16esima edizione Palio degli Asinelli

0
16esima edizione Palio degli Asinelli

Nel cuore della Sardegna, il 14 e il 15 luglio torna l’appuntamento con il Palio degli Asinelli di Ollolai, una suggestiva corsa che rappresenta un tuffo nel passato e nelle tradizioni più autentiche dell’isola.

In questo angolo della provincia di Nuoro, l’animale dal carattere mite e sincero è stato per tanti secoli il compagno fedele dell’uomo nel duro lavoro nei campi, risorsa preziosa per ogni famiglia del posto. A Ollolai andrà in scena una grande festa popolare – giunta alla sua 16esima edizione – con una serie di imperdibili eventi che fanno da contorno al Palio in notturna: il corteo medievale, i pranzi e le cene a base di piatti tipici, le mostre a tema e gli spettacoli di musica popolare.

Da diversi anni l’evento coinvolge tutta la popolazione del paese e le “sos vihinasos”, cioè le cinque contrade o vicinati – giallo, rosso, verde, nero e celeste – che provvedono all’allestimento del proprio corteo e a preparare il corridore che ne difenderà i colori sul dorso di un asino. Teatro del Palio sarà la suggestiva piazza Marconi, che sabato 15 luglio vedrà batterie eliminatorie e finale, con gli ollolaesi che circonderanno il terreno di gara e sosterranno in un clima da stadio il proprio asinello preferito.

Ma la festa prende il via già venerdì 14 luglio con la cerimonia di benvenuto alle delegazioni provenienti dal Piemonte, dalla Calabria e dal Veneto. La serata proseguirà con la cena a base di prodotti tipici dell’isola e con la serata “Ballos po su palu”, l’incontro di musiche e danze tradizionali del Mediterraneo con la partecipazione del Gruppo Etnico formato da Peppino Bande (Organetto), Giamichele Lai (Trunfa e Voce) ed Eliseo Mascia (Launeddas). Il giorno successivo sono invece in programma il trekking sulle montagne di Ollolai, la presentazione ufficiale dell’Associazione Sarde dell’asino “S’Ainu”, le esposizioni di etnie di asino sardo e asino dell’Asinara e il pranzo nelle contrade che parteciperanno al Palio.

A partire dalle ore 21 è previsto il gran finale con il Corteo Medievale della Sardegna al quale prenderanno parte, oltre ai gruppi medievali più rappresentativi dell’isola, anche gli sbandieratori e i musici del Borgo Moretta del Palio di Alba (Piemonte), i figuranti della Sfilata Storica del Palio dei Mussi di Riese Pio X (Veneto) e l’Associazione Culturale “Il Sotterraneo” e il gruppo “I Tarantuli” di Gasperina (Calabria); a seguire il Carro “de Su Palu” con lo stendardo destinato al vincitore, l’ingresso ufficiale del Gonfalone 2017, lo spettacolo etnico del gruppo “Dilliriana”, le gare del Palio e lo spettacolo pirotecnico che darà a tutti l’arrivederci alla prossima edizione.

A proposito di  Ollolai

Il paese montano di Ollolai sorge tra corsi d’acqua e sorgenti naturali: il centro storico conserva due interessanti architetture religiose come la parrocchiale dedicata a San Michele Arcangelo e la chiesa dedicata a Sant’Antonio da Padova. Il paese è circondato da aree naturali di grande interesse come quella di Monte Santu Basili, dove è possibile raggiungere Sa Punta Manna: un luogo davvero suggestivo a più di 1.100 metri di altezza chiamato la “finestra della Sardegna” perché, quando l’orizzonte è terso, è possibile godere di una vista a 360 gradi che spazia dal Tirreno fino al Mar di Sardegna.

Dati Evento

Data di inizio
14/07/2017
Data di fine
15/07/2017
E-Mail
E-Mail
Telefono
Telefono
Sito Web
Sito Web
Indirizzo
Ollolai, NU, Italia