Skin VIC 146
Adami header giugno 2023
vita in camper Abbonamento

Sul trenino rosso del Bernina: viaggio tra i ghiacciai

Lombardia • Tirano (SO)

Tra neve e ghiacciai sul trenino rosso del Bernina. Il Bernina Express è il treno panoramico più alto d’Europa. Collega Tirano alla Svizzera. 

È un treno che viaggia da più di cento anni senza cremagliera sia d’estate che d’inverno: i treni, infatti, fin dal 1913 sono stati dotati di spazzaneve a vapore automatico e di trazione elettrica, sistemi innovativi per quel tempo. Il percorso del treno, in particolare la tratta tra Tirano e Thusis, è Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Il panorama che si gode dalle carrozze vetrate a cupola panoramica è unico e a 360 gradi: potrete ammirare da vicino l’ambiente alpino incontaminato con i suoi ghiacciai, le nevi perenni e le vette del massiccio del Bernina. La tratta ferroviaria è costituita da 55 gallerie, 196 viadotti con pendenze che arrivano fino al 70% e attraversa il Cantone dei Grigioni, passa per Coira, l’Engadina, affianca il corso del fiume Albula, valica il passo del Bernina e percorre la Valposchiavo e la Val di Pila fino a Brusio e Tirano. Il percorso tocca il suo punto più alto all’Ospizio Bernina, dove, a 2253 metri, natura e cultura si fondono in uno dei più affascinanti viaggi alla scoperta delle Alpi. Se non volete trascorrere una notte in alberghi svizzeri, il consiglio è quello di fare solo il tragitto da Tirano, punto di partenza, a St Moritz, in Svizzera. Potrete così passare qualche ora nel paese di montagna, chiamato la Montecarlo delle Alpi, prima di ripartire per il viaggio di ritorno che vi porterà al punto di partenza, a Tirano.

I punti più interessanti

Brusio: qui vi è il famoso viadotto a forma elicoidale, interamente visibile per tutto il suo sviluppo. Molto scenografico.
Miralago: provenendo da Tirano, dopo Miralago, il Bernina Express costeggia il lago di Poschiavo offrendo una spettacolare vista panoramica sul lago e la valle, che in questo punto si apre completamente.
Le Prese: per circa 1 km, la ferrovia corre sulla sede stradale. Inoltre, soprattutto nella località di Sant’Antonio le carrozze sfiorano i muri delle case che si affacciano sulla strada.
Poschiavo: superata la stazione di Poschiavo, il percorso riprende nuovamente a salire lungo un costone boscoso molto panoramico. Qui il trenino affronta una serie di stretti tornanti con una pendenza media del 70‰.
Alp Grüm: dalla stazione di Alp Grüm, posta sul fianco di un alpeggio scosceso, si può ammirare il panorama di tutta la val Poschiavo e i ghiacciai che si trovano di fronte alla stazione stessa.
Morteratsch: questa stazione si trova sul fondo della valle del ghiacciaio del Morteratsch da cui si può ammirare la cima del Pizzo Bernina (4.049 metri) e la cresta che scende dal Pizzo Bianco, il cosiddetto Biancograt.

Orari/apertura: tutto l’anno
Quale età: per tutti

Sosta Camper: area di sosta in via alla Polveriera sulla circonvallazione di Tirano, a 800 metri dalla stazione; coordinate GPS: 46.213883 N – 10.155924 E

Bernina Express
Tirano (SO) Tel. 0342 701353

Ulteriore informazioni: www.rhb.ch

 

 

Articoli Correlati