In battello per percorrere itinerari d’acqua alla scoperta dei famosi Navigli e delle zone limitrofe tra monumenti storici, parchi agricoli e chiuse.
Sono cinque i navigli sul territorio lombardo che consentirono lo sviluppo del commercio, dei trasporti e dell’agricoltura del territorio. Il Naviglio Grande, navigabile dal 1269, fu la più importante e la prima opera ingegneristica del suo genere in Europa.
Nel tratto che parte da Turbigo fino alla Darsena di Milano, per circa 43 km, questo storico canale è interamente navigabile. Andare alla scoperta di queste vie d’acqua e del territorio circostante è molto piacevole e permette di avere una visione di Milano e dei dintorni diversa. La partenza è situata in Alzaia Naviglio Grande 4, dopo pochissimi metri dall’ormeggio si può ammirare il famoso vicolo dei Lavandai, uno dei numerosi lavatoi dove le donne per secoli hanno pulito a forza di braccia i panni dei milanesi e in uso fino agli anni ’50. I tour riprendono ad aprile.
Ma tanti sono gli altri itinerari percorribili, dai più brevi della durata di circa un’ora, a quelli di tutto il giorno. Moderni battelli e motoscafi trasportano i visitatori lungo la via d’acqua, un tempo percorsa dai barconi adibiti al trasporto di merci, come quelli che trasportarono i marmi del Duomo di Milano. L’itinerario delle Ville e delle Delizie, sulla linea 3 lungo il Naviglio Grande nel tratto esterno a Milano, permette di ammirare le affascinanti ville di Robecco sul Naviglio e Cassinetta di Lugagnano, risalenti al XV e XVI secolo, il borgo di Boffalora sopra Ticino, la Canonica di Bernate Ticino e Villa Clerici a Castelletto di Cuggiono. Navigando verso Milano, lungo la linea dei Fontanili, si attraversa l’incantevole centro storico di Gaggiano, immerso nel suggestivo paesaggio rurale del Parco Agricolo Sud Milano.
Il tour lungo il Naviglio Martesana è un suggestivo itinerario all’interno del Parco Adda Nord dove si potrà ammirare la Casa del Custode delle Acque, Villa Melzi, residenza di Leonardo da Vinci e il Villaggio Crespi, patrimonio dell’Unesco.
Sosta Camper: punto sosta a pagamento nei pressi della stazione Porta Genova