A Vignanello (VT) nei weekend 10-11-12 e 17-18-19 novembre 2017: Borgo in festa tra degustazioni e trekking urbano.
I sapori, quelli autentici del territorio, sono il piatto forte di questa festa del viterbese. Si scoprono girovagando tra gli stand dei prodotti tipici locali e nelle taverne, dove si potranno assaporare i piatti tipici vignanellesi. Sarà anche una festa all’insegna della cultura, con percorsi dedicati agli antichi mestieri, visite guidate al Castello Ruspoli con il suo giardino all’italiana, ai ‘Connutti’ della Vignanello sotterranea, alla Barocca Chiesa Collegiata e agli altri luoghi più significativi di Vignanello. Quest’anno poi, oltre al concorso dei vini casarecci, ci sarà la “via del gusto dell’olio nuovo” dove saranno incentrate tutte le attività per meglio conoscere l’olio da comprare durante la festa e da consumare nell’anno sulla propria tavola.
Il tutto viene arricchito dall’atmosfera rinascimentale, grazie agli allestimenti, gli spettacoli e le botteghe degli antichi mestieri. Tra gli appuntamenti da non perdere, i pranzi e le cene presso le segrete del Castello Ruspoli, le visite guidate a Vignanello sotterranea e al centro storico, le degustazioni guidate dell’olio e del vino e il trekking urbano accompagnato da una “guida vignanellese” che racconterà storie e aneddoti attraversando vie, vicoli e luoghi della storia del paese.
I DINTORNI
Il castello Ruspoli con i suoi bei giardini all’italiana sono uno dei simboli di Vignanello, un’oasi di bellezza da scoprire durante la festa. Il giardino della villa fu voluto da Ottavia Orsini, figlia di Giulia Farnese, e mostra una peschiera con balaustra in peperino. Nel sottosuolo del borgo, invece, si nascondono altri tesori, i connutti: spazi e percorsi sotterranei stupefacenti, la cui origine e funzione rimane ancora ignota. Spingetevi nell’esplorazione con una guida, spunterete nel centro abitato o nel castello Ruspoli!
Area Sosta – Raduno
I camperisti possono partecipare al VII Raduno Camper “NOVELLO” – Memorial Francesco Annesi che si terrà nei giorni 10/11/12 e 17/18/19 Novembre. Per l’occasione saranno allestite circa 200 parcheggi dedicati agli equipaggi, alcuni adiacenti al centro storico, altri nella zona “nuova” del paese, molto adatta per il riposo notturno. La partecipazione al raduno prevede un contributo di € 5,00 previa registrazione al seguente link www.prolocovignanello.org/prenotazione-raduno-camper e ad ogni equipaggio sarà riservato un omaggio di benvenuto con prodotti tipici delle nostre campagne.