A picco sul mare, il promontorio di 572 metri si erge nella costa adriatica, circondato da splendide colline maculate da fiori, ulivi e vigne, in contrasto con un azzurro mare che s’insinua nella movimentata costa. E’ il Monte Conero.
La bellissima spiaggia di Urbani a SiroloCon i suoi centri turistici di Numana e Sirolo, il Monte Conero è il cuore dell’omonimo Parco Regionale in cui si diramano diversi sentieri, parte di un vasto assortimento di 18 affascinanti itinerari che immersi nel verde ti portano ad assaporare il profumo e l’essenza del fitto bosco, oltre a regalare una vista mozzafiato della costa sottostante.
Azzurro mare dal profumo di salsedine che si fa cullare nella baia di spiaggia a sassolini bianchi di Portonovo e schiaffeggiare dagli scogli della famosa spiaggia delle Due Sorelle. Area protetta dal 1987, l’oasi ambientalistica si estende per 5.800 ettari di ginestre, lecci, pini, corbezzoli nei quali transitano uccelli migratori come i falchi pellegrini e i rapaci notturni e in cui si possono visitare preziose testimonianze storico-artistiche, come la Torre di Guardia e la chiesetta romanica di S. Maria nella baia di Portonovo.
Il nome del Parco del Conero deriva da uno degli arbusti che lo popolano: il Corbezzolo o “ciliegio marino” che gli antichi greci chiamavano Komaròs. I suoi frutti sono bacche rotonde di sapore dolciastro, con una buccia granulosa di colore dal giallo al rosso scarlatto. Dai raccolti di fine autunno che si possono consumare anche freschi, se ne ricavano anche altri prodotti come dolci confetture, vino rosato e miele.
La campagna e i suoi prodotti
Folta macchia mediterranea, mare e campagna, sono i principali ingredienti del Parco del Conero. La fortuna di una terra calcarea dal clima mite, distesa tra colline e salsedine di mare, dà vita non solo ad uno spettacolo della natura da ammirare e visitare, ma anche ad ottimi prodotti da assaporare. Vecchie tradizioni e sapori antichi sono sopravvissuti nel tempo rendendo sempre unico ogni piatto. Nei centri di Sirolo e Numana, numerose le botteghe in cui potrete acquistare i prodotti tipici del luogo. Tra le varie specialità diversi tipi salumi, prosciutti affumicati, porchette imbottite di finocchio selvatico, formaggi vaccini e caprini, pecorini di varie qualità, oltre al tartufo bianco o nero che viene usato per insaporire diversi piatti.
La terra e i suoi prodotti
Gran parte della campagna ricca di colori è coltivata da distese regolari di vigneti DOC, giovani e secolari olivi, gelsi, campi di grano in rotazione con il girasole, prati di leguminose, macchie colorate e profumate di lavanda e mentuccia che passano dall’aria alla tavola. Sulle pendici del Monte Conero si coltivano vitigni di Montepulciano e Sangiovese da cui si ricava il Rosso Conero. Un vino aromatico e fruttato di colore rosso intenso. Le più importanti aziende produttrici di questo buon vino, si sono unite nella realizzazione della “Strada del Rosso Conero” che vi consigliamo di percorrere anche per i fantastici scorci che offre. Oltre al vino, sono l’olio, la lavanda e il miele, i prodotti tipici di questa terra.
Il mare e i suoi prodotti
Difficile in questi posti rimanere delusi se si è amanti del mare in tavola, la zona del Conero è, infatti, considerata tra le migliori della penisola. Frutti di mare, pesce azzurro e crostacei sono presenti in tutta la cucina del luogo. Numerosi i ristoranti che offrono tutti degli ottimi rapporti qualità prezzo, utilizzando prevalentemente pesce fresco e frutti di mare crudi. Ottima abitudine di questi luoghi, iniziare il proprio pranzo di mare con il “brodetto”, tipica specialità che conta fino a tredici qualità diverse di pesce.
Sirolo
Questo caratteristico paesino medioevale è considerato la “perla dell’adriatico”. A picco sul mare e circondato dal verde del monte è incastrato in un paesaggio di incantevole bellezza. Il paese, ventoso e soleggiato, è protetto a nord dal verde promontorio del Conero e a sud è lambito da suggestive scogliere che contrastano le onde del mare adriatico. È dalla terrazza della piazzetta che il nostro occhio può godere di uno scenario selvaggio e allo stesso tempo poetico, fatto di rocce imponenti e insenature improvvise che l’acqua col passare degli anni ha ricamato sulla costa. Sembra la miniatura dell’incantevole e misterioso big sur californiano. Fanno sfondo le spiagge di San Michele, Urbani e Sassi Neri, che assieme alla famosa spiaggia delle Due Sorelle sono mete scelte ogni anno da migliaia di turisti. Minuziosamente recuperato, il centro storico fa rivivere atmosfere d’altri tempi. È la piazzetta, semplice ma elegante, il punto di ritrovo per l’aperitivo serale, quasi a creare un salotto sul mare.
Spiaggia delle Due Sorelle
Raggiungibile solo via mare, per questo incontaminata e selvaggia, la spiaggia delle Due Sorelle è così denominata per i due scogli gemelli che emergono dal mare, è la prima spiaggia bianca del fianco sud del monte Conero. Dal porto di Numana ci sono numerose barche che effettuano numerose tratte giornaliere verso la spiaggia, raggiungibile dai più sportivi anche in canoa dalla spiaggia di Portonovo. Sconsigliato il sentiero impegnativo e difficoltoso che dal monte conduce sino alla spiaggia.
Spiaggia dei Sassi Neri
Lunga e vasta, formata da sassi e renella scura, è meta di numerosi naturalisti. Dal 15 giugno al 15 settembre è raggiungibile da Sirolo con il bus che parte dal Municipio, oppure a piedi dal Parco della Repubblica.
Spiaggia di San Michele
Incorniciano questa spiaggia un mare blu intenso con sfumature cristalline e spettacolari rocce che scendono dal monte. A tratti libera, in altri attrezzata da stabilimenti balneari, è una spiaggia di sassi e ghiaia raggiungibile a piedi o con bus navetta con corse ogni mezz’ora.
Spiaggia di Urbani
È a forma di mezzaluna questa incantevole spiaggia incastonata tra una grotta e una barriera semicircolare di scogli. Pungente è l’odore dei pini nella spiaggia di ghiaia e sassi, unica questa baia dalle acque chiare premiate più volte dalla Bandiera Blu. A piedi, in auto o con bus navetta dista un chilometro la dal centro di Sirolo.
Numana
Arroccato sulla collina, adagiato dolcemente sulle baie di Numana Alta, il centro storico antico borgo di pescatori si estende sulla parte meridionale del Conero. Inizia il secolo scorso la storia turistica di questo centro, con il primo afflusso di nobili famiglie romane che lo scelgono come ambita meta di villeggiatura. Antico centro piceno prima, e romano in seguito, la sua storia è documentata presso l’Antiquarium e nel Museo Nazionale di Ancona. Accompagnano via via la costa della baia carinissimi negozietti; non da meno i numerosi ristoranti che offrono delicati piatti di pesce preparati in svariate ricette tradizionali locali. Oltre ad essere una ricca campagna di viti, Numana, con le sue vaste spiagge attrezzate, vanta moderni e accoglienti centri balneari.
Portonovo
Si trova a Portonovo la spiaggia di ghiaia e sassi levigati più suggestiva e caratteristica della Riviera del Conero. La baia è abbracciata alle spalle dal monte che la circonda e s’immerge nel mare blu che da est la accarezza. Fanno da calamita le sfumature di colore delle acque che ti si presentano davanti. Difficile non sentire il desiderio di tuffarsi in questo mare per un rilassante bagno, attorniati da questo particolare scenario. Anche qui numerosi ristoranti con terrazza sul mare accompagnano la spiaggia attrezzata, sostituiti da qualche bar nella spiaggia libera che segue.
Ci si arriva in auto dalla Strada Provinciale del Conero, direzione Portonovo; si imbocca poi una panoramica strada che scende sul fianco del monte sino al mare. In alta stagione, quando l’ultimo tratto viene chiuso al traffico, è previsto un bus navetta. Non essendoci aree di sosta, ma solo qualche parcheggio con posti auto limitati, è indispensabile ma anche estremamente comodo sostare nei camping sul lungomare.
DOVE MANGIARE
Numana. Bocasalina Restaurant Numana Via Litoranea 209. Tel 071 739 1232
Portonovo. Ristorante Giacchetti, via Portonovo 171 – Tel. 071 801384
Sirolo. Ristorante da Silvio, Via Saletto Tel. 071 736 0507
SOSTA CAMPER
Consulta le Aree Sosta Marche
Marcelli di Numana
Area attrezzata con invidiabile posizione a 50 metri dal mare. Sono un centinaio le piazzole riservate ai camper. Ampie le aree verdi dove sono collocati gazebo e panche ad utilizzo dei camperisti. Aperta 24 ore su 24, l’area è convenzionata per il posto spiaggia. Dotata di camper service e servizi igienici.
Porto Recanati
Parcheggio (max 48 ore) presso il Camping Adriatico, Lungomare Scarfiotti, località Scossici, a due km dal casello autostradale Loreto.
Area attrezzata all’inizio del Lungomare Scarfiotti in direzione Numana, vicina alla spiaggia e dotata di servizi igienici e docce.
Loreto
Dietro alla Basilica della Santa Casa offre una spettacolare veduta sul Mare Adriatico e sul Monte Conero. Si trova a soli 7 Km da Recanati. Disponibili 65 piazzole.
Ancona
Parcheggio presso il Centro Sportivo di via Sagripanti.
Parcheggio gratuito presso il Centro Commerciale Auchan situato nella zona sud della città (la Baraccola) lungo la SS 16.
INFORMAZIONI
Consorzio Parco del Conero www.parcodelconero.com
Ci sono sta in ferie bellissimo
Meraviglia!