Moto da camper

Minimoto: parsimoniose, economiche, leggere, entrano in tutti i gavoni. Perfette moto da camper!

Le minimoto di Camperbusiness 

Irresistibilmente simpatiche, maledettamente robuste, con pochissima plastica e un motore “vero”, con le marce e tutto il resto: sono le minimoto commercializzate da Camperbusiness, azienda che, tra le altre cose, rivende alcune delle moto prodotte dalla cinese Skyteam. Questa è un’azienda specializzata nella costruzione delle repliche di alcune delle leggendarie moto leggere sportive degli anni ’60/’70, modelli che fanno venire l’acquolina in bocca ai motociclisti appassionati del genere “nostalgia canaglia”.

Operazione nostalgia

Nel Belpaese, al momento, sono importate alcune di queste repliche del tempo che fu, caratterizzate da ruote basse, misure compatte e manubrio pieghevole. Insomma, la moto perfetta per essere caricata in barca o sul camper. I motociclisti più smaliziati avranno capito che stiamo parlando delle repliche odierne delle leggendarie Honda Dax, una moto che ha fatto impazzire negli anni ’70 ragazzi e ragazze d’America e di mezza Europa. In Italia, erano le moto a ruote basse degli eccentrici e dei “freaker” (oltre che di chi possedeva una barca), poiché la Vespa era irraggiungibile per popolarità.

Oggi è possibile rivivere la leggenda con un motoveicolo pieno di personalità, il più lontano possibile dall’anonimato dello scooter moderno.

Moto da camper: i vantaggi, prima di tutto

La potenza di 8 cavalli (6 kW) consente la guida in Italia anche ai possessori di patente B, ma privi di patente motociclistica. E l’altezza della sella da terra di soli 74 centimetri permette anche a donne con un’altezza non necessariamente da valchiria di mettersi al volante. Sul robustissimo telaio a “tubone” che integra il serbatoio della benzina trova posto un ampio sellone a due posti, ben imbottito e volutamente sproporzionato, ma accogliente. Questo significa che, lasciato il camper nell’area di parcheggio fuori città, si può raggiungere il centro abitato in due comodamente. Inoltre, il motore a 4 marce aiuta nelle salite più impegnative e a pieno carico, anche con una potenza relativamente modesta.

Motore

Tranquillo ma inesorabile, il motore monocilindrico a quattro tempi con disposizione orizzontale (la migliore per il raffreddamento ad aria) vi porterà lontano, a raggiungere quella meta o a percorrere quello sterrato verso la spiaggia che con il camper sarebbe impraticabile. Inoltre, i consumi irrisori e il serbatoio da 5 litri permettono un’autonomia da motocicletta cruiser. Del motore apprezziamo la regolarità nell’erogazione, perfezionata rispetto alla vecchia alimentazione a carburatore, grazie a un efficace sistema di iniezione elettronica che, insieme al moderno scarico, consente l’omologazione Euro 4 del motoveicolo.

Manutenzione

La facilità di intervento nella manutenzione permette a chiunque abbia un minimo di pratica con le chiavi inglesi di intervenire e a qualsiasi meccanico di effettuare le eventuali riparazioni, con i ricambi in garanzia che Camperbusiness si impegna a fornire. Inoltre, in rete è disponibile una ricca serie di accessori e ricambi aftermarket, economici e facilmente reperibili.

Dotata di impianto elettrico a 12 Volt, la moto ha avviamento motorizzato e alimentato da una piccola batteria da 4 Ah. Qualora la batteria desse forfait, resta il buon vecchio pedale di avviamento. Economica e di facile manutenzione anche la trasmissione finale alla ruota, rigorosamente a catena: una lubrificazione all’inizio della vacanza e ve ne dimenticate. Tradizionale anche il reparto sospensioni, con una coppia di ammortizzatori posteriori e una classica forcella a steli anteriori. Le piccole ruote con pneumatici da scooter 3,5 x 10 sono comunque fermate da freni a disco, sia anteriori che posteriori, da 155 mm.

Strumentazione e prezzo

Minimale la strumentazione, che comprende l’indicatore di velocità, l’orologio e la spia della riserva. Allettante il prezzo: 2.750 euro chiavi in mano. Disponibile in bianco o nero, ecco le misure per confrontarle con quelle del vostro gavone garage: 162 cm di lunghezza, 54 cm di larghezza e solo 74 cm con il manubrio abbassato. In condizioni di marcia, l’altezza è di 95 cm. Il peso è inferiore a 80 kg.

La minimoto è distribuita da Camperbusiness.

Articolo precedente
Articolo successivo

Articoli Correlati