Terme di Comano: benessere e natura in una suggestiva cornice

Terme di Comano: un comprensorio turistico per tutta la famiglia dove benessere, natura, storia e divertimento si fondono in una suggestiva cornice.

In un angolo di Trentino, nelle Valli Giudicarie, alle spalle del Lago di Garda e all’entrata del Parco dell’Adamello sorge il complesso turistico delle Terme di Comano, zona famosa per le sorgenti di acqua bicarbonato-calcio-magnesiaca unica in Europa e formidabile nelle cure dermatologiche. Recarsi alle Terme di Comano però, al contrario di quello che si crede, non significa solo stabilimenti termali, cure e centri benessere. Già la strada per arrivare al complesso lascia di stucco: all’ombra delle Dolomiti del Brenta scoprirete verdi boschi e ridenti vallate che in primavera si riempiono di fiori profumati e coloratissimi o ammirerete bianche distese di neve. È un luogo in cui tutta la famiglia troverà il modo di divertirsi aderendo a una delle numerose iniziative organizzate dalle terme o creandosi propri itinerari che possono spaziare tra specialità gastronomiche, storia, sport e attività artigianali. Il fiore all’occhiello del complesso è rappresentato dai Villaggi Natura, pittoreschi paesini che ancora oggi vivono di attività agricole e silvestri, immersi nel verde e dove rumore, traffico e fretta sono banditi. Il sommo esempio è Rango, entrato nei “borghi più belli d’Italia”. Fermandosi in uno di questi villaggi, tutti i camperesti potranno scoprire il folklore locale. I borghi possono divenire il “campo base” da cui intraprendere escursioni nel Parco dell’Adamello sulle orme dell’orso bruno o esplorare l’oasi protetta sul lago di Nembia.

Castel Stenico
Castel Stenico

Giunti da queste parti è d’obbligo un tour dei manieri che costellano la valle, tra cui spiccano per importanza e conservazione Castello di Stènico nell’omonimo villaggio (del XIII sec., aperto al pubblico) e Castel Spine a Vigo Lomaso. L’itinerario più suggestivo parte da Stènico e passando dai resti di Castel Mani e Restor porta a Castel Spine e si conclude al cospetto di Castel Campo. Per gli amanti dello sport ci sarà l’imbarazzo della scelta: palestre all’aperto per fare arrampicata, percorsi vita, sentieri di varia difficoltà da percorrere in mountain-bike, passeggiate a cavallo organizzate dai due maneggi del comprensorio e per chi ama sport meno “attivi” c’è la possibilità di pescare (avendo la licenza). Ci sono poi piscine coperte e un centro sportivo a San Lorenzo in Banale. E dopo la fatica ci si può rilassare nelle vasche di acqua termale o facendo un massaggio in uno dei centri benessere. Ma alle Terme di Comano la vacanza è studiata per la famiglia e tutte le attività sono pensate anche per i bambini, a partire dalle terme, dove ai più piccoli sono dedicate vasche, spazi relax e un’intera sala decorata come se fosse un grosso acquario. Il termine noia viene bandito da questo luogo magico. Ai camperisti non resta che mettere in moto il camper.

Fiavè
Fiavè

 

DA GUSTARE

È prodotta solo in questa particolare zona la ciuìga, un gustoso salame preparato con un impasto di carne di maiale e rape cotte, retaggio di un passato umile ed oggi presidio Slow Food. Ci sono poi i formaggi, come la Spressa delle Giudicarie e i formaggi di malga e le noci del Bleggio e le ottime patate “montagnine”. Infine le leccornie della Strada del Vino, tra cui spicca il Vin Santo Trentino.

DOVE MANGIARE

• Trattoria Alla Rosa, Loc. Cavrasto 124, Bleggio Superiore, tel. 0465 779829
• Maso Maroc Agriturismo, via Maso Marocc 90, Lomaso, tel. 0465 702098

SOSTA CAMPER

Per i fruitori del complesso termale è disponibile un’area sosta riservata con tanto di camper service. Si trova presso l’ex campo da calcio, via Lungo Sarca a 1,4 km dalle Terme di Comano e ha disponibilità per 50 camper. Per tutti gli altri camperisti invece è possibile sostare nell’area sosta comunale con carico e scarico acque in
Via C. Battisti, 10 in loc. Ponte Arche di fronte al Piccolo Hotel Orlandi, sulla riva del Fiume Sarca.

Nelle vicinanze Area Sosta Camper di Molveno: AA del campeggio in Via Lungolago, 27

 

INFORMAZIONI
www.visitacomano.it
www.termecomano.it

lago di Molveno
lago di Molveno

Articoli Correlati

2 Commenti

Comments are closed.