
Fin dal 1200, alla corte di Federico II, non mancava il vino di Sala e nemmeno sulla tavola dei Sanvitale, dei Farnese e dei Borbone. Nel XVI secolo erano detti “perfettissimi” i vini di Vianino, Calestano e Sala. Sua Altezza Maria Luigia apprezzava particolarmente il vino di Sala tanto che nelle sue cantine parmigiane ne teneva sempre alcune botti a disposizione. Giuseppe Garibaldi, in visita alla Marchesa Araldi Trecchi di Maiatico, assaggiata la Malvasia se ne innamorò e portò con sé alcune “barbatelle” per trapiantarle a Caprera. Giuseppe Verdi, nei momenti di maggiore tristezza, si nutriva con un uovo fresco ed un bicchiere di Malvasia.
Nel 1926, alla “Fiera Campioni di Roma” la ditta Longhi Luigi (di Talignano) ottenne la “Massima premiazione ed il più alto elogio per la qualità di Malvasia e Moscato nostrano prodotto in loco” (come cita testualmente don Ferruccio Botti nel suo libro: Gastronomia Parmigiana) e gli venne conferita la “massima premiazione: croce al merito e medaglia d’oro”.
Memore di quanto il “Malvasia Salese” sia stato un motivo di orgoglio ed un punto di riferimento per la produzione vitivinicola parmense (alcuni esperti hanno definito le colline Salesi la “culla della Malvasia”) la Pro Loco nel 1996, da poco costituita, istituì il premio “La Cosèta d’Or per il miglior vino Malvasia dei Colli di Parma” con il supporto dell’Amministrazione Comunale e la collaborazione del Consorzio Volontario per la Tutela dei Vini dei Colli di Parma. La manifestazione si è sviluppata negli anni fino ad essere oggi un appuntamento annuale molto atteso.
SABATO 20 maggio 2023
ROCCA E GIARDINO
10.00 Inaugurazione del Festival e a seguire convegno organizzato con collaborazione del Gal del Ducato dal titolo “Il mito della Malvasia: le potenzialità di sviluppo di un network in crescita e le ricadute in ambito locale”
10.30 – 22.00 “Via del vino” Degustazione delle Malvasie dei produttori aderenti al Consorzio dei vini dei colli di Parma e delle Malvasie ospiti
10.30 – 22.00 “Mercato del gusto” Apertura degli stand di prodotti enogastronomici d’eccellenza
10.30 – 22.00 Esposizione di motori agricoli antichi e attrezzi
10.30 Apertura area bimbi
13.00 Pranzo in Giardino a cura di ristoratori salesi, Proloco regionali e Food Truck parmigiani
15.30 Ass. Le monadi – Hatha Yoga in Giardino e rilassamento guidato con campane tibetane
16.30 Spettacolo “Cabaret Zuzzurellone” della compagnia Duo Flosh”
17.30 – 20.30 “In alto i calici” – Volo in mongolfiera organizzato da Unione Pedemontana Parmense
17.30 Spettacolo “Cabaret Zuzzurellone” della compagnia Duo Flosh
18.00 Masterclass in giardino “Malvasia Lounge” organizzata dal Consorzio dei Vini dei Colli di Parma
19.30 Magnarocca -cena itinerante per le vie del paese
21.00 Concerto dei Baggio
In paese i negozi “Amici del Festival” resteranno aperti
DOMENICA 21 maggio 2023
ROCCA E GIARDINO
ore 10.00 – 20.00 “Via del Vino” – Apertura degli stand dei produttori del Consorzio dei Vini dei Colli di Parma e delle Malvasie ospiti
ore 10.00 – 20.00 “Mercato del gusto” Apertura degli stand di prodotti enogastronomici d’eccellenza
ore 10.00 Insediamento della Commissione giudicatrice delle Malvasie in concorso per il premio Cosèta d’Or
ore 10.30 Apertura area bimbi
ore 11.00 “Cosèta di Legno” – Diventa Giudice e vota le Malvasie in concorso per il premio popolare
ore 11.00 Concorso: “Cocktail e Malvasia” a cura dell’AISB e Istituto Magnaghi
ore 11.00 Caccia al tesoro in giardino – “Caccia all’abbinamento!” con vini degli stand a cura di Gal e Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma
ore 12.30 Pranzo in giardino a cura di ristoratori salesi, Proloco regionali e Food Truck parmigiani
ore 16.00 Master class “Malvasie estreme e abbinamenti coraggiosi – tecniche di vinificazioni a confronto ed abbinamenti inusuali” a cura dei sommelier dell’AIS Emilia organizzata dalla Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma (consigliata la prenotazione)
ore 17.30 presentazione del libro “Malvasia, diario Mediterraneo” di Paolo Tegoni
18.00 – 20.00 “In alto i calici” – Volo in mongolfiera organizzato da Unione Pedemontana Parmense
ore 18.30 Premiazioni:
– Consegna del premio Cosèta d’Or al miglior Malvasia
– Consegna del premio Cosèta di Legno
– Premiazione della Gara di Golf
– Premiazione del Concorso fotografico “A caccia di…”
– Premiazione del miglior “Cocktail e Malvasia”
ore 19.30 Cena in giardino a cura di ristoratori salesi, Proloco regionali e Food Truck parmigiani
ore 19.30 Concerto di chiusura dei Mosaico
IN PAESE
8.30 Gara Nazionale di Golf Premio Festival Malvasia XXVII Edizione Cosèta d’Or – Golf del Ducato
9.00 Cicloturismo in Mountain Bike nei Boschi di Carrega – Ciclo Grif – Monte Tavola – Partenza da P.zza Gramsci – Arrivo nel giardino farnesiano
per informazioni
http://www.festivaldellamalvasia.it/
o sui social:
fb https://www.facebook.com/festivaldellamalvasia
ig https://www.instagram.com/festivaldellamalvasia/