La Spagna è un grande paese e grandi sono quindi le possibilità ma anche le distanze.
MadridPer chi parte dall’Italia in auto o camper, il ritorno lo abbiamo pensato lungo la costa, senza consigliare tappe particolari. Fermatevi dove più vi piace, un po’ di mare ve lo siete davvero meritati. Ma partiamo e arriviamo a Barcellona, la capitale andalusa. Tappa obbligata le sue ramblas e il quartiere storico circostante. È una metropoli che si presta sia a una passeggiata di qualche ora che a una visita approfondita di diversi giorni. Continuiamo il nostro viaggio verso l’Aragona per fermarci a Saragoza con la sua bella piazza con la Cattedrale della Madonna del Pilar e il quartiere storico che brulica di localini dove assaggiare la celebri tapas, stuzzichini da accompagnare a birra, vino o sangria. La città è stata migliorata con piste ciclabili e nuove strade in occasione dell’Expò. Siamo ormai nel cuore della Spagna il cui centro geografico, politico, culturale è Madrid, capitale di questo paese straordinario. Qui consigliamo di mettere in conto un paio di giorni da perdere tra le piazze e i musei visto che la città è maggiormente godibile ora che i suoi cittadini sono in vacanza. Per una visita breve partite da Puerta del Sol, le cui stradine pullulano di ristoranti, e proseguite verso Plaza Mayor. Per la vita serale il quartiere giusto e la Chueca. Poco distante dalla capitale c’è Segovia, una delle più belle località della Spagna intera. Sorge su una collina rocciosa circondata da mura medievali, con 86 torrette semicircolari e tre grandi Qui c’è la più alta concentrazione di chiese in stile romanico d’Europa e un magnifico acquedotto romano.
Salamanca è la prossima tappa, con la sua splendida piazza barocca, Plaza Mayor, circondata da bei palazzi a portici. Seguendo la rua Mayor, si giunge alla Casa de las Conchas particolare per le decorazioni a forma di conchiglia che rivestono i muri dell’edificio. Scendiamo verso l’Extremadura la cui capitale è Caceres. La città vecchia con le sue mura è anche la più fotografata per la moltitudine di nidi di cicogne. Il suo centro storico nel 1986 è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO con la motivazione che, “cinto da mura, è ricco di palazzi in pietra che formano un tessuto urbano perfettamente conservato”.
Proseguiamo verso sud e arriviamo sull’Atlantico. Siamo a Huelva caratterizzata dalle case decorate di azulejos, piastrelle ceramiche vetrificate policrome. Siamo sulla costa della Lux dove possiamo cominciare la nostra vacanza balneare sugli spiaggioni dell’oceano. Continueremo lungo la costa Mediterranea, non prima di aver fatto una sosta a Sevilla, dove visiteremo sicuramente il Barrio de Santa Cruz, il quartiere che si estende lungo le mura dell’Alcazar. Resterete a bocca aperta di fronte alla facciata della Cattedrale. Ne abbiamo fatta di strada e sarebbe davvero un peccato non fare un salto a Cordoba per visitare l’imponente Mezquita, la Moschea-Cattedrale. Sul cammino, a Granada ancora una testimonianza del dominio arabo con l’Alhambra e scavalcata la Sierra Nevada cominceremo un rilassante ritorno lungo la costa tra bagni e Paellas.
SOSTA CAMPER
Dal sito www.lapaca.org/areas/areas.html è possibile scaricare il PDF delle aree spagnole completo di coordinate.
I campeggi sono numerosissimi sulla costa mediterranea e offrono standard simili a quelli italiani. Gli indirizzi e le caratteristiche sul sito: www.eurocampings.it/spagna
Leggi anche
In camper nella Spagna del Nord
In giro per la Penisola iberica