Innsbruck: mercatini di Natale e dove sciare in città

Sciare nel cuore delle Alpi e avere a disposizione nel resto del tempo una città vivace dove passare ore spensierate? Si può fare, ma occorre oltrepassare il valico del Brennero. Innsbruck è il luogo ideale dove vivere il connubio straordinario tra ambiente urbano e montagna, vette e vallate, natura e città.

Sci, sci di fondo, slittino, arrampicata sul ghiaccio, scialpinismo e molto altro ancora: Innsbruck e le sue regioni offrono la possibilità di praticare qualsiasi sport ad ogni livello di preparazione fisica. Innsbruck ci attende a fondo valle con un campeggio che offre ai camperisti tariffe forfettarie e un sistema di impianti di risalita che con un solo skypass fa accedere a nove comprensori sciistici, per un totale di 260 chilometri di piste. Proprio così, sci in spalla nel pieno centro storico della capitale della Alpi, tra palazzi asburgici, locali di tendenza e l’accesso all’Olympia SkiWorld Innsbruck.

Con un unico skipass sciatori e snowboarder potranno scegliere tra 9 comprensori, 260 km di piste, 7 tra snowpark e funpark, anelli di fondo e 90 impianti di risalita. La porta d’accesso alla città saluta l’arrivo degli sciatori con il monumentale trampolino da salto con gli sci del Bergisel, diventato un simbolo per i turisti in arrivo. Nei nove comprensori ognuno troverà la pista più adatta alle sue esigenze e capacità. Dal comprensorio a misura di famiglia, alle piste ad alta quota, fino alle più impegnative sfide sportive. Gli impianti si raggiungono con lo skybus o direttamente dal centro storico in soli 20 minuti con la funicolare. I nove comprensori sciistici, tutti situati nei dintorni di Innsbruck, sono la Nordkette-Seegrube, il Patscherkofel e l’Axamer Lizum. E poi ci sono: la Muttereralm, il Rangger Köpfl, il Glungezer, lo Schlick 2000 e il ghiacciaio dello Stubai. A completare l’offerta dell’Olympia SkiWorld c’è Kühtai, il comprensorio sciistico a quota più elevata di tutta l’Austria.

Olympia SkiWorld Innsbruck foto innsbruck.info
Olympia SkiWorld Innsbruck foto innsbruck.info

Inoltre, in questo periodo si può unire l’adrenalina di una vacanza sulla neve alla magia dell’Avvento e dei mercatini natalizi di Innsbruck dove trovare deliziosi punch e la specialità della città, il Kiachl: un krapfen di origini contadine che viene fritto al momento e riempito con una farcia dolce o salata. E poi ancora il “Christstolle”, tipico dolce natalizio con canditi e uvetta e il “Kletzenbrot”, il pane alla frutta. Usanze come i cortei dei Krampus e le visite di San Nicola rallegrano gli ospiti di ogni età. Nel centro storico fino al 23 Dicembre 2017, 70 bancarelle propongono addobbi per l’albero, opere d’artigianato artistico, prodotti in lana e altri regalini. Una piattaforma offre una magnifica vista panoramica sui tetti degli stand mentre la banda dei “fiati della torre” regala la sua musica natalizia tradizionale. Da non perdere la Kiebachgasse, una stradina parallela alla Erzherzog-Friedrich-Straße, che, per l’occasione, diventa un vero e proprio vicolo delle favole dove troverete i personaggi delle favole più famose che sulle facciate, balconi e cuspidi osservano i passanti. Il mercatino di Natale del centro storico è aperto tutti i giorni dalle 11.00 alle 21.00. I negozi nel centro storico chiudono alle 20.00.

Mercatino di Natale a Innsbruck ai piedi del Tettuccio-d'oro cr. Lackner
Mercatino di Natale a Innsbruck ai piedi del Tettuccio d’oro cr. Lackner

Fino al 6 Gennaio 2018 nella via Maria-Theresien-Straße, vi attende un’attrazione particolare: una rocca di cristallo di diversi metri che illumina la via più prestigiosa di Innsbruck, mentre 30 bancarelle offrono ai visitatori specialità culinarie invernali e idee regalo. Tutti i giorni dalle 11.00 alle 21.00. Le bancarelle di oggettistica chiudono alle 20.00 tranne il 24 dicembre in cui saranno aperte dalle 11.00 alle 15.00.

Perfetta per famiglie con bambini: nella Marktplatz che costeggia l’Inn durante il periodo dell’Avvento c’è un mercatino di Natale che sembra un piccolo paese. Inoltre questo mercatino offre un ricco programma per bambini. Fino al 23 Dicembre 2017, aperto tutti i giorni dalle 11.00 alle 21.00.

E se volete ammirare Innsbruck innevata dall’alto non c’è niente di meglio del mercatino di Natale panoramico della Hungeburg. Gli impianti di risalita Nordkettenbahnen portano direttamente dalla centrale fermata del palazzo dei Congressi fino a quest’idillico punto panoramico. Fino al 23 dicembre 2017. Orari di apertura: lunedì – venerdì: ore 13.00 – 19.00; sabato, domenica e festivi: ore 12.00 – 19.00

Alcune bancarelle le trovate anche nella piccola piazza Hans-Brenner-Platz sulla via Innstraße. Qui l’Avvento sa proprio di tradizione: musica natalizia tradizionale e biscotti come quelli della nonna. Aperto tutti i giorni dalle 16.00 alle 21.00 fino al 23 Dicembre 2017.

E infine la deliziosa piazzetta di Wilten con il suo piccolo mercatino di Natale con molte specialità: bio-vin-brulé e prelibatezze sarde, artigianato originale, brevi concerti, spettacoli dei burattini per i più piccoli. Da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 20.00, sabato dalle 14.00 alle 20.00 fino al 23 dicembre 2017.

Sosta camper
Camping Innsbruck Kranebitterhof
Kranebitterallee 216 – A-6020 Innsbruck.
+43 512 / 28 19 58
info@camping-kranebitterhof.at

Info
www.innsbruck.info

innsbruck sulla neve
innsbruck sulla neve

 

Articoli Correlati