Novità 2015: CI e Roller Team alzano la media

Rivoluzione estetica su Granduca e Riviera con riposizionamento in fascia media. L’accento è marcato sul differente carattere dei brand. Ridefinite le piante su tutte le gamme: addio al letto ad angolo

Una stagione ricca di novità quella che i brand Trigano CI e Roller Team si apprestano ad affrontare. Dopo il rilancio del cosiddetto entry level con le serie Magis e Zefiro, quest’anno si punta sulla gamma media Granduca e Riviera e al restyling dei van Livingston e Kyros. L’arrivo della nuova meccanica del Fiat Ducato ha reso tutto più semplice – in particolare nei van, davvero spettacolari – dando impulso e carattere ai nuovi progetti. Va detto subito che è sempre più netta la differenziazione tra i brand. Oggi scegliere un Riviera o un Granduca non è più solo questione di gusto per la livrea o di abbinamenti delle tappezzerie, ma di caratteri ben distinti con elementi diversi. Restano in comune le piante e le soluzioni tecnologiche, ma per il resto oggi due concessionari dei rispettivi brand potrebbero convivere ai lati opposti della stessa via senza rischiare troppo di calpestarsi i piedi a vicenda. Dopo anni di onorato servizio, il brand Caravans International come tale va in pensione: chiamiamolo semplicemente CI, il nuovo logo non fa più nessun riferimento al nome esteso.

Migliora la qualità generale su tutte le gamme. Il sistema di Exps fa un balzo in avanti, è ora denominato Exps Evo. Vediamo perché. Le pareti innanzitutto: vetroresina esternamente, polistirene come isolante e profili in estruso a cornice. All’interno al posto del compensato ora troviamo una parete di laminato plastico rivestito all’origine del PVC decorativo. Il legno, sempre all’interno, ora è sotto forma di struttura scheletrica per ancorare il mobilio. Va detto che i listelli in legno sono insuperabili al momento nel rapporto tra resistenza meccanica e peso (e supponiamo costo ragionevole). Il suo punto debole (quello di essere sensibile alle infiltrazioni) è in questa situazione completamente scongiurato. L’evoluzione della specie riguarda anche il pavimento e il tetto costruiti con il sistema denominato Evo Tecnology. Il pavimento è diventato un sandwich isolato in polistirene a cellule chiuse rivestito esternamente in vetroresina e, novità, la vetroresina riveste anche il lato superiore protetto dalla finitura in PVC, mentre tutto lo scheletro perimetrale esterno è in estruso. Anche il tetto vede alcuni miglioramenti. Superficie superiore antigrandine in vetroresina e inserti in Styrofoam o in estruso plastico nelle zone a contatto con l’esterno o nella congiunzione tra cupolino e tetto; insomma, maggiore protezione dove il tetto è più sensibile al freddo e alle infiltrazioni. Maggiore resistenza e affidabilità e maggiore isolamento fanno anche rima con minor peso.

In generale sulle piante si è intervenuto con i consueti aggiustamenti che seguono le tendenze del mercato. Sparisce il cosiddetto letto alla francese – il matrimoniale d’angolo – non più apprezzato dal pubblico, a favore dei letti a isola e dei letti singoli longitudinali che permettono anche di avere il garage. A proposito di letti longitudinali: si apprezza un certo successo dei mansardati con questa soluzione tra le famiglie con figli grandi, dove i genitori occupano la mansarda e i figli i due letti. Il letto a castello piace a chi ha i figli piccoli ma mostra limiti nel volume del garage. Tutti i letti centrali sono di serie regolabili in altezza col sistema flex space (ad eccezione di Sinfonia e Magnifico), come nei profilati viene confermato di serie su tutte le gamme il letto saliscendi motorizzato posizionabile a piacere a qualsiasi altezza con binari di scorrimento che ne garantiscono la stabilità. Esternamente, su tutte le gamme il paraurti in termoformato è simile. A fare la differenza sono i gruppi ottici, con lampade tradizionali per Magis e Zefiro e con tecnologia Led salendo di gamma. Leggermente modificata anche la bandellatura, un po’ più alta da terra nella parte posteriore, per evitare brutti scherzi di contatto con l’asfalto specie nei modelli dallo sbalzo posteriore pronunciato. Riviera e Granduca nel restyling adottano, come le gamme superiori, delle bellissime finestre Seitz con il doppio cristallo estremamente piatto.

Riviera e Granduca
Rinnovo completo in fascia media, gli apprezzatissimi CI Riviera e Roller Team Granduca vengono completamente stravolti nei modelli, nelle forme e nelle colorazioni: ma soprattutto ci vuole un occhio molto allenato per capire le somiglianze tra le gamme dei rispettivi brand. Di fatto mantengono simili tra loro le disposizioni interne e l’impostazione dei pantografi per il taglio dei materiali. Per il resto non ci sono elementi in comune.  Sul Granduca ci accoglie un’ambientazione elegante, dove la dominante è il legno chiarissimo con decorazioni sulle ante sottili e cromate a rompere l’omogeneità. I tessuti e il pvc del pavimento seguono grosso modo la stessa intensità di tono; il tavolo è bianco con bordatura scura, così come è scura l’imbottitura a cornice della specchiera all’ingresso. Un allestimento che immaginiamo scelto dall’equipaggio più giovane che volentieri si lascia alle spalle le soluzioni più classiche.  Elegantemente rassicurante è invece l’orientamento del Riviera, che segue quel filone che da sempre distingue i due brand di Trigano: tessuti marrone scuro, mobili dalle tonalità calde con ante chiare con inserti più scuri e decorazione e ferramenta cromata. Il tavolo è scuro e il pavimento riprende i colori dei mobili.
In entrambi i brand un gioco fondamentale è svolto dalla sapiente illuminotecnica che distribuisce luci a Led nei punti strategici. Tra i due brand le differenze di design arrivano soprattutto in cucina: linee curve e classiche, piano di lavoro con effetto pietra, lavello rotondo e profondo, tre cassetti e anta nel sotto lavello per il Riviera, mentre il Granduca propone linee più moderne e squadrate, anche il lavabo è rettangolare e il piano di lavoro è in laminato chiaro e lucido. Cambia l’organizzazione sotto al lavello con tutte serie di cassettoni. Una moderna cappa aspirante in acciaio è in ogni caso presente di serie. Per entrambi i brand nel living troviamo tende a pacchetto e presa USB per gli user elettronici. Tra le migliorie tecniche apprezziamo l’aver dedicato la cassapanca della seduta longitudinale ad ospitare la batteria, l’alimentatore e le altre componenti costituenti il cuore elettrico di bordo. Una soluzione molto più pratica rispetto alla collocazione dell’accumulatore di servizio sotto i sedili della cabina. La serie si articola su dodici proposte: interessante tra i tre mansardati la presenza di un modello con i letti singoli in coda, metre tra i profilati con letto saliscendi le zone notte prevedono letti singoli longitudinali, letto a isola o letto trasversale. Ricordiamo che il letto a isola è sempre abbinato di serie alla possibilità di modificarne l’altezza da terra.

Zefiro e Magis
La gamma di accesso al mondo CI e Roller Team è giovanissima, dunque c’è ben poco da rinnovare considerando anche che l’aggiustamento del tiro è stato presentato a fine inverno attraverso la presentazione dei modelli Limited Edition, le cui migliorie sono state estese a tutta la gamma, quindi tende a pacchetto, divano angolare nelle dinette a L, presa USB nel living, pannelli in ecopelle e in cucina c’è la parete in metacrilato con Led e la serie di luci sempre a Led nel sottopiano. Più elegante anche la porta d’ingresso con finestra non apribile e maniglia cromata. Arriva una nuova pianta: un’ulteriore variante con letti singoli longitudinali ma bassi, facilmente accessibili. Una pianta destinata al pubblico più maturo, poco interessato a disporre di un garage portamoto e che predilige la facilità di accesso al letto.

Le altre gamme
Per Sinfonia e Magnifico, gamme recenti, le migliorie sono di ordine tecnologico. Come anticipato sopra, viene allargata la dotazione standard con quegli elementi ritenuti ormai indispensabili, tra questi, oltre all’aria condizionata, arrivano la retrocamera per manovrare in sicurezza e la porta con chiusura centralizzata. Anche i motorhome Mizar e Pegaso riconfermano i loro punti fermi. Migliorano gli specchietti tipo bus e la differenziazione del prodotto con le tonalità chiare di Roller Team contro le più classicheggianti di CI come visto nelle altre gamme.

Livingstone e Kyros
La serie dei van di Trigano prodotti ad Atessa affina la proposta, anzi, dovremmo parlare di due serie differenti. Di fatto Active e Sport sono ora due allestimenti molto diversi tra loro anche nel prezzo. La prima è piena di dettagli di pregio che indirizzano la scelta verso la coppia o il piccolo equipaggio che cerca un veicolo davvero esclusivo oltre che pratico. Interessanti alcune soluzioni, come i cassettoni del blocco cucina che si apre lungo la soglia della porta.  La serie Sport è gradevole ed estremamente pratica, è il camper puro per camperisti puristi: c’è tutto quello che serve, compreso un ambiente gradevole, ma poche concessioni al vezzo.  La versione Prestige ha il riscaldamento con caldaia a gas Combi, lo Sport il riscaldatore a gasolio e il boiler a gas per l’acqua calda. Non siamo sicuri se sia saggio non prevedere la versione Sport con motorizzazione da tre litri, disponibile per la Prestige: i due allestimenti si rivolgono a pubblici diversi e non è detto che chi scelga lo Sport lo faccia solo per risparmiare qualche migliaia di euro. In ogni caso la motorizzazione 2,3 MJ da 150 cavalli è da considerare più che sufficiente per affrontare le trasferte autostradali a velocità sostenuta e ad affrontare sorpassi e strade di montagna in tutta serenità. •

www.rollerteam.it
www.caravansinternational.it

Articoli Correlati