Cascate del Varone: la forza della natura alla portata di tutti. Un parco costruito intorno a una “forra”, un imbuto naturale di 98 metri di altezza scavato dalle acque di un torrente che si gettano tumultuose nelle viscere della montagna.
Natura, storia e bellezze paesaggistiche sono il corollario delle Cascate del Varone, unicum geologico che fin dall’800 attira visitatori in quest’angolo del Lago di Garda Trentino affascinati dalla maestosa brutalità delle acque che precipitano in una forra, una fenditura nella parete rocciosa alta fino a 98 metri.
Da Franz Kafka a Francesco Giuseppe, Imperatore d’Austria e re del Lombardo-Veneto, da Gabriele d’Annunzio a Thomas Mann, le Cascate del Varone hanno rappresentato e rappresentano tutt’oggi in maniera evocativa la forza della Natura e la sua capacità di stupire e impressionare chi vi si avvicina. In 20mila anni il torrente si è aperto una strada tra le rocce calcaree, creando un “imbuto” naturale entro il quale le acque si gettano fragorosamente. Le pareti circostanti, plasmate da millenni di erosione, hanno oggi un andamento sinuoso, simile a un tessuto drappeggiato, mentre le peculiari caratteristiche dell’area, per esposizione solare e ricchezza d’acqua, hanno favorito l’insediamento di un particolare mix di specie vegetali.
Oggi, dimenticati i periodi pionieristici e selvaggi durante i quali bisognava arrampicarsi su un terreno decisamente poco agevole, il Parco delle Cascate del Varone è un’attrazione adatta a tutta la famiglia e si articola nella visita a due “grotte” sovrapposte, intervallate da un giardino botanico, collegate da una passerella che segue l’andamento sinuoso delle grotte stesse e permette di addentrarsi nelle viscere della montagna.
Uno dei punti più suggestivi è la parte terminale della grotta inferiore. Qui, dopo il salto imponente, le acque si gettano in un tumultuoso lago generando spruzzi, sollevando un pulviscolo acqueo che avvolge il luogo in un’atmosfera irreale, mentre da una balconata che dalla grotta superiore si affaccia sulla forra si riesce a comprendere la forza inarrestabile delle acque capaci di sgretolare le rocce e aprirsi un varco nel cuore della montagna.
Consigliato un abbigliamento impermeabile.
Info
Sosta
Piccolo parcheggio di fronte alla struttura che non consente il pernottamento; AA Lago di Tenno SS 421 Tenno (TN), tel. 3488222981, 15 piazzole attrezzate con allacciamento alla corrente elettrica e 35 posti totali. Camping al Sole, Via Maffei, 127 Ledro (TN) www.campingalsole.it . Diversi campeggi a Riva del Garda.
Testo Davide Bernieri – Foto D.R.
Rivista Vita in Camper n. 123 Giu-Lug 2019