Creta e le sue famose spiagge

Creta, famosa per i suoi miti e le tradizioni, conquista subito il cuore e l’anima con il suo spirito mediterraneo genuino, le acque cristalline, il sole che bacia le spiagge di sabbia fine e bianca.

Creta, la quinta isola più grande del mar Mediterraneo dopo Sicilia, Sardegna, Cipro e Corsica diventa una periferia della Grecia nel 1913. Con una  superficie di 8400 km², si estende da costa Est a costa Ovest per 260 km e da nord a Sud per 60 km. L’isola nasconde tanti misteri e paesaggi incantevoli, e secondo la leggenda è il luogo di nascita del Dio Zeus. Dopo essere stata un fiorente impero marittimo ed essere poi decaduta e passata sotto il dominio Romano, Arabo, Veneziano ed Ottomano. Oggi è il turismo il settore più in crescita sull’isola grazie alle sue splendide spiagge.

Più affollata in estate, i mesi primaverili e autunnali sono invece un ottimo periodo per visitare con più tranquillità l’isola . Per raggiungere Creta con il nostro amato camper dovremo fare due o tre giorni di viaggio su un traghetto delle tante linee che collegano i nostri porti di Venezia, Ancona, Bari o Brindisi alle coste greche, facendo uno scalo ad Atene.

Le strade di Creta non sono il massimo. Molte spiagge sono raggiungibili solo affrontando lunghi e malmessi sterrati spesso impegnativi per i camper. E anche attraversando i paesini ci si può trovare di fronte a delle strettoie piuttosto complicate se viaggiate con grossi veicoli. Nonostante questo Creta è un paradiso per i camperisti. La sosta è libera su praticamente tutta l’isola ed la possibilità di venire disturbati molto remota, si trova acqua un po’ dappertutto e la maggior parte delle spiagge hanno docce e bagni dove si può vuotare la cassetta del WC chimico. Come in tutto il resto della Grecia la sosta è libera ma il campeggio vietato. I campeggi autorizzati hanno prezzi ragionevoli anche in alta stagione.

Laguna di Balos

Balos si trova sulla punta nord-occidentale di Creta ed è raggiungibile solo via mare o facendo una strada sterrata, messa piuttosto male e non molto adatta ai camper, di circa 7 chilometri e poi una sentiero a piedi: una ventina di minuti per la discesa e un po’ di più per risalire. Spesso votata, meritatamente, come una delle più belle spiagge d’Europa la Laguna di Balos è il luogo preferito degli appassionati dello snorkeling. Offre un mare caraibico, calmo e caldo, ideale per i bambini.

 

Spiaggia di Falasarna

falassarna

Se amate stare lontani dal turismo di massa, Falasarna è fatta per voi. Situata sulla costa occidentale di Creta non lontano da Kissamos, è una spiaggia molto grande e tranquilla di sabbia bianca, la sua acqua caldissima turchese è ideale per una piccola parentesi balneare. Dietro alla Taverna Perigiali il suo proprietario ha creato uno spazio dedicato alla sosta dei camper dove i clienti, in cambio di un pasto al ristorante, possono fermarsi per la notte e caricare e scaricare le acque, utilizzare il wi-fi, le docce e gli ombrelloni con sdraio gratuitamente.

Leggi anche: Creta, diario di un viaggio in camper

Spiaggia di Elafonissi

Elafonissi

Questa isoletta a 700 metri dalla costa forma una piccola laguna secondo molti più bella ancora di Balos, con la sua spiaggia di sabbia rosa e i suoi fondali affascinanti e vivissimi. Di sicuro è più facilmente raggiungibile con i nostri mezzi e molto più estesa, con molti posti dove poter sostare e pernottare in riva al mare. Non proprio ad Elafonissi ma non molto distante, a Sfinari, si può trovare un’altra taverna-stop dove oltre all’ottimo cibo c’è anche la possibilità di scaricare la cassetta del WC e di usare la doccia.

 

 

Articoli Correlati