Frankia NOW 7.0

Frankia stupisce ancora: il brand tedesco del Gruppo Pilote per la nuova stagione propone un profilato dal sapore decisamente anticonvenzionale che sa sorprendere per abitabilità e originalità tanto nel design quanto per le soluzioni a bordo

Frankia NOW 7.0. La prima apparizione è avvenuta a Düsseldorf, al Caravan Salon. Poi, più recentemente, è riapparso a Stoccarda, al CMT, in una veste più completa e arricchita. Qualcuno sussurra di averlo visto comparire anche a Birmingham, in Inghilterra a una nota fiera di settore… Nulla di mistico o sacro, però: stiamo parlando della nuova idea di Frankia, il NOW 7.0 L, un profilato dal sapore decisamente anticonvenzionale che sa sorprendere per abitabilità e originalità tanto nel design quanto per le soluzioni a bordo.

Con questo profilato da 7 metri (7 metri e 5 centimetri, per la precisione) allestito su Fiat Ducato, Frankia fa saltare il banco delle soluzioni più affermate e convenzionali e costringe il popolo dei camperisti a rivedere le più profonde convinzioni in fatto di organizzazione dello spazio a bordo, e non solo. In quanti tra noi, in prima battuta, sarebbero disposti a rinunciare, per esempio, al classico sistema di mobili pensili in dinette o in cucina? Prima di sbilanciarci con una risposta frettolosa, diamo un’occhiata a questo veicolo che ha fatto la sua prima apparizione come prototipo già la scorsa estate alle kermesse di Düsseldorf, poi a Birmingham e che recentemente è stato riproposto nella versione più definitiva, quella che nel corso della stagione sarà disponibile presso la rete vendita. Un Frankia in tutto e per tutto, costruito con la tradizionale attenzione alla qualità e al dettaglio, a partire dalla scocca con le pareti laterali rivestite in alluminio ThermoProtect e un foglio di vetroresina antigrandine sul tetto. Per via dell’altezza interna superiore alla media, è piuttosto pronunciato il cupolino di raccordo con la carrozzeria, in cui è inserito lo sky roof.

Restando all’esterno del veicolo, soffermiamoci sulle soluzioni di stivaggio e alla prima delle peculiarità del NOW: oltre al solito garage, infatti, sul lato guida, all’altezza della dinette è presente un cassetto estraibile montato su un robusto sistema di binari a rulli sotto la scocca, utile per riporre, ad esempio, il cavo di alimentazione elettrica o il tubo per provvedere alla riserva d’acqua.

Il garage, invece più convenzionale, ha ingresso su entrambi i lati ed è dimensionato per ospitare due e-bike. Le finestre sono a filo di carrozzeria. Tenete a mente la particolare combinazione di colori distribuiti tra cabina e scocca, perché li ritroveremo tutti all’interno. Un gradino elettrico estraibile permette di salire a bordo agevolmente. Come vuole la tradizione della tipologia, questo profilato strizza l’occhio all’equipaggio di due persone, ma resta l’opzione di poter richiedere il letto saliscendi sulla dinette e avere così quattro letti disponibili, tanti quanti sono i posti omologati in viaggio peraltro, data la buona altezza tra pavimento e soffitto, la presenza del letto, pur rubando qualche centimetro, non compromette la buona mobilità sotto il living. Anche la disposizione interna è più che collaudata:

Frankia NOW 7.0. Una coppia di letti singoli unificabili, il bagno da un lato e la cucina lineare dall’altro, infine la semidinette, il tutto con una costruzione particolarmente attenta al peso, tanto da permettere 550 kg di carico utile. Sino a qui potrebbe essere un profilato come tutti gli altri ma, metro alla mano, misuriamo un’altezza tra pavimento e soffitto di ben 213 centimetri che, insieme all’assenza dei pensili, conferiscono quella particolare sensazione di spazio che si percepisce salendo a bordo e che è decisamente una delle qualità del nuovo modello.

Altro punto saliente del NOW è l’esclusivo design di gusto nord-europeo e, allo stesso tempo, piuttosto originale nel suo genere: niente fronzoli, linee squadrate e pulite come se l’arredo a bordo fosse un gioco di incastri attraverso moduli ben proporzionati, semplici ma perfettamente rifiniti ed estremamente funzionali. Il tutto è arricchito da un sistema di Led che percorrono tutto il perimetro del soffitto e sono integrati negli elementi di arredo con forme geometriche quadrangolari come sotto il letto saliscendi. Le tonalità sono fredde, con contrasti tra l’antracite dei piani e il bianco delle pareti ma con un colore forte, il giallo ocra, che troviamo su alcuni dettagli di tappezzeria e il legno chiaro degli sportelli che sdrammatizzano la situazione. Il rivestimento delle pareti in tessuto imbottito danno quel tocco di “calore di casa” necessario, oltre ad avere una certa efficacia fonoisolante.

Frankia NOW sarà disponibile in tre combinazioni di colori: oltre a giallo ocra le alternative saranno color pesca o blu oceano.

Frankia NOW 7.0. Il living ha diversi elementi di originalità. Colpisce in particolare la parete a tutta altezza sagomata intorno alla finestra e con la stessa figura geometrica sopra, che funge da porta oggetti e al cui interno si ripiegano i bracci delle luci di lettura dedicate al letto saliscendi. La stessa cavità è proposta anche sotto la finestra e funge da portaoggetti a disposizione per chi occupa le sedute della dinette: il fondo della cavità è una botta di colore giallo in tema con altri elementi di bordo. Il tavolo su gamba telescopica è completamente traslabile e ha il piano con apertura a libro. Alle spalle del sedile del passeggero c’è un armadio a mezza altezza di buona capacità, ma attenzione: questo, in realtà, si scompone in due cubi, con quello superiore che può essere collocato a piacere dando luogo a due sedute in più, di emergenza. E portando a sei i posti disponibili intorno al tavolo. La finestra nel cupolino è di serie.

Anche la cucina presenta la stessa idea della parete sagomata intorno alla finestra e con lo stesso disegno riproposto per due volte sopra a essa così da ottenere due vani porta spezie. Come detto, non c’è il classico mobile pensile ma un inedito armadio sviluppato sopra il frigorifero a compressore. Il mobile ha l’anta che, anziché aprirsi verso il corridoio, si apre sopra il lavabo. Dall’armadio si estrae il piano per la macchina del caffè a cialde (opzionale) e, sopra, due ripiani a dispensa. Il blocco cucina dispone di lavabo inox con coperchio in legno che funge da tagliere, piano di cottura a due fuochi con coperchio in vetro a filo di piano e un sistema di tre cassetti con chiusura ammortizzata.

In coda la zona notte: sotto i letti si sviluppano due capienti armadi e dallo stesso punto si estrae anche l’estensione per trasformare i due singoli in un grande matrimoniale. Al contrario della zona giorno, qui non si rinuncia al sistema dei mobili pensili, presenti lungo la parete posteriore e sotto i quali, oltre alle luci di lettura, sono presenti una coppia di casse.

La testiera del letto è in giallo ocra, così come la tenda di separazione della camera da letto, la tonalità di contrasto dell’arredo. Aerazione e luminosità sono garantite oltre che dalle due finestre laterali anche da un maxi oblò a tetto. In aggiunta, il letto saliscendi opzionale motorizzato, ben servito da luci di lettura, e finestra a tetto. Oltre a letto di emergenza per gli ospiti, può fungere da zona relax alternativa alla dinette per gustarsi l’intrattenimento sullo schermo TV collocato sopra la panca posteriore. Inoltre dal letto si accede ai pannelli di controllo del riscaldamento alimentato da una caldaia Truma da 6 kW.

Il vano toilette è alto e non particolarmente grande. Ma, grazie alla parete pivottante che sposta specchiera e lavabo sopra al WC, permette di ottenere anche una comoda cabina doccia.

 

Frankia NOW 7.0. Insomma, il giusto mix tra soluzioni collaudate e altre completamente inedite per rendere questo profilato uno dei più interessanti per la prossima stagione.

W: frankia.com/now

Articolo precedente
Articolo successivo

Articoli Correlati