Skin VIC 146
Adami header giugno 2023
vita in camper Abbonamento

Grotte di Frasassi

Marche • Genga (AN)

Nell’anconetano, un magnifico scenario naturale fatto di colonne, stalattiti, stalagmiti e laghetti. Perfettamente messo in sicurezza per vivere tutte le suggestioni che provano speleologi, in “formato famiglia”.

Fu nel 1948 che alcuni speleologi scoprirono l’ingresso del fiume nella grotta; da allora non smisero di esplorare la zona, facendo di anno in anno nuove ed esaltanti scoperte. Nel 1974 le grotte furono aperte al pubblico e da allora tutti possono ammirare questi luoghi incantevoli in cui si apprezzano lo splendore e la maestosità della natura. Il percorso turistico, accessibile a tutti, anche ai disabili fino alla sala dei 200, si snoda per un chilometro e mezzo all’interno della montagna. L’abisso Ancona è la prima parte della grotta apparsa ai suoi scopritori e ha preso il nome dalla loro città di provenienza. È un’enorme cavità, forse tra le più grandi in Europa e nel mondo, con 180 metri di lunghezza, 120 metri di larghezza e 200 metri di altezza. Guardando in basso si può notare l’”angolo del paradiso”, mentre in alto, sulla parete sinistra, la “fetta di pancetta”. Inoltrandosi nel percorso turistico è visibile un laghetto cristallizzato. Sopra questa cristallizzazione è presente una stalagmite ferrigna di oltre due metri sulla quale, lateralmente, si è originata una piccola concrezione bianca chiamata, per la fantasia degli speleologi, il “diavolo con la candela”. Molte sono le sorprese che questa grotta regala: “I giganti”, enormi stalagmiti, il “Niagara”, una colata bianchissima di calcite allo stato puro, di notevoli dimensioni, il “Gran Canyon”, con crepacci in fondo ai quali si trovano cavità completamente allagate. Per i più grandi e avventurosi sono previsti due percorsi speleo di 2 o 3 ore dove i bambini (dai 12 anni) affrontano l’esplorazione della grotta, muniti di tutta l’attrezzatura di protezione: caschetto, pile frontali, imbragatura e corde. Si affronteranno brevi arrampicate, cunicoli, strettoie e scivoli e dei “fuori percorso” per un primo approccio alla speleologia davvero avventurosi e divertenti. Si suggerisce di indossare un maglione poiché la temperatura interna è di 14 °C costanti. Per i bambini piccoli si consiglia l’utilizzo di uno zaino porta bebè.

Orari/apertura: tutti i giorni nelle ore 10-11-12-14.30-16-17; nei ponti: orario continuato 9.30-18.00 con ingressi a frequenza variabile. Su prenotazione possono essere previste entrate in orari differenti tenendo comunque presente che il primo ingresso è alle ore 9 e l’ultimo alle ore 18
Quale età: percorso turistico per tutte le età; i percorsi speleo dai 12 anni
Durata: 1 ora e 15 per il percorso turistico; 2 ore per il percorso speleo blu; 3 ore per il percorso speleo rosso
Costo: adulti 15,50 euro, ridotti (6-14 anni) 12 euro, bambini sotto i 6 anni gratuito, percorso azzurro 35 euro; percorso rosso 45 euro, per questi 2 percorsi è necessaria la prenotazione e la visita speleologica si svolge al raggiungimento di minimo 10 persone (il biglietto comprende la visita con guide e la fornitura di tutta l’attrezzatura necessaria) Tel. 0732 90090
Sosta Camper: area sosta camper c/o il PS delle grotte con possibilità di scarico

Grotte di Frasassi
Genga (AN)
Numero verde Tel. 800 166250
Percorsi Speleo Tel. 0732 90090
www.frasassi.com

 

Articolo precedenteLa Galbusera Bianca
Articolo successivoIl Parco dei Mostri di Bomarzo

Articoli Correlati