Fare una grigliata di Pasqua in camper è un’ottima idea per godersi la primavera e la natura. Ecco alcune opzioni per organizzarla al meglio:
1. Aree attrezzate per camper e caravan
- Campeggi e villaggi: Molti campeggi offrono aree dedicate alle grigliate, con barbecue e tavoli. In Italia, cerca le strutture nella sezione dedicata del nostro sito.
- Aree sosta camper: Alcune aree di sosta attrezzate dispongono di spazi per grigliate. Controlla tra quelle pubblicate per trovare quelle con servizi adatti.
2. Parchi e aree naturali
- Parchi regionali: In molte regioni ci sono parchi che permettono picnic e grigliate, come il Parco del Ticino (Lombardia/Piemonte) o il Parco Nazionale del Circeo (Lazio). Verifica sempre le norme locali.
- Spiagge attrezzate: In alcune località costiere, come la Riviera Romagnola o la Costa degli Etruschi (Toscana), ci sono spiagge dove è possibile fare grigliate.
3. Agriturismi e fattorie
- Molti agriturismi accolgono camperisti e offrono spazi per grigliate, spesso con prodotti locali da acquistare. Cerca agriturismi in zone come la Toscana, l’Umbria o le Colline Piemontesi.
4. Zone libere (rispettando le regole)
- In alcune regioni è possibile fare grigliate in aree libere, ma è fondamentale rispettare le norme antincendio e non lasciare rifiuti. Controlla sempre i divieti locali, soprattutto in periodi di siccità.
Cosa mangiare:
La grigliata di Pasqua in Italia è un’occasione per riunirsi con famiglia e amici e celebrare con piatti tradizionali e gustosi. Ecco alcuni piatti tipici:
Agnello arrosto o alla griglia
- L’agnello è il protagonista indiscusso della Pasqua. Viene spesso preparato arrosto o alla griglia, aromatizzato con rosmarino, aglio, sale e pepe. È un piatto simbolico, legato alla tradizione cristiana.
Costine di maiale (costicine)
- Le costine di maiale, marinate con erbe aromatiche, aglio, vino bianco e olio d’oliva, sono un classico per la grigliata. Vengono cotte lentamente sulla griglia fino a diventare croccanti e succose.
Salsicce e spiedini
- Salsicce di maiale o miste (con erbe e spezie) sono molto popolari. Spesso vengono servite anche spiedini di carne mista, come pollo, maiale e vitello, alternati con verdure come peperoni, cipolle e zucchine.
Grigliata mista di carne
- Una selezione di carni diverse, come bistecche di manzo, braciole di maiale e pollo, è comune per soddisfare tutti i gusti. Le carni vengono spesso marinate con olio d’oliva, limone, aglio e rosmarino. Particolari sono anche le uova alla griglia.
Pecora alla callara
- In alcune regioni del Sud Italia, come la Campania e l’Abruzzo, è tradizione cucinare la pecora alla callara, un piatto in cui la carne di pecora viene cotta lentamente in grandi pentole con erbe aromatiche e verdure.
Verdure grigliate
- Le verdure grigliate sono un contorno essenziale. Melanzane, zucchine, peperoni, asparagi e cipolle vengono conditi con olio d’oliva, sale e aceto balsamico.
Patate al forno o arrosto
- Le patate, tagliate a spicchi o a cubetti, vengono condite con rosmarino, aglio e olio d’oliva, poi cotte al forno o sulla griglia.
Pane pasquale
- Il pane tradizionale di Pasqua, come la pizza di Pasqua (una sorta di torta salata con formaggio) o il pane benedetto, è spesso presente sulla tavola.
Formaggi e salumi
- Una selezione di formaggi (come pecorino, ricotta salata o provola) e salumi (prosciutto, salame, capocollo) è un antipasto comune.
Dolci pasquali
- Per concludere il pasto, non possono mancare i dolci tradizionali come la colomba pasquale, la pastiera napoletana (a base di grano e ricotta) o le scarcelle (biscotti pasquali decorati).
Consigli utili:
- Porta un barbecue da camper: Pratico e sicuro, evita di danneggiare il terreno.
- Rispetta l’ambiente: Usa solo carbonella o legna consentita e smaltisci i rifiuti correttamente.
- Pianifica in anticipo: Prenota il campeggio o verifica la disponibilità delle aree, soprattutto durante le festività.
Buona grigliata e buona Pasqua in camper !
Foto: depositphotos.com