Con l’arrivo della primavera, si riaprono i cancelli dei campeggi stagionali che, come tutte le strutture di questo tipo, offrono una vasta gamma di opportunità agli amanti di questo stile di vacanza. Ed è dunque anche il momento per alcuni consigli pratici per orientarsi nella scelta della struttura!
Certo, perché ormai la definizione “campeggio” risulta riduttiva. Tra le innumerevoli strutture sparse in Italia – oltre 23mila in Europa – le possibilità di fare campeggio sono infinite: la varietà delle opzioni consente infatti a ciascuno di trovare la soluzione perfetta, che sia un piccolo campeggio immerso nella natura o un grande villaggio con un’ampia offerta di attività. Non esiste una scelta migliore dell’altra, ognuna soddisfa le esigenze specifiche del nostri stile di vacanza. Esistono però alcuni consigli per fare la scelta giusta!
Orientarsi nella scelta…
Il campeggio in Italia ha una storia che affonda le radici quasi un secolo fa e nel corso del tempo si è evoluto. Oggi le soluzioni sono davvero tantissime: dai campeggi spartani in mezzo alla natura e con i servizi essenziali ai resort a 5 stelle che non hanno nulla da invidiare alle strutture di stampo alberghiero. E in mezzo ci sono innumerevoli soluzioni. Spesso alle piazzole si aggiungono sistemazioni alternative, come case mobili e chalet. Tra le novità più recenti ci sono poi gli agricampeggi, fattorie che offrono piazzole per vivere l’esperienza del campeggio in combinazione con la vita in fattoria. Infine, c’è il glamping, una tendenza che coniuga il contatto con la natura con il massimo comfort e benessere: tende lussuose con letti comodi, case sugli alberi arredate con gusto e altre soluzioni che garantiscono un’esperienza esclusiva e confortevole. Scegli anche tra le proposte selezionate da noi.
… senza perdere la bussola!
Anche i campeggi sono soggetti a una classificazione da una a cinque stelle. Questo sistema di valutazione è cruciale per orientarsi, e grazie a Internet è possibile ottenere informazioni dettagliate sulle caratteristiche della struttura. Tuttavia, non bisogna sottovalutare l’importanza dei commenti dei clienti, utili per capire se davvero una soluzione fa per noi.
Alta o bassa stagione?
Nelle strutture che lo permettono è consigliabile prenotare in anticipo durante l’alta stagione, poiché in alcuni campeggi può essere difficile trovare posto all’ultimo minuto. Le vacanze al di fuori del picco stagionale offrono maggiore scelta e tariffe più convenienti. Per quanto riguarda i prezzi, questi variano a seconda della struttura e dei servizi offerti, tanto che il campeggio non è sempre la soluzione più economica.
Ma come fare a orientarsi in questa “giungla”?
Scegliere il campeggio perfetto: consigli pratici per orientarsi
Una volta deciso il luogo per le vacanze, la ricerca della sistemazione ideale è il passo successivo. Ecco i nostri consigli pratici per orientarsi e non fare passi falsi:
- valutare la posizione del campeggio. In una località balneare, dovremo considerare la distanza dalla costa e il tipo di spiaggia. In montagna, invece, sarà fondamentale verificare la vicinanza alle piste ciclabili, ai sentieri e alle zone dove praticare le attività sportive
- considerare la distanza dal centro abitato e dai negozi. Non tutti desiderano utilizzare l’automobile o spostare il camper. Pertanto, è consigliabile cercare campeggi collegati al centro tramite piste ciclopedonali sicure, anche di notte, oppure che mettono a disposizione navette
- la qualità delle piazzole: ampiezza, ombreggiatura e qualità del terreno sono dettagli da tenere in considerazione e da mettere in rapporto anche con il luogo della vacanza: posizionarsi sotto la frescura di una pineta al mare ad agosto è essenziale, ma potrebbe essere meno importante in alta montagna
- la presenza di colonnine per l’allacciamento elettrico: dettaglio essenziale sia per camper che roulotte. Sta diventando sempre più richiesto il collegamento Internet, sia per esigenze di di svago che di lavoro
- qualità dei servizi igienici: anche se roulotte e camper dispongono di servizi interni, alcuni campeggiatori preferiscono la comodità di un bagno privato, servizio a pagamento offerto sempre più spesso nei migliori campeggi. Per camper e roulotte rimane fondamentale disporre di stazioni per lo svuotamento dei serbatoi
- presenza di un negozio interno per le necessità di base, e di bar e ristoranti
- servizi pet friendly: molti campeggi offrono non solo la possibilità di accesso alle piazzole e agli alloggi ma anche servizi dedicati come aree sgambamento e convenzioni con veterinari locali.
Ora che avete letto i nostri consigli pratici per orientarsi nella scelta del campeggio, siete pronti per passare alla fase pratica!
Buon campeggio!
Crediti fotografici: depositphotos.com