Domo Mobile da N-Touch, l’acqua che serve con un click

Domo Mobile da N-Touch, l’acqua che serve con un click

La domotica applicata all’impianto idraulico arriva sul camper. La propone N-Touch, azienda veneta specializzata nella domotica dell’acqua che con il suo sistema Domo Mobile rivoluziona e semplifica il concetto stesso di impianto idraulico in casa e, a maggior ragione, a bordo del camper.

In buona sostanza funziona così. Il cuore del sistema si può installare in qualsiasi posizione (non serve un vano tecnico specifico) è molto versatile ed adattabile a qualsiasi spazio all’interno del camper: si tratta di una scatola che contiene tra le altre cose le elettrovalvole e i miscelatori destinati, nel caso dei camper, al lavello del bagno, cucina e doccia. Nella scatola arriva la mandata dell’acqua fredda dalla pompa del serbatoio e dell’acqua calda dalla caldaia (pensate alla semplicità dell’impianto se questi tre elementi fossero posizionati vicini).

In cucina, in bagno ed in doccia, erogatori sia da parete che da appoggio, con tre differenti serie complete di erogatori che i progettisti possono scegliere. Dal pannello, alimentato elettricamente e in contatto con la scatola principale, con un solo dito comandiamo l’arrivo dell’acqua, in che quantità e a quale temperatura. Fine. I vantaggi di questa soluzione sono facilmente immaginabili. Gli spazi già scarsi a bordo vengono sgravati dalla presenza dei miscelatori. La fantasia dei progettisti di interni non avrà limiti potendo disegnare la bocca di uscita dell’acqua senza dover dipendere dall’ingombro del miscelatore.

CLICCA SUL PLAYER QUI SOTTO PER VEDERE IL VIDEO DIMOSTRATIVO

CLICCA SUL PLAYER QUI SOPRA PER VEDERE IL VIDEO DIMOSTRATIVO

L’impianto sarà molto semplificato: un solo tubo e non due verso l’utilizzatore, un solo punto di intervento collocato in posizione ottimizzata per riparazioni o manutenzioni di parti sensibili. Minore peso e maggiore risparmio d’acqua. C’è un’altra buona notizia: se l’optimum è l’installazione di primo impianto, nulla vieta di trasformare l’impianto idraulico tradizionale già esistente in un impianto domotico: il costo della componentistica necessario è intorno ai mille euro. L’azienda non ha ancora un distributore specializzato nel settore, ma siamo pronti a scommettere che ne sentiremo parlare prestissimo.

Una riduzione dei consumi idrici e di combustibile stimata di oltre il 40% potendo prolungare la sosta libera oltre a poter caricare meno acqua sul serbatoio per diminuire i pesi durante il viaggio. Un sistema di autospegnimento (Time-Off ) che si imposta su ogni touch perché questi si spengano in autonomia.
Inoltre i touch sono dotati di proximity per essere attivati solamente con uno scorrimento della mano a distanza di 5 cm dal touch per potersi lavare le mani senza toccare il touch.

W: n-touchsystem.it

Articoli Correlati