
Grande ritorno del concorso dedicato alla premiazione del miglior vigneto di Marzemino, con una importante novità: un corollario di iniziative pensate per enoappassionati e winelovers, in programma da venerdì 27 a domenica 29 ottobre a Isera.
Domenica 29 ottobre si svelerà il nome del vincitore della XVI edizione del concorso “La Vigna Eccellente“, l’unico in Italia che premia non il miglior vino ma il miglior vigneto e, di conseguenza, l’agricoltore che lo ha coltivato.
Un’idea del Comune di Isera – Città del Vino della destra Adige della Vallagarina, in provincia di Trento – nata nel 2001 per riconoscere l’importante ruolo del viticoltore nella difesa, tutela e valorizzazione non solo della risorsa viticola ma anche del territorio, dove la vigna è allo stesso tempo scenario e risorsa, e nella convinzione che il buon vino si faccia innanzitutto in campagna.
Protagonista non poteva che essere il Marzemino, vitigno a bacca nera che in Vallagarina – e in particolare nella zona di Isera e dei Ziresi – ha trovato l’habitat ideale per dare vita ad un grande vino, annoverato tra le eccellenze enologiche trentine. Motivo per cui l’iniziativa ha potuto contare sul supporto della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, nell’ambito del coordinamento delle manifestazioni enologiche provinciali orientato, appunto, alla promozione del mondo vitivinicolo trentino (#trentinowinefest).
Numerosi gli agricoltori in lizza, per un totale di oltre 216mila metri quadrati di vigneti, giudicati sotto il profilo agronomico, sanitario ed estetico/qualitativo da una giuria di qualità, presieduta dal Professor Attilio Scienza, Docente di Viticoltura alla Facoltà di Agraria dell’Università di Milano, e composta dal giornalista Nereo Pederzolli, da Francesco Ribolli, Duilio Porro e Marco Stefanini della Fondazione Edmund Mach – Istituto Agrario di San Michele all’Adige, dal Gran Maestro della Confraternita della Vite e del Vino di Trento Enzo Merz, da Carlo Rossi – che, nel 2001, ha tenuto a battesimo il concorso in qualità di Sindaco di Isera – , da Franco Nicolodi e Paolo Benvenuti, rispettivamente coordinatore regionale e direttore dell’Associazione Italiana Città del Vino.
I tecnici della Fondazione Mach hanno analizzato i vigneti da primavera a fine agosto, prendendo in considerazione l’andamento della vegetazione, la sanità fitopatologica del vigneto, la maturazione e l’equilibrio vegeto-produttivo delle viti. Dalle considerazioni emerse, è stato definito il gruppo dei dieci finalisti all’interno della quale la giuria decreterà i primi tre classificati. Il primo riceverà un assegno da 1.500 euro, il secondo da 1.000 euro e il terzo da 500 euro.
“Lo stato di sanità delle uve era buono anche se quest’anno, viste le particolari condizioni climatiche, il Marzemino ha anticipato la maturazione – ha commentato Attilio Scienza – . Un’annata segnata prima da freddo e grandine e poi da siccità che non ha reso facile presentare un vigneto in ordine e in cui, più che in altre occasioni, sono state fondamentali la mano e l’esperienza del viticoltore“.
La premiazione, in programma alle ore 16.00 presso la Sala della Cooperazione di Isera, sarà inoltre occasione per presentare “La Vigna Antica“, libro a metà strada tra saggio e romanzo, scritto da Leonardo Franchini e Attilio Scienza, con un intero capitolo dedicato al Marzemino e che offrirà interessanti spunti per discutere di sostenibilità, ricerca genetica e prospettive per il futuro di questo vitigno.
A supporto dell’evento, nel corso dell’intero weekend, il Comune di Isera sarà cornice di “La Vigna Eccellente. Ed è subito Isera”, una serie di iniziative dedicate a winelovers e appassionati: wine tasting, enotour in vigneto, eventi in cantina, menù a tema e spettacoli itineranti ispirati alla storia del vino principe della Vallagarina.
La manifestazione è possibile grazie al supporto di numerosi partner istituzionali e privati: Provincia Autonoma di Trento – Assessorato al turismo e all’agricoltura, APT Rovereto e Vallagarina, Cassa Rurale Vallagarina, BIM dell’Adige, Montura, Slow Food Vallagarina Alto Garda e operatori di Isera, tra cui Cantina d’Isera, Azienda Agricola Conti Bossi Fedrigotti, Cantina de Tarczal, Cantina Spagnolli, Casa del Vino della Vallagarina, Locanda delle Tre Chiavi, Panificio Moderno, Caseificio Sociale di Sabbionara, Azienda Agricola Biologica Debiasi Stefano e fa parte della rassegna “DiVin Ottobre – L’autunno colora la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino”, kermesse di iniziative enogastronomiche che hanno luogo durante tutti i weekend di ottobre.
Marzemino
Il vitigno Marzemino rappresenta una delle varietà più interessanti della vitivinicoltura trentina. Giunto in queste terre quando Venezia dominava i commerci in tutto l’Adriatico, è proprio in Vallagarina che, grazie ad un ambiente ideale e ad un clima subcontinentale, è cresciuto fino a diventare il grande vino di oggi. In particolare è nella zona di Isera e dei Ziresi che riesce ad esprimersi al meglio: è proprio qui che nasce infatti il Trentino D.O.C. Superiore Marzemino, un vino che risponde a standard qualitativi ancora superiori rispetto a quelli del Trentino D.O.C.
Assunto ad autoctono della terra trentina, è la terza varietà a bacca nera più prodotta sul territorio provinciale, con 30mila quintali annui (dati vendemmia 2016 – Consorzio Vini del Trentino).
Di colore rosso rubino, scuro con tonalità violacee, presenta aromi e fragranze di frutti di bosco con sfumature floreali di viola mammola, frammisti a note leggermente speziate e vagamente balsamiche.
I MARZEMINO IN DEGUSTAZIONE
La Vigna Eccellente Isera
Bongiovanni Valerio di Bongiovanni Lorenzo Az. Agr. | Marzemino Trentino DOC 2016 vol 13% |
Cantina Aldeno Società Cooperativa Agricola | Marzemino Trentino DOC 2016 vol 13% |
Cantina Mori Colli Zugna Società Cooperativa Agricola | Marzemino Superiore d’Isera Trentino DOP 2015 vol 13% |
Cantina Sociale di Avio Società Cooperativa Agricola | Trentino Marzemino 2016 vol 13% |
Gorga Renzo Az. Agricola | Trentino Marzemino DOC Vigneto Pradaia 2016 vol 12,5% |
Grigoletti Bruno Vincenzo Az. Agr. | Trentino Marzemino 2016 vol 12,5% |
Simoncelli Armando Az. Agricola | Trentino Marzemino Simoncelli DOP 2016 vol 13% |
Spagnolli Enrico e C. snc Az. Vinicola | Trentino Marzemino Don Giovanni 2015 vol 13% |
Spagnolli Enrico e C. snc Az. Vinicola | Trentino Marzemino 2016 vol 12,5% |
Cantina Sociale d’Isera Società Cooperativa Agricola | Marzemino Cantina d’Isera TN DOC 2015 vol 12,5% |
Cantina Sociale d’Isera Società Cooperativa Agricola | Marzemino TN DOC 2015 Biologico vol 12% |
Cantina Sociale d’Isera Società Cooperativa Agricola | Marzemino TN Superiore d’Isera DOC 2015 – Etichetta verde – vol 12,5% |
Cantina Sociale d’Isera Società Cooperativa Agricola | Marzemino TN Superiore d’Isera DOC 2013 – Corè – vol 12,5% |
de Tarczal dell’Adami Ruggero Az. Agricola | Marzemino d’Isera Trentino Superiore 2015 vol 12,5% |
de Tarczal dell’Adami Ruggero Az. Agricola | Husar rosso vigneti delle Dolomiti 2015 vol 13,5% |
La Cadalora Az. Agricola | Sanvalentino Marzemino 2015 IGT Vallagarina vol 13% |
Longariva Az. Agricola di Marco Manica | Ai Dossi Trentino Doc Marzemino Longariva 2015 vol 13% |
Martinelli Albino Az. Agricola | DOP Trentino Marzemino 2016 vol 13% |
Maso Salengo di Raffaelli L. & F. Az. Agricola | Trentino doc Marzemino 2015 vol 12,5% |
Maso Salengo di Raffaelli L. & F. Az. Agricola | Trentino doc Superiore Marzemino dei Ziresi 2014 vol 13% |
Secchi Alessandro Azienda Agricola 3475259029 | Marzemino Trentino DOP 2016 vol 13% |
Tonini Marco | Trentino Marzemino Superiore di Isera 2015 vol 12,5% |
Vivallis Società Cooperativa Agricola | Trentino superiore Marzemino di Isera DOC2015 vol 13% |
Vivallis Società Cooperativa Agricola | Trentino Superiore Marzemino dei Ziresi DOC2015 vol 13,53% |
I VINI IN ANFORA IN DEGUSTAZIONE
Castrum Morisci (Marche) | Testamozza 2016 |
Castrum Morisci (Marche) | Gallicano 2016 |
Castrum Morisci (Marche) | Padreterno 2016 |
Marchisio (Piemonte) | Nebbiolo d’Alba Vigna Valmaggiore 2016 |
Poggio al Tesoro (Toscana) | Cassiopea 2016 |
San paolo Appiano (Alto Adige) | Sanctissimus 2016 |
Tenuta Luigina (Svizzera) | Quartessenza 2016 |
Tenuta Luigina (Svizzera) | Centoquindici 2016 |
Cantina Mori Colli Zugna (Trentino) | Victoriae 2016 |
Vinificazione sperimentale | Mauretto 2016 |