Borghi arroccati intorno a magnifici castelli medievali, 17 suggestivi paesi oggi seconda casa per molti romani.
Rocca di Papa, vedutaSulle cime dei colli del “vulcano laziale” (dove si formarono i laghi di Nemi e di Albano), a sud est di Roma, sorgono i diciassette paesi chiamati Castelli Romani perché i loro borghi originali si svilupparono attorno ai castelli che qui fecero costruire nel Medioevo pontefici e famiglie patrizie.
Già decantati per il clima e l’ospitalità da Goethe, da Stendhal e da Byron, oggi sono rinomati per il vino di qualità, i siti archeologici (Tuscolo) e per il Parco Regionale dei Castelli Romani: un’area di 12.000 ettari dove abitano diverse specie animali come tasso, istrice, rapaci ed uccelli acquatici. Innumerevoli gli itinerari che permettono di attraversare prati, valli, montagne e boschi.
I paesi che costituiscono la “comunità” sono:
Albano, sulla sponda sud-occidentale del Lago; Ariccia, con fiorenti agricoltura e attività enogastronomica (celebre la porchetta); Castel Gandolfo, a ridosso del lago, che ospita la residenza estiva del Papa; Colonna, che conta sulla presenza di molte imprese; Frascati, il più noto centro turistico, coltivato in buona parte a vigneti; Genzano, celebre per i vini ma anche per i fiori; Grottaferrata, dove sorge l’antichissima Abbazia; Lanuvio, che affonda le sue radici nel IX secolo a.C.; Lariano, ricco di bellezze naturali; Marino, con le famose “fontane che danno vino” in occasione della folkloristica Festa dell’Uva; Montecompatri, con una grande tradizione storica; Monte Porzio Catone, nei cui dintorni si è insediata, in una grande villa tuscolana, l’Università di Tor Vergata; Nemi, con reperti storici e il lago dove sono state rinvenute imbarcazioni romane; Rocca di Papa, dominata dal Monte Cavo; Rocca Priora, il più alto dei Castelli; Velletri, ricca di monumenti e sede del Museo Civico Archeologico; Ciampino, giovane comune situato nel Parco dell’Appia Antica.
Per chi ama le salite i colli Albani sono tra i più selettivi, mentre i peripli dei laghi sono itinerari alla portata di tutti. La zona dei Castelli è da sempre considerata ideale per chi ama pedalare e al tempo stesso degustare nelle locande più caratteristiche della zona le ricette tipiche della tradizione romana.

Diversi sono gli itinerari frequentati dai ciclisti. Tra i più apprezzati quello che conduce nel cuore del Parco dei Castelli Romani. Si parte da Frascati, direzione Monte Porzio Catone, e proseguendo verso Monte Compatri comincia la lunga salita (8 km) per raggiungere quasi quota 1.000 m di Rocca Priora, a ridosso di Monte Cervaso.
A seguire, per concludere il giro dei Castelli Romani, si seguono le indicazioni per Nemi, Marino, subito dopo il lago di Albano, e ci si dirige a destra verso Grottaferrata, da dove si prosegue fino a tornare al punto di partenza, Frascati. I sentieri che portano solitamente verso le vette dei Colli Albani, tutti oltre i 900 m d’altitudine, sono invece appannaggio delle ruote allenate. Così il vicino Monte Peschio è una delle meta più ambite dai biker che però devono essere con gambe e fiato ben allenati.
Tra i diversi tour in mtb, sicuramente il più gradevole e accessibile a tutti i livelli è quello dei due laghi che parte da Genzano Romano e permette di pedalare per un totale di 40 km circa affiancando i due adiacenti bacini d’acqua. Infatti si attraversa il centro storico di Nemi, si percorre metà della circonferenza del lago omonimo (si giunge in prossimità del Museo delle Navi) e, rimanendo sulla SS 217, si arriva in prossimità del bivio per il Lago di Albano. Girando a sinistra, 2 km più avanti, comincia una strada sterrata, che consente di pedalare per diversi chilometri costeggiando l’altro lago. Il tracciato si chiude in prossimità della suggestiva città di Castel Gandolfo.
Periodo consigliato: tutto l’anno.

DA NON PERDERE
• Parco Naturale dei Castelli Romani
• Fontana del Bernini a Castel Gandolfo
• Il lago e il Museo delle Navi a Nemi
• L’abbazia greco-bizantina di S.Nilo a Grottaferrata
• Le ville del Tuscolo
• La Sagra dell’Uva a Marino
GUIDE MTB
www.romemtbguides.com
ALTRI SPORT
• Parapendio
• Tennis
• Equitazione
• Deltaplano
• Golf
• Canoa
• Trekking
Aree sosta
Albano Laziale In piazza Guerrucci, presso il campo sportivo, ampio parking gratuito, illuminato ma non molto segnalato
Ariccia parcheggio del Cimitero, gratuito
Castel Gandolfo parcheggio del campo sportivo, con camper service, in via Fontana Vecchia.
Dal G.R.A. uscita 23 fuori Roma, in direzione Castel Gandolfo Lago. L’area in riva al lago 15 piazzole fornite di acqua ed elettricità, scarico poco distante.
Frascati in via A. Mancini, parcheggio FFSS, pianeggiante e illuminato.
Genzano CS nella stazione di servizio Q8, con possibilità di sosta notturna nel parcheggio adiacente
Marino, loc. Frattocchie CS con carico e scarico a pozzetto, presso il distributore Esso al km 1 della Via Nettunense, direzione Nettuno, in località Frattocchie.
Velletri vicino al cimitero; segnalazioni in loco. Acqua e pozzetto
INFO TURISTICHE