Pronto a tutto

Come ci immaginiamo il veicolo polivalente per eccellenza?

In linea di massima deve poter essere un mezzo da usare tutti i giorni per andare al lavoro o portare i figli a scuola, non essere eccessivamente lungo, diciamo non oltre i cinque metri, e naturalmente non troppo alto per passare sotto le barriere poste a due metri. Deve essere un veicolo sicuro e avere una motorizzazione parsimoniosa e potente, con dotazioni al passo con i tempi. Naturalmente sarebbe bene che avesse a bordo tutto per il campeggio, dalla cucina ai mobili per lo stivaggio, il tetto sollevabile e i sedili ribaltabili per offrire quattro posti letto… Ma anche poter contare su sette posti in viaggio come le migliori monovolume o trasformarsi in un veicolo dove caricare di tutto e di più se occorre. Altre richieste? Ah, sì: che costi poco!

Abbiamo appena descritto Campster, il polivalente proposto da Pössl e distribuito in Italia da Adami Camper.

La piattaforma del Citroën Space Tourer scelta dall’allestitore si presta benissimo ad offrire un veicolo decisamente moderno nella linea e che una volta trasformato ha un prezzo base piuttosto contenuto che oscilla tra 40 e 45 mila euro a seconda della motorizzazione. Sì, perché Space Tourer può essere equipaggiato con la motorizzazione 1,5 BlueHDI configurata a 100 o 120 cavalli o con la generosa 2.0 BlueHDI da 150 o 177 cavalli. Entrambe rispettose della stringente norma Euro 6D Temp. Interessante, inoltre, la strategia di offrire un veicolo base dal prezzo contenuto ma con un vastissimo margine di personalizzazione, anche se, come vedremo, la dotazione di serie include già tutto quanto occorre per viaggiare e sostare nel massimo comfort.

Configuralo come lo vuoi

Proposto con il doppio portellone laterale, Campster porta in dote delle vere unicità per questo genere di veicolo. La più sorprendente è quella di poter rimuovere la cucina facendola scendere dal portellone lato guida. Proprio così, il classico blocco laterale che dispone in linea l’armadio, il frigorifero a pozzetto e il blocco lavello e fuochi, fa sì che quest’ultimo si sganci. Può così essere riposto in rimessa se non serve permettendo un utilizzo automobilistico del doppio portellone e dei sedili, così come, in campeggio, può semplicemente essere collocato e utilizzato all’esterno, magari sotto al tendalino. Il blocco cucina è dotato di piano in acciaio che integra lavabo, due fuochi e ha nella parte bassa lo spazio per accogliere la piccola bombola del gas e due serbatoi di modesta capacità, uno attrezzato di pompa a immersione e l’altro dedicato alla raccolta delle acque reflue. I due serbatoi sono estraibili da sportelli posizionati sulla spalla del mobile. Inoltre, in modalità “esterno” la cucina può contare su quattro piedini aggiuntivi e su un collegamento elettrico con il veicolo per il funzionamento della pompa dell’acqua. Quando è a bordo, uno speciale profilo sul mobile consente di agganciare il classico tavolino a parete, usufruibile dalle sedute posteriori come dai sedili anteriori montati su piastra girevole. Quando non serve, il tavolino trova posto nel bagagliaio. Dalla schiena dei sedili anteriori si sollevano due tavolinetti da viaggio utili ai passeggeri. Anche per il frigorifero esistono due opzioni. Se non interessa il classico frigo a pozzetto a fianco della cucina, si può richiedere uno speciale mini frigorifero mobile da collocare tra i due sedili. Non è la più confortevole tra le scelte per il campeggiatore classico ma è comunque un’opportunità in più proprio in virtù dell’elasticità proposta da Campster.

In due, tre, quattro… Sette!

E se la cucina permette di regolare lo spazio a bordo a seconda delle intenzioni che avete per il weekend, lo stesso si può fare con la disposizione delle sedute. Rimuovendo dai binari tutti i sedili potrete avere l’intero vano di carico a disposizione, fatta eccezione per il blocco armadio e il frigo a pozzetto che sono fissi.

Nella configurazione più classica avremo il divanetto posteriore convertibile in letto per quattro comodi posti viaggio, ma in alternativa o in aggiunta sono disponibili sedili singoli da disporre a piacere lungo i binari del pavimento e un secondo divano da affiancare al sedile singolo e ottenere, così, fino a sette posti in viaggio.

Si dorme in quattro

Classica è invece la soluzione per la notte. Per comporre il letto posteriore non occorre rimuovere la cucina, ma si agisce sul meccanismo di trasformazione del divanetto posteriore per ottenere un piano uniforme da 212 centimetri di lunghezza per 112 di larghezza: una zona notte o relax che può contare per una maggiore aerazione sul portellone posteriore, il cui cristallo è una finestra con apertura a compasso. La seconda soluzione per la notte è offerta dal classico tetto sollevabile con apertura anteriore idro-meccanica manuale. Il piano del letto può seguire il profilo del tetto permettendo di stare in piedi all’interno del veicolo o essere collocato in modalità riposo. In questo caso ci si sdraia su un materasso sottile da 190 x 110 centimetri.

Comfort in viaggio

Lo Space Tourer, proposto in questo allestimento nella sua taglia intermedia, è un veicolo di origine commerciale ma dal comfort più vicino alle monovolume. Con le motorizzazioni da due litri è anche possibile richiedere l’aumento del peso a 3.100 kg di portata e ottenere la possibilità di omologazione a sette posti, mentre per tutte le versioni è garantito il quinto posto in viaggio. Tutti i sedili passeggeri presentano attacco Isofix per i seggiolini dei bambini.

In viaggio, di serie, è presente molto più dello stretto indispensabile, a partire dal climatizzatore bi-zona o l’impianto radio con Bluetooth-vivavoce. L’autista può contare sul computer di bordo piuttosto che sul cruise control e di una serie di dispositivi di sicurezza come l’avvisatore di stanchezza o la spia che segnala anomalie nella pressione degli pneumatici. Tra gli accessori che davvero contano non è presente di serie il riscaldatore a gasolio, una opzione che vale 2.326 euro e che in cambio fa salire a bordo l’ultima generazione degli Airtop Webasto da 2 kW. Altra spesa eventualmente aggiuntiva da tenere presente è per il tetto sollevabile: di serie è proposto bianco, la verniciatura in tinta con la carrozzeria vale 1.047 euro… Sempre che non si scelga il veicolo con carrozzeria bianca, naturalmente.

BOX
SCHEDA TECNICA

Meccanica: Citroën Space Tourer

Motorizzazione base: 1,5 BlueHDI – 100 Cv (opt. 120 Cv)

Passo: 327 cm

Lungh. x Largh. x Alt.: 495 x 192 x 196 cm

Peso in ordine di marcia: 2.200 kg

Massa totale ammessa: 2.690 kg

Posti omologati/letto: 5 (7 opt. su meccanica 2.0)

Dimensioni letti: inferiore 212 x 112 cm – superiore 190 x 110 cm

Riscaldamento: Webasto Air Top 2 kW da ordinare come opt.

Prezzo: a partire da Euro 40.188 f.f.

BOX
COSA PORTA IN DOTE

Climatizzatore bi-zona

Cruise control

Vetri elettrici

Airbag lato guida e passeggero

ABS, ESC

Radio RD6

Sedili girevoli e regolabili in altezza

Chiusura centralizzata con telecomando

Tetto a soffietto

Cucina staccabile

Seduta convertibile, letto staccabile

Quinto posto staccabile

Finestre posteriori oscurate

 

Articolo precedente
Articolo successivo

Articoli Correlati