Rigenera spirito e corpo.

Curare corpo e spirito con l’acqua è una tradizione millenaria che risale a quando gli antichi romani trascorrevano il proprio tempo libero nelle terme, nate come luoghi di benessere e di aggregazione e vita sociale.

A Pré-Saint-Didier, alle porte di Courmayeur, sorge un antico centro termale che dal 1800 si prende cura dei propri ospiti in uno dei panorami più suggestivi al mondo: il QC Terme del Monte Bianco.

Appena arriviamo in una stazione termale abbiamo sempre un’espressione soddisfatta sul viso: sarà perché il nostro corpo, composto in gran parte d’acqua, si trova perfettamente a suo agio quando è immerso nel suo ambiente naturale o perché, più semplicemente, sono così rare le occasioni in cui ci prendiamo cura di noi stessi che il nostro spirito se ne rallegra al solo pensiero. Vi consigliamo di fare l’abitudine a questa aria compiaciuta perché probabilmente vi accompagnerà per tutto il tempo che sarete alle QC Terme del Monte Bianco, distanti appena trenta minuti dall’uscita dell’A5 per Aosta e a sei chilometri dal comprensorio sciistico di Courmayeur. 

La fama di questa stazione termale risale a molto tempo fa; gli stessi Savoia trascorrevano spesso qui le loro vacanze perché consideravano le acque ricche di ferro di questa stazione termale l’oasi perfetta per ritrovare la propria pace interiore.

È facile provare la stessa sensazione di benessere una volta parcheggiato il mezzo ed essere entrati nella struttura dove inizierete a prendere confidenza con le oltre quaranta pratiche termali offerte dal centro. 

Grazie a cascate tonificanti, idromassaggi con acqua termale e chalet di legno in cui respirare i profumi della montagna vengono coinvolti tutti i cinque i sensi del nostro corpo, dal tatto stimolato dal continuo passaggio fra caldo e freddo, all’udito sollecitato prima dal silenzio e poi dallo scrosciare dell’acqua. 

Il percorso termale comincia all’interno immergendosi in un passaggio di acqua calda per poi continuare all’esterno in una prima grande piscina termale, a sua volta collegata direttamente ad una seconda vasca con getti idromassaggio. Una volta terminato il percorso nel giardino, ancor più suggestivo quando il vapore dell’acqua calda incontra la neve appena caduta, si rientra per far riposare i muscoli in una delle aree dedicate al relax. 

C’è la stanza del sale, ad esempio, le cui pareti sono realizzate interamente da mattoncini di sale rosa dell’Himalaya che ricreano il microclima marino. Per gli ospiti è come respirare a pieni polmoni una fresca brezza marina, mentre le proprietà benefiche del cloruro di sodio aiutano ad ossigenare e nutrire la pelle, smaltendo tossine e liquidi in eccesso. 

È importante anche riprendere le forze: fra un trattamento e l’altro c’è un buffet di frutta fresca, grissini, tisane e yogurt pronti ad aspettarci, o è possibile gustare un piatto tipico di prodotti valdostani. Possiamo poi proseguire il riposo in una delle sale relax sdraiati su dondoli, chaise longue o materassi ad acqua e socchiudere gli occhi avvolti dalle coperte. 

Nella stazione termale di Pré-Saint-Didier numerosi i trattamenti per prendersi cura di se stessi. Oltre alle diverse saune, apposite aree sono dedicate ai massaggi all’interno delle torrette del palazzo ottocentesco. Potrete regalarvi dei trattamenti personalizzati che vanno dal massaggio di coppia da fare sdraiati davanti ad un caminetto, a quelli più o meno lunghi dedicati a zone specifiche del corpo. 

Per info: qcterme.com

Articoli Correlati