Skin VIC 146
Adami header giugno 2023
vita in camper Abbonamento

Spoleto: uno sguardo sulla pianura umbra

Domina il colle Sant’Elia e tutta la pianura umbra con la sua Rocca Albornoziana, ma a sorprendere è l’intera struttura urbana.

Non si resta di certo indifferenti davanti all’imponenza e alla maestosità della Rocca Albornoziana, la struttura difensiva voluta da Papa Innocenzo VI nella seconda metà del Trecento, ma la vera particolarità di Spoleto è data dalla sua intera struttura urbana. La città si sviluppa su tutto il colle S. Elia in maniera che si può definire “a strati”, con strade e addirittura singoli palazzi realizzati su più livelli. Quello che ne risulta è una sorta di andamento a “pigna” dove ogni piano, o livello, si sviluppa appoggiandosi e inglobando quello precedente lasciandone in vista una piccola parte e finendo poi all’inizio del livello successivo. È facile quindi che un palazzo abbia l’ingresso a livello del suolo e l’accesso sul lato opposto qualche metro più in alto (o più basso) a livello di un nuovo piano stradale. Se a tutto ciò si aggiungono l’importanza dei monumenti e il centro storico racchiuso dalle mura, si comprende subito come Spoleto, in Umbria, sia una di quelle località che vanno visitate almeno una volta nella vita.

Il nostro tour parte da via Matteotti (possiamo lasciare il camper nel parcheggio di viale dei Cappuccini) dove subito incontriamo la Chiesa di S. Rocco e il vicino convento di S. Sebastiano. Tra le due costruzioni si apre la Porta S. Pietro, la principale della città. Continuando su via Monterone giriamo a sinistra in prossimità dell’Arco omonimo e poco dopo incontriamo anche l’Arco di Druso, il trionfale ingresso che immetteva sul Foro, oggi piazza del Mercato. Prima di oltrepassare l’arco continuiamo in piazza delle Libertà dove si affaccia Palazzo Ancaiani oggi sede del Centro Studi dell’Alto Medioevo. Di fronte si trovano il Museo Archeologico e il Teatro Romano (I sec d. C.) ancora attivo, soprattutto durante il Festival dei Due Mondi. Giriamo a destra su via Mazzini e poi nuovamente a destra, così da raggiungere piazza del mercato dove si trova la Casa Romana, dimora presunta della madre dell’imperatore Vespasiano. Sono ancora visibili l’atrio, il tablinium (l’ambiente principale) e il triclinium (la sala da pranzo) oltre ai bellissimi pavimenti a mosaico.

Da via del Municipio possiamo arrivare sulla magnifica piazza del Duomo (dovremo però prima attraversare piazza Campello) dominata dalla Cattedrale di S. Maria Assunta. Venne costruita nel XII secolo e oltre alla facciata impreziosita dal mosaico di Solsterno, sono interessanti le cappelle situate all’interno. Torniamo in piazza Campello e saliamo lungo via Gattaponti che ci porta alla Rocca Albornoziana. L’edificio venne realizzato attraverso un sistema di torri angolari unite da alte mura difensive che delimitano due cortili. Degli interni non perdete la “Camera Pitta”, affrescata da un ciclo cavalleresco. Usciti dalla rocca potete cimentarvi nel Giro del Ponte, la passeggiata panoramica che percorre il perimetro della fortezza regalando una magnifica vista sul romano Ponte delle Torri e sul Monteluco. Vi renderete presto conto che scarpinare per Spoleto per arrivare sin qui ne sarà valsa la pena!

SPECIALITA’ DA GUSTARE


La cucina spoletina viene definita “povera” per la semplicità dei suoi ingrdienti base (cereali, legumi, ortaggi, funghi, asparagi selvatici e uova), ma è tutt’altro che priva di gusto e di qualche prelibatezza come il tartufo. Sono poi presenti ottimi vini (come il Sagrantino di Montefalco D.O.C.G) e un pregiato olio di oliva extra vergine. Da provare gli “strangozzi” agli asparagi, una particolare pasta fresca.

SOSTA CAMPER

PARCHEGGIO PONZIANINA
13 posti
LAT 42°44’16.62″N – LONG 12°44’31.38″E
LAT 42,73795 N – LONG 12,74205 E
Tariffa giornaliera: € 15,00

PARCHEGGIO STRADA ROMANA
9 posti
LAT 42°43’40.23’’N – LONG 12°44’06.69’’E
LAT 42,72784N – LONG 12,73519E
Tariffa giornaliera: € 15,00

CAMPO BOARIO
via dei Filosofi
centro storico raggiungibile a piedi in 15 minuti
LAT 42°44’47.76N – LONG 12°43’54.48E
LAT 42,74660N – LONG 12,73180E
50 posti
Gratuito
Servizi: pozzetto di scarico, allacciamento idrico

PIAZZA RODARI
ingresso da VIALE DEI CAPPUCCINI
area esterna al parcheggio SPOLETOSFERA
centro storico raggiungibile a piedi in 5 minuti
LAT 42°43’39.69″N – LONG 12°43’55.49″E
LAT 42,72769N – LONG 12,73208E
27 posti
Tariffa giornaliera: € 8,00

PONZIANINA
Via del Tiro a Segno
collegato al centro storico tramite scale mobili
LAT 42°44’16.62″N – LONG 12°44’31.38″E
LAT 42,73795 N – LONG 12,74205 E
20 posti
Tariffa giornaliera: € 8,00

Informazioni

www.comunespoleto.gov.it

Articoli Correlati