Per gli amanti della montagna e dell’avventura di tutto il mondo, da oggi la guida digitale del Sentiero Italia realizzata da Va’ Sentiero è disponibile anche in inglese!
In continuo aggiornamento, la guida di Va’ Sentiero mette a disposizione mappe, consigli e recensioni tecniche delle tappe compiute e documentate dalla spedizione lungo il trekking più lungo del mondo (7000 km!), che collega le alte vie d’Italia, dal Friuli-Venezia Giulia alla Sardegna.
La guida è al 100% frutto del lavoro e dell’esperienza del giovane team di Va’ Sentiero, impegnato da 3 anni a esplorare e documentare questo immenso patrimonio. Da oggi pensando anche agli appassionati d’oltralpe.
In Italia come all’estero, non tutti gli amanti della montagna, dei viaggi e dell’ambiente sanno che esiste un trekking che collega tutta la nostra penisola, da nord a sud, da est a ovest: il Sentiero Italia. Per promuovere il turismo sostenibile lungo questo trekking da Guinness, i giovani membri dell’associazione Va’ Sentiero hanno pubblicato su vasentiero.org una guida digitale e gratuita che svela ogni segreto sul percorso da loro documentato lungo questo incredibile cammino. La guida da oggi è disponibile anche in inglese con l’obiettivo di aprire anche ai viaggiatori stranieri la possibilità di scoprire questo filo verde lungo 7000 km grazie al quale è possibile ammirare le bellezze paesaggistiche e culturali del Bel Paese da una prospettiva privilegiata: dall’alto delle sue montagne.
La guida è stata pensata e realizzata dai ragazzi di Va’ Sentiero come strumento per prendere ispirazione, indagare i dettagli tecnici e scoprire tutte le curiosità necessarie per preparare il proprio itinerario di viaggio ideale, da cucire sulla base delle proprie esigenze e preferenze. Per facilitare la consultazione del materiale documentato, la guida è strutturata per regioni e conta la recensione di ben 240 tappe per 14 regioni e 4.881 km (per ora). Pur seguendo il Sentiero Italia come via maestra, la spedizione ha talvolta optato per delle deviazioni, sulla base dei consigli ricevuti dagli abitanti locali o della percorribilità del tracciato: in ogni caso, nelle schede tappe interessate sono indicate le deviazioni e le motivazioni (se paesaggistiche, culturali, tecniche etc).
Clicca qui per scoprire le tappe, regione per regione, e guarda il tutorial su YouTube per scoprire come navigare il sito al meglio!
Una guida completa, open-access e dalla navigazione intuitiva per una condivisione senza precedenti, nata dal basso e accessibile a chiunque: uno strumento unico nel suo genere che in questo momento assume un valore simbolico ancora più grande, dando a tutti la possibilità di lasciarsi ispirare e progettare in ogni dettaglio le proprie escursioni, ora più che mai è fondamentale valorizzare il nostro territorio.
«Abbiamo voluto realizzare la guida www.vasentiero.org anche in inglese con l’obiettivo di promuovere concretamente questo incredibile trekking e le Terre Alte d’Italia. È stato possibile farlo anche grazie alle campagne crowdfunding lanciate negli ultimi mesi, a cui hanno partecipato centinaia di persone: prova che la valorizzazione delle Terre Alte Italiane è un sogno collettivo. La nostra guida si propone ad oggi come una finestra per scoprire il Sentiero Italia e la sua traduzione in inglese esprime il nostro intento di aprire a tutti la condivisione di quello che è stato definito dalla CNN “Il più grande dei grandi cammini”» Yuri Basilicò, Sara Furlanetto e Giacomo Riccobono, co-founders di Va’ Sentiero.
Al momento la guida include le tappe percorse dalla spedizione dal Friuli-Venezia Giulia alla Puglia. Le prossime regioni (Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna) saranno inserite una volta che il team di Va’ Sentiero concluderà la sua spedizione, emergenza sanitaria permettendo, entro la fine dell’anno.
Sentiero Italia: valorizzazioni in corso
Da oggi la sfida di Va’ Sentiero raddoppia, rivolgendosi non solo al pubblico italiano ma anche a quello che vive oltralpe. L’obiettivo resta sempre lo stesso: dare voce e valorizzare le Terre Alte italiane, partendo dalla prospettiva inedita offerta dalla percorrenza del Sentiero Italia. Realizzato negli anni ‘90 grazie all’Associazione Sentiero Italia e al Club Alpino Italiano, il Sentiero nel corso degli anni è stato via via abbandonato. Ma nel 2019 il Club Alpino Italiano ha avviato un importante progetto di restauro grazie ai suoi volontari: il sentiero torna a vivere. Il Sentiero Italia non è solo il sogno di ogni escursionista: è un simbolo della tutela ambientale, un inno alla lentezza, un abbraccio tra culture diverse, un’opportunità per chi si prende cura ogni giorno del proprio territorio.
- Vai alle fotografie del Sentiero Italia scattate da Va’ Sentiero
- Scarica la cartella stampa completa per tutti i dettagli e i media sulla spedizione di Va’ Sentiero
- Guarda il docu-film “Va’ Sentiero: alla scoperta del Sentiero Italia”
Lasciati ispirare e crea il tuo itinerario ideale su www.vasentiero.org!