionali ai sistemi modulari per la cantina.

Relatori: tecnici aziendali (SALA OLEANDRO). (Evento gratuito previa prenotazione obbligatoria).

Ore 12,00:Apertura banchi di assaggio vino e olio.

 

Ore 13,00: “L’Oltrepò e il Pinot Nero” – degustazione.

Degustazione di Pinot Nero dalle bollicine metodo classico al rosso. Ci guideranno in questa degustazione Valeria Radice dell’azienda Frecciarossa, Fabiano Giorgi, Presidente del Distretto vini di qualità Oltrepò Pavese e Marco Rezzano, responsabile della didattica di A.I.S. Liguria. (SALA  OLEANDRO – gratuita previa prenotazione)

Ore 15 : “La difesa della cultivar Taggiasca” – tavola rotonda coordinata da Luigi Caricato.

(SALA GINEPRO)

L’ipotesi di ottenere una attestazione di origine che tuteli e valorizzi la cultura Taggiasca si rende sempre più necessaria. Il rischio che la varietà divenuta ormai icona della Liguria possa essere “scippata” da imprenditori esterni alla regione si fa sempre più concreta. La Liguria non può perdere la sua oliva simbolo. Non è per puro protezionismo che si sta facendo richiesta di una Dop specifica, ma per preservare un territorio e difenderlo. Coltivare la Taggiasca altrove può comportare il rischio di abbandono degli oliveti liguri, in quanto poco competitivi a fronte di un territorio orograficamente complesso.

Ore 16,00: Concorso Miglior Sommelier di Liguria 2017.

Finale pubblica (SALA OLEANDRO)

Ore 18,30: Proclamazione vincitore Miglior Sommelier di Liguria.

Durante la giornata all’interno dei padiglioni, sarà possibile partecipare ai Percorsi Degustativi Guidati, degustazioni itineranti tra vini e produttori liguri presenti a Mare&Mosto, accompagnati da un Sommelier Degustatore A.I.S.

 

Programma di lunedì 15 maggio:

ORE 13,00 La magia dei Colli di Luni

ORE 13,00 Il magnetismo di Dolceacqua

ORE 15,00 I segreti delle Cinque Terre

ORE 15,00 Alla scoperta di Pornassio

ORE 17,00 La Riviera Ligure di Ponente

ORE 17,00 Il Golfo del Tigullio – Portofino

Ore 19,30: Chiusura evento

INIZIATIVE COLLATERALI

Per le famiglie con bambini che volessero partecipare all’evento, l’organizzazione di Mare&Mosto ha previsto un servizio di Baby Parking gestito da operatori qualificati del Laboratorio Territoriale Tigullio che si prenderà cura dei piccoli ospiti intrattenendoli con laboratori ludico-didattici dedicati alla vite, all’olivo e al mare, in linea con i temi della manifestazione.

OSPITE ISTITUZIONALE

Quest’anno la realtà produttiva extra regionale che varrà ospitata all’evento sarà il Distretto del Vino di Qualità Oltrepò Pavese che presenzierà durante i due giorni con all’incirca venti produttori e che sarà protagonista di una degustazione dedicata al Pinot Nero. Sarà anche presente una delegazione di produttori svizzeri, nel contesto di un educational tour dedicato ai vini liguri promosso AYT Lugano in collaborazione con AIS Liguria.

 

www.maremosto.it

 

Dati Evento

Data di inizio
14/05/2017
Data di fine
15/05/2017
Sito Web
Sito Web
Indirizzo
Via Portobello, 1, Sestri Levante, 16039 GE, Italia