Adami header giugno 2023
vita in camper Abbonamento

Chamonix, la capitale francese degli sport invernali

Paesino alpino molto caratteristico, Chamonix si trova in una valle circondata da una spettacolare vista sul Monte Bianco, la più alta cima d’Europa (4.810 metri).

Chamonix, il ghiacciaio

Per tutti gli amanti della montagna, godere dell’imponenza di quello che è il massiccio più famoso d’Europa è un sogno da tramutare in realtà. Nonostante sia in territorio francese, questa caratteristica cittadina montana che conta circa 10mila abitanti, non è molto lontana dall’Italia.

Sono due le note cittadine che fanno da estremità al traforo del Monte Bianco: Courmayeur e Chamonix. La prima, sfarzosa località sciistica valdostana, ricca di boutique, ristoranti e locali alla moda che si specchiano paralleli gli uni negli altri, in Via Roma, la principale del centro storico; la seconda, capitale francese degli sport invernali, con i suoi 200 km di piste per lo sci da discesa e da fondo, ha lo stesso caldo fascino che tanto ci ricorda il focolare familiare. Il suo villaggio pedonale, costruito più di venti anni fa, molto ordinato e curato, è ben integrato allo stile di vita della celebre stazione. A cinque minuti a piedi dal centro, completando Chamonix con charme e buon senso, il quartiere di Chamonix-Sud è caratteristico per i suoi poggioli, i balconi di legno frastagliato, e per i suoi tetti di vari pendii.

 Chamonix, il fiume Arve attravesa la città
Chamonix, il fiume Arve attravesa la città

Le palazzine che delimitano le vie dell’area pedonale, sono tutte differenti una dall’altra, caratterizzate da colori pastello che si alternano in un tenue arcobaleno, e da molteplici ornamenti di vari motivi alle singole facciate. Numerosi negozi, i ristoranti, le botteghe di prodotti tipici, decorazione, artigianato, moda e sport, che accompagnano la passeggiata per le vie centrali favorendo incontri e scambi. Qui s’incontrano turisti d’ogni genere: da giovani sportivi festaioli a quelli un po’ più esuberanti, tranquille o energiche famiglie, vivaci e simpatiche coppie d’anziani… di tutto un po’! Quello che è indubbiamente unico a Chamonix Mont-Blanc, è la gaia atmosfera di montagna, viva tutto l’anno, dove abitanti e turisti del mondo intero, si fondono tra loro creando una sensazione di festa, divertimento e benessere. Basta poi alzare gli occhi verso l’alto, per scorgere i profondi crepacci che si aprono nei ghiacciai, e le nubi che avvolgono il Bianco. In tarda primavera e in estate, il ghiacciaio, fa invece da sfondo a verdi prati e a pendii rivestiti di cespugli e fiori selvatici. E’ questo il periodo migliore per dedicarsi alle escursioni a piedi. Sono numerosi i sentieri che risalgono la montagna, da quelli più semplici che si possono affrontare con tutta la famiglia ed una semplice cartina, fino a quelli più impegnativi e pericolosi, per i quali invece, è consigliabile, oltre ad avere un’adatta attrezzatura, affidarsi all’aiuto di una guida. Molteplici anche le attività che si possono praticare nei dintorni: le gite in mountain bike, le piste estive per toboga, il pattinaggio su ghiaccio, il parapendio, il rafting, il canyoning. Consigliato ai romantici, il giro in carrozza per la città, trainata da un imponente cavallo bianco, vestito a festa con coperte multicolori, e adornato di campane ottonate che annunciano il suo passaggio nel percorso.

Da non perdere una visita all’Aguille du Midi, uno dei punti più alti raggiungibili del Monte Bianco, una sommità di roccia che incombe sui ghiacciai. E’ una delle funivie più alte del mondo che vi regalerà, al culmine di un viaggio vertiginoso, indimenticabili momenti da vivere circondati dalle vette che creano il singolare panorama sulle Alpi e sul Monte Bianco. Affascinante anche il tour panoramico con l’elicottero dei ghiacciai, esperienza assolutamente da fare per comprendere la maestosità di questi luoghi. Per vedere bene il Mer de Glace, il secondo ghiacciaio più esteso delle Alpi, l’estate è la stagione migliore. In primavera, infatti, viene scavata una grotta che permette un’escursione dall’interno, tutte le informazioni sono disponibili nell’ottimo ufficio del turismo. Per chi ama il cioccolato, e ne vuole approfittare per fare una ghiotta scorta, a soli 40 km a nord di Chamonix, si trova la città svizzera di Martigny, nota per la produzione sopraffina della celebre prelibatezza.

SPECIALITÀ DA GUSTARE
Da assaggiare la Fondue, celebre la fonduta di formaggio accompagnata da crostini; la Pierrade, particolare grigliata di carne e pesce accompagnata da salse di vari gusti, viene servita su una piastra calda che ne completa la cottura e mantiene al caldo.

SOSTA CAMPER
-Parking Du Grepon: presso il parcheggio della funivia che porta all’Aguille du Midi. Prima di entrare in paese da sud.
-Camping de la Mer de Glace 200 Chemin de la Bagna, 74400 Chamonix-Mont-Blanc +33 4 50 53 44 03
-Camping On The Island Des Barrats 185 Chemin de l’Île des Barrats, 74400 Chamonix-Mont-Blanc +33 4 50 53 51 44
-Camping Les Ecureuils Chemin des Doux, 74400 Chamonix-Mont-Blanc +33 4 50 53 83 11
-Camping Le Grand Champ 167 Chemin du Glacier de Taconnaz +33 4 50 53 04 83
-Deux Glaciers 80 Route des Tissières +33 4 50 53 15 84
INDIRIZZI UTILI
Ufficio del Turismo www.chamonix.com

 

Articoli Correlati