Campus di note e Fiera Nazionale del Peperone

0
Campus di note e Fiera Nazionale del Peperone

Campus di Note 2019, nell’ambito della 70° edizione della Fiera Nazionale del Peperone. Dal 31 agosto all’8 settembre. 

L’Associazione Tirovi Umoto Research è diretta dal maestro Vittorio e Muò e opera da anni sul territorio pianificando, eseguendo concerti e creando eventi multimediali; tra le sue mission istituzionali, tra le altre cose, organizza Campus estivi dedicati a giovani musicisti provenienti dai migliori conservatori Italiani ed esteri.

Per l’anno 2019, data la meravigliosa esperienza dello scorsa edizione, è stato predisposto un Campus a Carmagnola, una città  ricca di storia e cultura che ha ri-accolto l’iniziativa con entusiasmo. Dal 31 agosto all’8 settembre prenderà vita “Campus di Note”, nell’ambito dei uno degli eventi chiave dell’anno, che attira ogni anno oltre 250.000 visitatori: La Sagra del Peperone. 

Oltre alla musica da camera per archi, fiati ed ottoni si lavorerà anche su un percorso orchestrale che, partendo da proposte più contenute, arriverà a preparare importanti programmi con l’Orchestra Sinfonica alcuni dei quali commentati con il Mapping 3D*.

La lungimiranza e la sensibilità culturale dell’Amministrazione Comunale della Città di Carmagnola hanno permesso di sviluppare l’iniziativa “Campus di Note” consentendo di offrire ai propri concittadini e agli ospiti una serie di concerti di musica prevalentemente classica, ma non solo. Una serie di eventi che permetteranno di trascorrere momenti piacevoli e rilassati dove ascoltare ed apprezzare l’essenza della buona musica.

Gli artisti coinvolti, maestri di chiara fama e tutor qualificati, che fanno parte dell’eccellenza del nostro Paese e sono apprezzati in Italia e all’estero, si occuperanno di istruire i giovani musicisti e di sviscerare le partiture nei minimi particolari fornendogli le credenziali e le capacità adatte ad inserirsi nel mondo del lavoro ai massimi livelli. Nella bella cornice di Carmagnola si fonderanno musica, arte e natura in un connubio di sensazioni e di esperienze.

Dove e Quando?

A Carmagnola dal 31 agosto all’8 settembre.

L’incantevole sfondo delle Alpi con al centro il Monviso daranno vita ad un’iniziativa di formazione musicale che ha lo scopo di unire giovani artisti i quali, al termine dei master, si esibiranno per gli ospiti del Comune di Carmagnola attraverso il linguaggio universale della musica, espressione di condivisione, uguaglianza ed inclusione.

Il programma della stagione concertistica di musica da camera e orchestrale prevede, inoltre, una divagazione di particolare interesse per i giovani ospiti dal punto di vista dell’innovazione tecnologica proponendo un concerto dal titolo “The Shooting Stars Night” eseguito dagli artisti internazionali, Alessandro Arianti e Francesco Mori, dove la musica, l’elettronica e il mapping 3D faranno da colonna sonora alla natura carmagnolese che nella notte si esprime con tutta la meraviglia delle stelle cadenti.

Il Campus avrà inizio il giorno 31 agosto e si svolgerà tutti i giorni, alternando concerti e formazioni che vanno dal trio fino all’orchestra classica, terminando l’8 settembre.

Gli organizzatori sono certi che il pubblico carmagnolese avrà occasione di godere di momenti unici e indimenticabili e di consolidare il loro livello culturale.

Cos’é il Mapping 3D?

A Carmagnola la musica classica incontra la tecnologia: le tracce saranno suonate dal vivo dall’orchestra giovanile “Multimedia Universal Orchestra”, composta da giovani musicisti provenienti dai più svariati luoghi in Italia e all’estero che fanno parte della Tirovi Umoto Research, associazione formata da affermati artisti e giovani diplomati del conservatorio che – uniti dalla comune passione per la ricerca e l’innovazione e coordinati dal maestro Vittorio Muò – uniscono le loro esperienze artistiche, tecniche ed espressive acquisite nell’ambito della musica colta, per omogeneizzare la loro arte con le nuove tecnologie a supporto della musica, creando momenti di coinvolgente e suggestiva sonorità. E nel contempo i monumenti della città “prendono vita” e diventano teatro di una “storia” virtuale.

Esempio di mapping in 3D:

https://youtu.be/MRsbFp3UXhc

E’ una tecnologia multimediale che permette di proiettare della luce o dei video su superfici reali, in modo da ottenere un effetto artistico ed alcuni movimenti inusuali sulle superfici interessate. Il mapping è una particolare forma di realtà aumentata che gioca sull’illusione ottica tra la superficie reale e la sua seconda “pelle” virtuale, alterando la percezione visiva ed arricchendo la percezione sensoriale umana attraverso videoproiezioni, e talvolta con l’aiuto di vari dispositivi come smartphone, webcam, auricolari, caschi 3D e sensori. Attraverso l’uso di software specifici, i volumi delle facciate vengono disegnate e riprodotte con potenti proiettori. Il software è in grado di proiettare diverse clip video contemporaneamente, combinando uno o più proiettori insieme, a seconda della dimensione della superficie da “mappare“.

Il Campus si differenzia sostanzialmente per due motivi:

  • Si vuole dare il giusto risalto ai veri protagonisti di tutti gli eventi, cioè i musicisti.
  • L’arte che si esprimerà sarà mediata e commentata dalla tecnologia avanzata che permetterà di spettacolarizzare alcuni concerti.

Il team organizzativo, tecnico ed artistico è composto da maestri che operano insieme da anni che che hanno collaudato e affinato le loro potenzialità artistiche, didattiche e sopratutto umane, con risultati eccellenti a beneficio dei giovani allievi. Da quest’anno è stata attivata una collaborazione importante con uno dei più prestigiosi service europei che  seguirà le performance.

Gli spettacoli saranno tutti ripresi e inseriti sul canale YouTube “Tirovi Umoto Research – Classic”. Il Campus è rivolto agli allievi dei corsi superiori ed è completamente gratuito per i musicisti, pernottamento compreso.

Dati Evento

Data di inizio
31/08/2019
Data di fine
08/09/2019
E-Mail
E-Mail
Indirizzo
Carmagnola Torino