Vacanze in campeggio in Carinzia

Vacanze in campeggio in Carinzia

Il sapore dell’infanzia

Siamo sinceri, chi di noi non sa cos’è la nostalgia di ritornare bambini. Seguire le orme della vita come una grande avventura. Scoprire luoghi magici, correre attraverso prati e boschi, vedere grandi tesori in piccole cose come solo i bambini sanno fare.

Ognuno di noi ha nella memoria un sapore inconfondibile legato alla propria infanzia, profumi speciali che sono inconfondibili e ci riportano con la mente nel passato, nella grande avventura della prima gioventù. Tornare ad essere bambini per un’intera vacanza. In Carinzia, regione ricca di montagne e di laghi, un vero paradiso per i campeggiatori, si può incontrare ad ogni passo il sapore dell’infanzia. Nei campeggi della Carinzia si gustano l’incomparabile libertà e leggerezza che riempivano di colori i giorni dell’infanzia.

Nel soleggiato sud dell’Austria, l’estate presenta il suo lato migliore. Gustare la natura, tuffarsi nell’acqua calda dei numerosi laghi balneabili oppure camminare per i pascoli alpini, imbarcarsi su una zattera, seguire il fiume in bicicletta. I paesaggi naturali e lacustri della Carinzia sono pieni di tesori, luoghi segreti e avventure che si possono vedere solo con gli occhi dei bambini. Una vacanza in campeggio in Carinzia è un delizioso incontro con la natura e con l’attività all’aria aperta per tutta la famiglia.

Con il suo vario paesaggio di monti e laghi, i suoi beni storico-culturali e un numero di ore di sole superiore alla media austriaca, la Carinzia è un’apprezzata meta per chi ama le vacanze attive in ogni stagione. Gli amanti della bicicletta, in Carinzia troveranno le condizioni ottimali dalla primavera al tardo autunno. Le occasioni per fare pedalate tranquille, da soli, con amici o con tutta la famiglia, sono pressoché infinite. La rete di piste ciclabili si è ormai estesa a oltre 1300 km, a cui si aggiungono 1800 km di itinerari autorizzati e segnalati per mountain biker, oltre a una ben sviluppata rete per le biciclette elettriche. Tra i fiori all’occhiello per il cicloturismo ci sono la ciclabile della Drava, lunga 366 km, la Via Carinzia nell’angolo al sole della Carinzia e la Ciclovia Alpe-Adria-Radweg, che dal Parco Nazionale degli Alti Tauri si spinge fino al mare Adriatico.

Piste ciclabili e sentieri ben segnalati ad ogni altitudine invitano a muoversi e a esplorare un ambiente alpino di dolce bellezza. Dai facili sentieri per famiglie alle impegnative vie ferrate, ogni escursionista trova l’itinerario che fa per lui. E chi cerca esperienze speciali le trova di sicuro lungo il trekking Alpe-Adria-Trail. Questo magnifico itinerario attraversa i territori di tre nazioni: Austria (Carinzia), Slovenia e Italia, con 43 tappe giornaliere ciascuna di una lunghezza media di circa 20 km.

In Carinzia anche i bambini più irrequieti non si annoiano nemmeno per un secondo. Avete mai assistito alla costruzione di un castello medievale? Non vi siete mai persi in un labirinto gigante o avete mai ascoltato la voce selvaggia di una cascata impetuosa? Fra le più apprezzate mete turistiche per tutta la famiglia ci sono la gola Tscheppaschlucht a Ferlach, con un parco avventura, l’Aqua Trail, il labirinto nella roccia “Felsenlabyrinth” all’Alpe Nassfeld, il monte Katschberg con geocaching, tiro con l’arco ed escursione delle mascotte, le valli Liesertal e Maltatal con il sentiero delle fiabe “Märchenwandermeile”, il lago Millstätter See con un’emozionante caccia al tesoro sulla nave dei pirati di capitan Barbossa, e il lago Klopeiner See con il parco degli alberi “Walderlebniswelt”, per non parlare del cantiere del castello di Friesach, dove sta sorgendo una rocca medievale costruita esclusivamente con metodi e tecniche dell’epoca. Per i bambini si effettuano apposite visite guidate. Una vacanza spensierata comprende anche i numerosi programmi per bambini, organizzati dai campeggi secondo le fasce d’età, che sono un’ottima occasione per conoscere nuovi amici. Al mattino presto è bello correre alla loro piazzola, anche in pigiama, per vedere se anche loro sono già svegli.

Negli oltre 100 campeggi con 16.000 piazzole della migliore qualità, il comfort e il benessere si avvertono chiaramente. Qui ognuno trova il posto che fa per lui, sulla riva di un lago, ai piedi delle Alpi, sulle romantiche sponde dei fiumi, in una fattoria agrituristica o in un campeggio per nudisti nella Carinzia del sud, sul lago Millstätter See o sul Keutschacher See. 19 campeggi hanno ottenuto l’ambito marchio di qualità della Carinzia (Kärnten Qualitätssiegel). Dall’elevata qualità dei servizi e dell’assistenza, scaturisce un’atmosfera di benessere e d’incontro. Consulenze regolari assicurano che questa promessa di qualità per gli ospiti venga mantenuta ai massimi livelli. Inoltre molti campeggi offrono soggiorni alternativi in confortevoli appartamenti, roulotte e case mobili completamente arredate. Non è indispensabile viaggiare con il proprio caravan per venire in Carinzia a trascorrere le vacanze in campeggio. La voglia di campeggio unisce tutti: avventurieri grandi e piccoli, buongustai e amanti della natura.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI

La tessera Kärnten Card consente di vivere tante emozionanti esperienze grazie all’accesso libero e illimitato in oltre 100 mete turistiche in Carinzia. Inoltre questa tessera offre vantaggiosi sconti in oltre 60 strutture convenzionate. La tessera è valida dal 10 aprile al 26 ottobre 2016.  Ulteriori informazioni sul sito: www.kaerntencard.at

Contatti e informazioni per il viaggio

Sul sito internet www.camping.at si trovano tutte le informazioni principali sui singoli campeggi nelle varie zone turistiche del soleggiato meridione d’Austria. Inoltre sul sito si trovano anche consigli importanti per organizzare il viaggio d’arrivo. In ogni caso, la rivista gratuita per il camping, che presenta 50 selezionati campeggi, fa venire una voglia matta di partire per la prossima vacanza in Carinzia. La rivista si può ordinare sul sito www.camping.at oppure presso l’Ente Turismo della Carinzia, tel. +43(0)463/3000, e-mail: info@kaernten.at

Articolo precedente
Articolo successivo

Articoli Correlati