
A Recoaro Terme (VI) viene riproposta nell’ultima domenica di Febbraio (solo negli anni pari) la Chiamata di Marzo: una grande, originale e festosa manifestazione che vede sfilare per le vie della cittadina termale centinaia e centinaia di figuranti in costume, che in gruppi, a piedi o sui carri allestiti con ogni genere di scenografie, mettono in mostra una straordinaria serie di oggetti, attrezzi e testimonianze della civiltà e della tradizione “cimbra” e che quest’ anno si svolgerà il 24 e 25 febbraio.
Le storie, i mestieri, i prodotti ed il folclore del passato recoarese rivivono in una fantasmagorica girandola di scorci e di dettagli recuperati dai secoli. Un gioioso momento di riscoperta del passato, unico nel suo genere per originalità e suggestione che si svolgerà con qualsiasi tempo.
Già il venerdì sera al Teatro Comunale si svolgerà una serata teatrale e le manifestazioni si susseguiranno il pomeriggio di sabato 24 febbraio con la passeggiata fino ad una contrada dove vengono allestiti alcuni carri o la visita guidata ai bunker della seconda guerra mondiale mentre in centro apriranno gli stand gastronomici; sempre al Teatro Comunale un’altra serata di intrattenimento “ORIZZONTI CIMBRI” con la partecipazione della prof.ssa Annalisa Castagna e canti del “Coro Amici dell’Obante”. Nella serata di sabato i partecipanti al raduno potranno cenare (previa prenotazione) in alcuni ristoranti convenzionati che proporranno un menù a base di piatti tipici al costo di 15 euro.
Domenica 25 ancora animazione in centro con i gruppi “Ballincontrà” e “Xe tornà i teatranti” e posizionamento di alcuni carri; alle ore 14:00 INIZIO DELLA SFILATA per le vie del centro cui seguirà musica e premiazioni dei carri. La manifestazione si concluderà verso le 18 con il falò dell’ Omo de paja.
RADUNO CAMPERISTI
L’ accoglienza ai camperisti sarà curata dal Camping Club Giovani Amici di Valdagno e prevede la sistemazione degli equipaggi a partire dal pomeriggio di venerdì nell’ area di sosta in Via della Resistenza (GPS: 45.704653,11.228798 ) oppure nel parcheggio delle Fonti Centrali, 3 (GPS: 45.701549, 11.221152 ) con la consegna di un omaggio di benvenuto.
La partecipazione al raduno prevede il pagamento della somma di 20€ nel parcheggio delle Fonti Centrali e di 25€ nell’area di sosta (faranno fede le date di prenotazione) e la somma di 15€ a persona per la cena del camperista del sabato sera (facoltativa) che potranno essere versati con bonifico bancario alla Cassa Rurale e Artigiana di Brendola sul c/c n. 014/103870, cod. IBAN: IT81 Y083 9960 8210 0000 0103 870 intestato a Camping Club Giovani Amici, causale: partecipazione chiamata di marzo e cena del camperista. Copia del bonifico dovrà essere inviata tramite mail a: ccgiovaniamici@gmail.com che risponderà comunicando la possibilità di parcheggio disponibile. Nel caso l’area di sosta dovesse risultare già completamente occupata, al momento della partecipazione, saranno restituiti i 5 euro di differenza.
IMPORTANTE: per motivi di sicurezza e di controllo del traffico non sarà possibile arrivare a Recoaro nella mattinata di domenica né ripartire prima della conclusione della manifestazione, non prima delle 19.
Per maggiori informazioni scrivere a ccgiovaniamici@gmail.com o telefonare (ore serali) al 0445403805/3488122923 (Carlo).
Il Camping Club Giovani Amici declina ogni responsabilità per danni a cose o persone che dovessero avvenire durante la manifestazione.